Cresce il ricorso alla composizione negoziata: +93% in Italia, +83% in Lombardia


Sempre più imprese scelgono la via della composizione negoziata per affrontare crisi patrimoniali, finanziarie e organizzative.
Secondo i dati elaborati dalla Camera Arbitrale di Milano e da Unioncamere, il primo semestre 2025 segna un aumento dell’83% delle istanze presentate in Lombardia rispetto allo stesso periodo del 2024. Ancora più rilevante è la crescita a livello nazionale, con un incremento del 93%. In sei mesi, le domande in Italia sono passate da 454 a 875, mentre in Lombardia sono salite da 110 a 201.

Le imprese lombarde in prima linea

Dal 2021, anno di avvio della Composizione Negoziata della crisi di impresa, il 23% delle domande a livello nazionale è stato presentato da aziende lombarde. Si tratta di uno strumento volontario, introdotto per offrire un’alternativa al fallimento attraverso la ristrutturazione guidata da un esperto terzo, e che porta alcuni vantaggi nella gestione della crisi d’impresa. Nella maggior parte dei casi si tratta di microimprese (55%) o S.r.l. (63%), ma non mancano realtà con fatturati superiori ai 10 milioni di euro (19% dei casi).

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Segnali positivi: più risanamenti e occupazione salvata

I dati mostrano anche un miglioramento degli esiti: nel primo semestre 2025 sono state 25 le imprese lombarde risanate (su 112 procedimenti chiusi), rispetto alle 10 del primo semestre 2024. Dall’introduzione della procedura, 95 imprese lombarde sono state ristrutturate con successo, salvaguardando oltre 4.700 posti di lavoro. Il tasso di successo in regione si attesta al 23%, superiore alla media nazionale (19%).

I settori più coinvolti e le richieste di misure protettive

L’industria guida la classifica dei settori coinvolti con il 19% delle istanze, seguita da commercio (14%), servizi (13%) ed edilizia (11%). In forte aumento anche le richieste di misure protettive, che accompagnano l’80% delle istanze per tutelare il patrimonio aziendale durante le trattative con i creditori. In Lombardia ne sono state presentate 558, con una concentrazione significativa nella provincia di Milano.

Il ruolo degli esperti negoziatori

A supportare le imprese c’è l’esperto negoziatore, figura chiave della procedura. In Italia sono oltre 4.400, di cui 839 operano in Lombardia. Qui il 79% degli esperti è un commercialista, mentre il 19% è un avvocato. La presenza capillare di professionisti qualificati conferma il valore di un approccio strutturato alla prevenzione delle crisi aziendali.

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere