Energia Rinnovabile, Novità per Sviluppo Sostenibile



Regione ottimista su CER, spinta a indipendenza energetica

Le nuove disposizioni regionali per la creazione di comunità energetiche rinnovabili (CER) stanno generando un notevole interesse tra le imprese umbre, prospettando un futuro di maggiore autonomia energetica e sviluppo sostenibile. Un recente incontro tra esponenti del settore imprenditoriale e l’assessore regionale all’energia e all’ambiente, Thomas De Luca, ha evidenziato le potenzialità della nuova legge regionale, preadottata dalla giunta di Palazzo Donini, che mira a individuare le aree idonee per l’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

L’iniziativa, promossa da CNA Umbria, ha permesso di chiarire aspetti cruciali della normativa, inizialmente percepiti come potenzialmente restrittivi. Dalla discussione è emerso che le CER rappresenteranno uno strumento fondamentale per il rilancio economico della regione, contribuendo significativamente alla riduzione dei costi energetici per aziende e famiglie, oltre a favorire lo sviluppo di progetti sociali a livello locale. La legge permette l’utilizzo di quasi tutto il territorio regionale, inclusi i terreni agricoli, per impianti fino a 1 MW di potenza, ad eccezione delle aree soggette a vincoli storico-culturali o paesaggistici.

L’incontro ha anche portato a un accordo per la revisione di alcuni articoli della legge. Si prevede una riformulazione per evitare ambiguità interpretative, in particolare per quanto riguarda l’obbligo di informazione agli enti locali e i pareri non vincolanti delle autorità paesaggistiche, che saranno richiesti solo in caso di sovrapposizione tra aree idonee e non idonee o di presenza di vincoli specifici. Questo sottolinea la volontà della giunta regionale di puntare decisa sulle CER, un settore reso ancora più attrattivo dagli incentivi nazionali.

A livello nazionale, le CER nei comuni con meno di 50.000 abitanti possono accedere a contributi a fondo perduto fino al 40% tramite il PNRR, con scadenza del bando fissata al 30 novembre prossimo. In Umbria, solo Perugia, Terni e Foligno non rientrano in questa categoria. Per queste città, si auspicano futuri incentivi specifici nell’ambito della riprogrammazione dei fondi strutturali 2021/2027, magari inseriti nelle politiche ambientali o nell’Agenda Urbana.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Ulteriori agevolazioni sono previste dal Gestore Servizi Energetici (GSE) per le CER costituite entro il 2027, che potranno beneficiare di incentivi ventennali sull’energia condivisa tra produttori e consumatori. Questi incentivi, dell’ordine di 104 euro per ogni megawatt di energia condivisa, possono risultare più vantaggiosi dei contributi a fondo perduto, specialmente se le comunità raggiungono un equilibrio ottimale tra produzione e consumo. Ad esempio, una CER da 1 MW con un’efficienza di scambio annuale dell’80% potrebbe ricevere oltre 100.000 euro all’anno, con una riduzione del beneficio se si sono già ottenuti i contributi PNRR, indicando una coesistenza degli incentivi con alcune limitazioni.

Nonostante le opportunità, i costi di gestione delle CER rappresentano una potenziale sfida, potendo assorbire una parte significativa degli incentivi ventennali. Per affrontare questa problematica, è stata istituita “Green Zone” da CNA, Confcommercio e Confcooperative Umbria. Questa comunità energetica opererà a livello regionale, permettendo alle singole CER territoriali di aderire come articolazioni locali e contenere così i costi di gestione. “Green Zone” opererà secondo un regolamento basato sul principio mutualistico cooperativo di solidarietà tra produttori e consumatori, inclusi cittadini, enti locali ed enti religiosi, particolarmente in caso di fluttuazioni dei costi energetici.

La presentazione ufficiale di “Green Zone” è in programma il 5 giugno a Terni, presso l’hotel Garden, alla presenza dell’assessore regionale Thomas De Luca e di numerose imprese interessate a partecipare alla comunità energetica regionale.

Loading



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita