i tanti volti di Stefano Accorsi


Attore, regista, produttore, ma soprattutto ideatore di progetti innovativi e sorprendenti. Stefano Accorsi si è raccontato nell’ambito della seconda giornata del Festival dell’Economia di Trento al Cinema Vittoria nel talk “Cambiare narrazione: dall’ecologia al viaggio di Ulisse” condotto da Nicoletta Polla Mattiot, giornalista de Il Sole 24 Ore e a guida dell’edizione italiana del magazine lifestyle How to Spend It. Come direttore artistico del festival “Planetaria – Discorsi con la Terra” ha creato un format di divulgazione su ambiente, cambiamenti climatici e sostenibilità che coniuga arte, spettacolo e scienza. E prossimamente sarà protagonista di un progetto teatrale dedicato alla figura di Ulisse.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Cambiare narrazione: dall’ecologia al viaggio di Ulisse Nella foto: Stefano Accorsi [
Martina Massetti – Archivio Ufficio Stampa PAT]

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

“Credo che l’economia sia il motore di tante cose che succedono nel nostro mondo, anche in ambito culturale, come dimostrano le opere artistiche realizzate nella storia per volontà e con il supporto di grandi mecenati. Ma anche l’arte può diventare motore dell’economia”. Così Stefano Accorsi introduce il proprio intervento al Festival dell’Economia di Trento.

Il titolo dell’appuntamento condensa le tante e diversificate tappe che l’attore sta percorrendo, legate sempre in qualche modo al tema del cambiamento, elemento cardine di questa edizione del Festival.

Con “Planetaria”, l’evento di Firenze che unisce arte e scienza, intende promuovere in maniera innovativa il tema della sostenibilità, uscendo dalla narrazione catastrofica – che spesso fa sentire le persone inermi e le allontana dalla messa in pratica di azioni concrete – per abbracciare un approccio orientato alle emozioni e alla possibilità di stimolare l’immaginazione su come potrà essere il futuro, senza sfociare nella eco-ansia.

Ma Accorsi in questi ultimi anni ha saputo raccontare brillantemente anche l’Orlando Furioso, che ha portato in moltissimi teatri in Italia, e oggi si appresta a vestire i panni di Ulisse.

“L’Odissea – spiega – è un testo incredibile e Ulisse è un personaggio che ha continuato a ispirare l’immaginazione dell’uomo attraverso i secoli e i millenni, a riprova della potenza che può avere la narrazione. Quello che più mi ha affascinato – ha proseguito – sono gli anfratti della sua storia e quello che lo rende profondamente umano. A mio parere gli eroi senza macchia e senza paura non sono interessanti”.

E sul suo futuro, spiega che si augura di poter fare il suo mestiere ancora per molto tempo. Un mestiere, quello di raccontare storie, che lo appassiona e che contribuisce a dare senso alla sua vita. E, come ha aggiunto la giornalista, che emoziona e innesca a sua volta immaginazione nel pubblico.

(sc)

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 



Immagini



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.