come orientarsi in un clima incerto


Il report mensile ABI di giugno 2025 conferma due tendenze opposte ma convergenti: i tassi sui mutui continuano a scendere e il risparmio delle famiglie supera i 6.000 miliardi, mentre l’incertezza geopolitica suggerisce prudenza e politiche mirate.

(Nella foto il presidente ABI, Antonio Patuelli)



1. Tassi in calo, la casa torna a costare meno


Nel mese di maggio 2025 il tasso medio sui nuovi mutui casa è sceso al 3,19%, in calo rispetto al 3,27% di aprile e agli oltre 4,4% di dicembre 2023. Relax anche sui prestiti alle imprese, con tassi al 3,64% (-0,13%) rispetto al mese precedente. Questo trend discendente riflette il ciclo espansivo della BCE, che ha tagliato i tassi di riferimento – l’ultimo è stato effettuato l’11 giugno 2025 – portando l’Euribor a scadenza trimestrale a circa 1,96%, in calo dagli 2,09% di maggio.



2. Variabile o fisso? la sfida dei mutuatari


Con un tasso fisso medio di poco sotto il 3,20% e un variabile che si avvicina al 2,9%, il mutuo variabile torna competitivo, forse per la prima volta da due anni MutuiOnline stima un risparmio mensile di circa 7–8 € su un mutuo di 160.000 €, e oltre 1.900 € nel corso del contratto rispetto a un fisso. Analisti – e anche ABI (Associazione Bancaria Italiana) – avvertono però: in un contesto geopolitico incerto, la spinta verso il fisso potrebbe continuare.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

3. Incertezza? sì, ma va governata

Gianfranco Torriero, vicedirettore generale vicario dell’ABI, osserva: “Le tensioni sono in lieve diminuzione… ma quando si manifestano vanno governate con politiche adeguate per ritornare a una stabilità naturale”.

In sostanza, serve una strategia coordinata – monetaria, fiscale, regolamentare – per sostenere domanda e investimenti in un contesto di volatilità.



4. Risparmi record: 6.030 miliardi e un mix più raffinato


Secondo il report ABI, la ricchezza finanziaria delle famiglie ha superato per la prima volta i 6.000 miliardi: +4,3% su base annua, +29,3% rispetto al 2019. Il passaggio da liquidità e depositi a titoli è evidente: i fondi comuni crescono del 17,6% a 850 miliardi, i BTP da 431 a 493 miliardi. Sileoni, segretario generale della FABI, commenta: “Il risparmio è colonna portante del sistema, richiede attenzione e tutela”.



5. Impatto pratico: compravendita, surroga e opportunità

Per chi acquista casa o intende surrogare, questo scenario è favorevole. Le surroghe diventano convenienti con il variabile; per chi preferisce la certezza, le offerte a tasso fisso scendono verso il 2,5–2,6%. Ma resta il dilemma: scegliere stabilità oggi o flessibilità domani?

Mutui più accessibili, risparmi in crescita panorama incerto

L’incertezza geopolitica suggerisce prudenza. Le famiglie italiane si trovano davanti a uno snodo: sfruttare i tassi più bassi per investire o consolidare il risparmio in strumenti più sicuri. È qui che interviene il ruolo strategico delle banche, delle istituzioni e delle famiglie stesse: gestire il rischio, orientare le scelte, ma senza bloccare l’innovazione e la crescita.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese