Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ristori veloci ma per produzioni vegetali


Il fondo mutualistico per l’agricoltura promette ristori veloci, ma solo per produzioni vegetali.

Il settore agricolo è da sempre esposto a rischi climatici e calamità naturali, con impatti significativi sulla produttività e sulla redditività delle imprese. Per far fronte a queste problematiche, il sistema pubblico di gestione del rischio in agricoltura si articola in due principali modalità: interventi compensativi ex post e interventi assicurativi ex ante.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

A disciplinare questi meccanismi è il Decreto Legislativo 102/2004, che ha istituito il Fondo di Solidarietà Nazionale (FSN) con l’obiettivo di promuovere la prevenzione e il ristoro dei danni subiti dalle produzioni agricole e zootecniche, dalle strutture aziendali e dalle infrastrutture agricole in caso di calamità naturali ed eventi eccezionali.




Fondo mutualistico: a decretarne i meccanismi è il Decreto Legislativo 102/2004

Foto di: OmniTrattore.it

Dal 1° gennaio 2024, il fondo è stato esteso anche ai comparti della pesca e dell’acquacoltura, settori altrettanto esposti ai rischi climatici. Tuttavia, l’attuale sistema ha spesso mostrato criticità, in particolare nei ritardi nell’erogazione degli aiuti compensativi, con ripercussioni negative sulla ripresa delle aziende colpite.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

La risposta deve essere più tempestiva

Per rendere più efficace il sistema di ristoro, con la Legge di Bilancio 2022 (commi 515-519, art. 1) è stato istituito il Fondo mutualistico nazionale. Questo strumento ha il compito di coprire i danni catastrofali subiti dalle produzioni agricole a causa di alluvioni, gelo-brina e siccità.

Il fondo è concepito come una rete di sicurezza per le imprese agricole che beneficiano dei pagamenti diretti della Politica Agricola Comune (PAC), garantendo interventi più tempestivi rispetto al passato.

Le aziende possono inoltre integrare la copertura con polizze assicurative agevolate o aderire a fondi mutualistici privati per proteggere altri beni e rischi non coperti dal fondo nazionale.



Fondo mutualistico: ristori veloci, ma solo per produzioni vegetali

Secondo il Regolamento del Ministero dell’Agricoltura (DM 3 novembre 2023, prot. 611452), il fondo tutela esclusivamente le produzioni agricole vegetali

Foto di: OmniTrattore.it

Una copertura riservata alle produzioni vegetali

Secondo il Regolamento del Ministero dell’Agricoltura (DM 3 novembre 2023, prot. 611452), il fondo tutela esclusivamente le produzioni agricole vegetali su tutto il territorio nazionale. La copertura è automatica per le aziende agricole che ricevono i pagamenti diretti della PAC.

Le modalità di gestione e finanziamento del fondo sono dettagliate nel DM 30 dicembre 2022 (prot. 66723), mentre i criteri di intervento vengono definiti annualmente nel Piano di gestione dei rischi in agricoltura, previsto dall’articolo 4 del D.lgs 102/2004.

La gestione del fondo è stata affidata a ISMEA, che ha costituito la società di capitali AGRI-CAT S.r.l. per gestire operativamente le richieste e l’erogazione degli indennizzi. Il regolamento stabilisce anche le procedure per la denuncia dei sinistri, la determinazione degli indennizzi e i meccanismi di recupero degli importi eventualmente erogati in modo indebito.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga