Anche per quest’anno il Governo ha confermato (e in alcuni casi potenziato) una serie di bonus e agevolazioni pensate per famiglie, giovani, lavoratori e imprese. Un pacchetto di misure economiche che, tra inflazione e caro vita, rappresenta per molti cittadini un aiuto concreto.
Tra conferme, proroghe e novità, il quadro dei bonus 2025 è ricco ma spesso frammentato. In questo articolo facciamo chiarezza su chi ha diritto ai principali incentivi, come presentare domanda e soprattutto entro quando.
Le principali misure attive
Bonus energia: contributo fino a 600 euro
Confermata anche per il 2025 l’agevolazione sulle spese energetiche destinata alle famiglie con redditi medio-bassi. Il contributo varia in base all’ISEE (soglia massima: 25.000 euro) e può arrivare fino a 600 euro l’anno.
La richiesta può essere presentata tramite il portale ENEA, oppure con l’assistenza gratuita dei CAF convenzionati.
Bonus affitto per i giovani
Introdotto nel 2023 e prorogato fino al 2025, il bonus affitti prevede una detrazione IRPEF fino a 2.000 euro per i giovani under 35 che stipulano un contratto di locazione. Possono beneficiarne i lavoratori con reddito inferiore a 30.000 euro lordi annui.
Bonus psicologo
Torna anche il bonus per il supporto psicologico, con un importo massimo di 1.500 euro per persona. Le domande sono aperte sul sito dell’INPS fino al 31 ottobre. Accessibile ai cittadini con un ISEE inferiore a 50.000 euro.
Tutte le scadenze da segnare
Come fare domanda: istruzioni rapide
Per accedere ai bonus, nella maggior parte dei casi è sufficiente:
-
Essere in possesso di un ISEE aggiornato;
-
Accedere ai portali ufficiali (INPS, Agenzia delle Entrate, portali regionali);
-
Presentare documenti anagrafici e reddituali;
-
Verificare i termini di scadenza e i requisiti specifici.
Attenzione: alcune misure sono disponibili fino a esaurimento fondi.
Un aiuto concreto in un anno difficile
Nel complesso, le agevolazioni 2025 si inseriscono in un contesto economico ancora incerto. Secondo gli ultimi dati ISTAT, oltre il 34% delle famiglie italiane dichiara difficoltà nel sostenere spese essenziali, e i bonus rappresentano in molti casi un vero salvagente.
Per questo è importante informarsi, rispettare le tempistiche e – quando possibile – farsi assistere da professionisti per non commettere errori nella compilazione delle domande.
Fonti ufficiali
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link