la Lombardia approva finanziamento di 12 milioni


La Giunta regionale della Lombardia ha approvato un finanziamento di 12 milioni di euro, messi a disposizione dal Ministero dell’Ambiente, destinati a interventi per la riduzione delle emissioni in agricoltura. Il provvedimento è stato deliberato su proposta dell’assessore all’Agricoltura Alessandro Beduschi, in collaborazione con l’assessore all’Ambiente e Clima Giorgio Maione.

Finanziamento per ridurre le emissioni in agricoltura

Come spiegato da Beduschi, questi fondi permetteranno di scorrere la graduatoria del bando regionale del 2023, consentendo il finanziamento di 69 aziende agricole che avevano presentato progetti validi ma non avevano ricevuto contributi per esaurimento delle risorse iniziali. Inoltre, grazie a questa nuova dotazione, sarà possibile riaprire un nuovo bando entro l’estate, sempre con l’obiettivo di supportare investimenti in tecnologie innovative e sostenibili.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il bando finanzia tre principali tipologie di intervento

  • Sistemi avanzati per la distribuzione degli effluenti zootecnici, che permettono l’immediata incorporazione nel suolo, riducendo le emissioni e migliorando l’efficienza del fertilizzante;

  • Copertura e adeguamento degli impianti di stoccaggio dei reflui, per limitare le dispersioni in atmosfera;

  • Tecnologie di trattamento a basso impatto ambientale, che consentono il recupero di nutrienti, la riduzione dei volumi e, in alcuni casi, lo scarico delle acque trattate o il riutilizzo della frazione solida.

Le parole dell’assessore all’Ambiente e Clima Giorgio Maione

«Attraverso questo intervento – ha dichiarato Maione – la Regione conferma il proprio impegno per la tutela ambientale e il miglioramento della qualità dell’aria. È un investimento strategico che permette alle imprese agricole di adottare soluzioni più sostenibili, contribuendo allo sviluppo economico in chiave ecologica».

Gli assessori hanno ribadito che questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo verso la miglior gestione delle attività agricole e zootecniche nel Bacino Padano, un’area particolarmente critica per quanto riguarda le emissioni. Il sostegno all’agricoltura sostenibile contribuisce anche a ridurre l’uso di fertilizzanti chimici, favorendo l’impiego di fertilizzanti naturali ad alto contenuto organico.

Distribuzione dei fondi per territorio

Ecco la suddivisione dei contributi assegnati alle aziende ammesse tramite lo scorrimento della graduatoria, ripartita per provincia:

  • Bergamo: 8 aziende – 2.216.628,96 euro

  • Brescia: 15 aziende – 2.703.932,25 euro

  • Cremona: 5 aziende – 1.257.415 euro

  • Lodi: 9 aziende – 633.384,44 euro

  • Mantova: 23 aziende – 1.692.606,17 euro

  • Milano: 6 aziende1.073.630,85 euro

  • Pavia: 3 aziende – 111.280 euro



Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!