Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fumo bianco e oro nero: l’economia nascosta del Conclave


Condividi queste informazioni su:

Il Conclave: più di una scelta spirituale.

Mentre il mondo intero attende la cosiddetta “fumata bianca”, pochi si soffermano sull’enorme macchina economica che si muove silenziosamente dietro le porte chiuse della Cappella Sistina. Il Conclave non è solo un evento religioso, ma anche un momento di intensa mobilitazione di risorse, flussi di capitale e impatti indiretti sull’economia globale.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Roma capitale del turismo spirituale e non solo

Ogni Conclave attira nella Città Eterna decine di migliaia di pellegrini, giornalisti, diplomatici e turisti. Gli hotel del centro vanno in overbooking, i prezzi schizzano alle stelle (+40% in media nel periodo del Conclave), e le attività legate alla ristorazione e ai trasporti registrano picchi di fatturato. Per le imprese locali, si tratta di un vero e proprio “Giubileo lampo”.

Vaticano: la diplomazia che muove l’economia. l business della comunicazione: dirette, diritti, documentari

Il cambio del Pontefice implica anche un rinnovamento nella diplomazia vaticana e, spesso, una ridefinizione delle priorità in materia di economia etica, finanza sostenibile e rapporti con i mercati globali. Il nuovo Papa può influenzare agende internazionali, spingere verso la cancellazione del debito nei Paesi in via di sviluppo, o promuovere investimenti in iniziative sociali. Non a caso, banche e fondi etici osservano il Conclave con la stessa attenzione dei fedeli. Le reti televisive internazionali versano cifre considerevoli per i diritti di ripresa e trasmissione. Il Vaticano, pur mantenendo il controllo sulle immagini ufficiali, beneficia indirettamente di questo interesse mediatico. Nel frattempo, case editrici, piattaforme streaming e produttori di documentari preparano contenuti che saranno venduti in tutto il mondo: un settore dal potenziale milionario.

L’effetto del marketing religioso e la macchina economica interna del Vaticano

Il mercato dei prodotti religiosi vive un boom ogni volta che cambia il Papa: rosari, medaglie, statuette, edizioni speciali della Bibbia o delle encicliche volano dagli scaffali. La domanda globale di oggetti benedetti o associati al nuovo Pontefice si trasforma in un micro-mercato da milioni di euro. Le botteghe artigiane intorno al Vaticano lavorano a ritmi serrati, trasformando l’attesa in profitto. Anche internamente, il Conclave rappresenta un momento di transizione economica. I flussi di bilancio si congelano in attesa del nuovo Papa, che spesso rivede politiche di spesa, nomine finanziarie e gestione patrimoniale. Il Governatorato dello Stato vaticano affronta ogni conclave come una fase di bilancio straordinario, a metà tra prudenza e riorganizzazione. Anche internamente, il Conclave rappresenta un momento di transizione economica. I flussi di bilancio si congelano in attesa del nuovo Papa, che spesso rivede politiche di spesa, nomine finanziarie e gestione patrimoniale. Il Governatorato dello Stato vaticano affronta ogni conclave come una fase di bilancio straordinario, a metà tra prudenza e riorganizzazione.

Spiritualità e finanza: due mondi meno distanti da quanto può sembrare

Il Conclave è un momento di profonda riflessione religiosa, ma anche un evento con ricadute tangibili sull’economia. Dal turismo alla diplomazia, dalla comunicazione alla microimprenditoria, il cambio del Papa scuote nel suo silenzio solenne, anche le fondamenta del sistema economico. In un mondo iperconnesso, perfino il suono delle campane di San Pietro può far tremare i listini o far decollare le vendite di un rosario su Amazon. ( Immagine in copertina da: “AgenSIR“).

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese