Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fondi coesione: ecco quanto ha ricevuto Co-Ro in 25 anni


CORIGLIANO-ROSSANO – Se la Sibaritide-Pollino ha ricevuto in 25 anni 4,9 miliardi di euro di investimenti del fondo FSC (leggi qui per saperne di più), di quante risorse ha goduto e gode la nostra città?

Corigliano-Rossano presenta ad oggi un costo pubblico monitorato di 401,3 milioni di euro di cui 297,8 milioni rientrano nel costo di risorse coesione. 180,8 milioni sono i pagamenti monitorati di cui 153,4 milioni di risorse coesione per un totale di 1968 progetti monitorati.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Questi dati, forniti dal portare di Open Coesione che monitora i progetti finanziati con fondi europei e nazionali dalla prima programmazione del 2000 fino all’ultima del 2027, mostra anche lo stato di avanzamento dei progetti: solo il 19% risulta concluso mentre è ancora in corso il 74% dei progetti. Il 3% sono stati liquidati mentre il 5 % non è ancora stato avviato.

I settori sui quali si interviene sono inclusione sociale e salute (a cui Co-Ro ha destinato il 33% di risorse), ambiente (il 17%), trasporti e mobilità (11%), istruzione e formazione (9%), competitività delle imprese (8%), cultura e turismo (7%), energia (7%), occupazione e lavoro (4%), reti e servizi digitali (2%), ricerca e innovazione (1%) e capacità amministrativa (0%).

Tra gli investimenti più importanti ci sono sicuramente la “Realizzazione del nuovo ospedale della Sibaritide con acquisizione delle relative attrezzature sanitarie” per un costo pubblico pari a 102.710.928,33 euro, l’“ingegnerizzazione delle reti idriche di distribuzione urbana e lavori di manutenzione straordinaria ed infrastrutturazione delle reti funzionali al miglioramento della gestione del servizio di distribuzione idrica e concorrenti alla riduzione delle perdite” per un costo pubblico pari a 24.312.614,29 euro, la “realizzazione piattaforma depurativa consortile Rossano-Corigliano e realizzazione opere di collettamento” per un costo pubblico pari a 14 milioni di euro, i “lavori di adeguamento ed ampliamento degli acquedotti nel territorio del Comune di Rossano” per un costo pubblico di 8.282.678,47 euro, i “lavori IV lotto strada Mirto – Longobucco – Sila. I stralcio tratto Longobucco (fine del III lotto) – Destro” per un consto pubblico di 25.410.640,00 euro.

Questa mole di investimenti, se ripartita per gli abitanti, restituisce una media di risorse pro capite che si attesta attorno ai 5,400 euro circa.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Le grandi sfide di territori come il nostro passa attraverso la messa a terra di questi investimenti. Nonostante i benefici, l’efficace utilizzo dei fondi strutturali non è sempre garantito e la percezione che ne abbiamo ne è una prova. È fondamentale, infatti, che le amministrazioni locali siano adeguatamente supportate e preparate per sfruttare al meglio queste risorse.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese