Rappresentanza del personale nell’UE – Your Europe


Se sei un datore di lavoro con dipendenti in due o più paesi, è fondamentale conoscere
le diverse strutture di rappresentanza dei lavoratori e i tuoi obblighi di informare
e consultare il personale.

Che si tratti di un comitato aziendale europeo o una struttura Societas Europaea,
devi garantire che i tuoi dipendenti siano informati, consultati e coinvolti nelle
decisioni che li riguardano a livello transfrontaliero.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Comitato aziendale europeo (CAE)

Se la tua impresa ha:

  • almeno 1 000 dipendenti in tutta l’UE, e
  • almeno 150 dipendenti in almeno due diversi paesi dell’UE,
  • e se almeno 100 dipendenti di due o più paesi ne fanno richiesta,

sei tenuto a istituire un comitato aziendale europeo (CAE). Puoi anche istituirlo di tua iniziativa.

Un comitato aziendale europeo (CAE) è generalmente composto da rappresentanti dei lavoratori di tutti i paesi dell’UE
in cui opera la tua impresa e costituisce un forum attraverso cui i dipendenti possono
essere informati e consultati a livello europeo in merito alle decisioni che li riguardano
collettivamente a livello transfrontaliero.

In qualità di datore di lavoro, a seconda dell’accordo relativo ai CAE della tua impresa,
devi informare e consultare il CAE prima di attuare decisioni su questioni di natura transnazionale, ad esempio:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

  • importanti ristrutturazioni a livello aziendale o operazioni transfrontaliere
  • delocalizzazioni o chiusure di imprese che interessano più paesi dell’UE
  • tagli di posti di lavoro su vasta scala, esuberi o cambiamenti significativi delle
    condizioni di lavoro in diversi paesi
  • decisioni strategiche, come cambiamenti nei metodi di produzione o nei modelli aziendali
    che incidono sui dipendenti in più di un paese dell’UE.

Ciò significa:

  • fornire informazioni tempestive e dettagliate sulle misure proposte dalla direzione, in modo che il CAE possa discuterne e comprendere
    il potenziale impatto sui dipendenti
  • consentire al CAE di esprimere il proprio parere su tali questioni, affinché i rappresentanti dei lavoratori possano formulare suggerimenti,
    sollevare preoccupazioni o proporre alternative.

Rappresentanza dei lavoratori nelle società europee (Societas Europaea – SE)

Se la tua impresa è costituita come società europea (Societas Europaea – SE), la rappresentanza dei lavoratori assume una struttura più formale a livello europeo.
Elementi chiave da conoscere:

  • rappresentanza dei lavoratori: in una SE i dipendenti possono essere coinvolti nelle decisioni aziendali attraverso
    una rappresentanza a livello di consiglio. Ciò significa che possono avere voce in
    capitolo nel consiglio di sorveglianza o di amministrazione dell’azienda, a seconda
    delle norme nazionali e delle dimensioni dell’impresa
  • processo negoziale: prima di costituire una SE, dovrai negoziare con i rappresentanti dei lavoratori
    per determinare il livello di partecipazione.

Consulta le informazioni nazionali qui sotto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link

Prestito personale

Delibera veloce