Oltre 200 progetti finanziati sulle Alpi, puntando a migliorare la qualità della vita di 88 milioni di abitanti: 25 anni di Interreg Spazio Alpino


Il programma Interreg Alpine Space festeggia 25 anni di cooperazione internazionale, innovazione e sviluppo sostenibile nella regione alpina. Con più di 200 progetti finanziati e 2000 organizzazioni partner, ha contribuito considerevolmente ad affrontare sfide comuni nel campo della sostenibilità, dell’adattamento ai cambiamenti climatici, dell’innovazione digitale, della governance e della protezione della biodiversità. Per celebrare questo primo quarto di secolo, Interreg Alpine Space organizza un evento a maggio a Salisburgo

 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Dalla sua creazione nel 2000, il programma di cooperazione europea transnazionale Interreg Alpine Space ha costruito partnership mirate tra sette paesi e 42 regioni. Con un budget complessivo superiore ai 400 milioni di euro, sono stati sviluppati e messi in atto progetti innovativi che affrontano le sfide comuni della regione alpina, puntando a migliorare la qualità della vita di 88 milioni di abitanti.

 

Dalla conservazione della natura, passando per lo sviluppo regionale, fino a modelli di turismo innovativi, numerosi progetti di cooperazione mostrano già effetti significativi. Ad esempio il progetto BeyondSnow, di cui avevamo parlato in questo articolo), guidato dal centro di ricerca Eurac con la partnership, tra gli altri, di Legambiente Lombardia e del Politecnico di Torino, si sta occupando di creare percorsi di sviluppo alternativi per il turismo invernale. Il  progetto Woolshed, invece, si propone sotto la guida dell’Università IUAV di Venezia di creare nuove filiere per la lana grezza, un materiale con molte potenzialità che è allo stato attuale un rifiuto speciale.  

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

“Il ventaglio dei progetti sottolinea il potenziale della cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile delle Alpi. Con l’anniversario, si presenta un’ottima occasione per guardare indietro ai  successi degli ultimi 25 anni e contemporaneamente accelerare idee innovative per il futuro”, affermano dal programma Interreg Alpine Space. Il programma si rivolge alle autorità pubbliche a livello nazionale, regionale e locale, agli istituti di istruzione  superiore, nonché alle imprese, alle organizzazioni di supporto alle imprese, alle ONG e alle associazioni.

 

Dal 12 al 14 maggio 2025 Interreg Alpine Space invita a Salisburgo decisori politici, istituzioni regionali, imprese, università, istituti di ricerca e terzo settore a discutere insieme delle storie di successo e delle sfide future che riguardano le Alpi e i loro abitanti. L’evento offre un palinsesto variegato, con keynote, workshop interattivi e opportunità mirate di networking. Un momento chiave sarà  il lancio ufficiale del Bando 3 per i progetti “Classic”.

 

La descrizione dettagliata del programma, l’agenda completa e la possibilità di registrarsi sono disponibili qui: https://www.alpine-space.eu/25-years.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta