Tax credit, serve il requisito di territorialità per le imbarcazioni


Accesso al tax credit investimenti 4.0 per navi italiane

Una nave che sia regolarmente iscritta nei registri nazionali, battente bandiera italiana e che si trovi ad operare esclusivamente sul territorio nazionale risulta pienamente conforme ai requisiti previsti per l’accesso al Tax Credit Investimenti 4.0. Alla luce di questi elementi, risulta soddisfatto il requisito di territorialità previsto dalla normativa. Via libera, dunque, all’agevolazione fiscale.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Chiarimenti sull’ammissibilità di beni strumentali su navi italiane

Con la risposta n. 128/2025, l’AdE interviene con un chiarimento in tema di credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi, ribadendo che il requisito territoriale può considerarsi soddisfatto anche nel caso di beni installati su una nave, a determinate condizioni. Nel caso preso in esame, l’imbarcazione è iscritta nei registri nazionali e batte bandiera italiana. La nave risulta inserita nella contabilità della società armatrice, avente sede in Italia, la quale gestisce e coordina da terra tutte le attività operative dell’unità navale. Elemento centrale della valutazione è anche l’operatività della nave: questa, infatti, non svolge attività presso strutture estere, ma opera prevalentemente in cantieri navali ubicati sul territorio nazionale. Alla luce di questi elementi – bandiera, contabilità, gestione, funzione produttiva e ubicazione delle attività – l’Agenzia conferma che sussistono i presupposti territoriali richiesti per accedere al credito d’imposta 4.0. La risposta arriva in seguito al quesito presentato da una società del settore, intenzionata a verificare l’ammissibilità dell’agevolazione per beni strumentali installati a bordo della propria nave.

Requisiti per l’agevolazione fiscale per imprese italiane

La nuova guida di Italia Oggi sulla Gestione del rischio fiscale


Gli strumenti di gestione della compliance, i benefici del sistema di controllo, la costruzione del tax control framework e l’adempimento collaborativo

La nuova guida di Italia Oggi sulla Gestione del rischio fiscale

Scopri di più

Ricordate le condizioni sancite dalle norme di riferimento (art. 1, co. 185, legge n. 160/2019 e art. 1, co.1051, legge n. 178/2020), in base alle quali l’agevolazione è riconosciuta a tutte le imprese residenti nel territorio italiano senza alcuna distinzione di forma giuridica, settore economico, dimensione o regime fiscale, l’AdE ribadisce alcuni suoi documenti di prassi, secondo i quali l’ubicazione nel territorio dello Stato dei beni agevolabili deve essere dimostrata con elementi concreti. L’iscrizione della nave nei registri nazionali e la sua contabilizzazione nel bilancio della società residente sono indizi favorevoli, ma non sufficienti. Dovranno essere accompagnati da ulteriori elementi a supporto. La società richiedente li ha dimostrati, in quanto gestisce le attività dell’imbarcazione dalla propria sede sul territorio italiano. La nave, inoltre, non opera presso strutture produttive estere, ma solo presso cantieri navali nazionali.

Riproduzione riservata

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.