Terni corre, Perugia frena. E i dati chiedono una svolta


L’Umbria mostra segnali di ripresa, ma cammina a due velocità. È quanto emerge dal Dataview congiunturale di aprile 2025 del Centro Studi Tagliacarne, che fotografa una regione dinamica ma segnata da squilibri interni marcati, con Terni che cresce a ritmi sostenuti e una Perugia che arranca su alcuni dei fronti più strategici per la competitività futura.

A commentare il quadro è Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio dell’Umbria: “L’Umbria ha grandi potenzialità, ma non può più permettersi una crescita a macchia di leopardo. Serve una regia condivisa tra università, imprese, istituzioni e terzo settore. Dobbiamo puntare su giovani, tecnologia e qualità”.

Microcredito

per le aziende

 

Perugia: bene export e terzo settore, ma frena su credito e innovazione

Perugia presenta un quadro economico a tinte miste. Se da un lato le esportazioni crescono del +5,7%, ben oltre la media nazionale (+0,4%), e le iscrizioni al RUNTS aumentano dell’11,7%, dall’altro cala drasticamente il numero di start-up innovative (-29,4%), segno di una frenata sul fronte della progettualità tecnologica.

I prestiti alle imprese sono in calo del -4,5% (peggio del dato nazionale: -3,2%), a indicare criticità nell’accesso al credito o mancanza di nuovi progetti imprenditoriali. Allarmante anche il dato sulla cassa integrazione, aumentata del 50,3%, e una variazione occupazionale appena positiva (+1,8%), inferiore alla media nazionale.

Terni sorprende: boom di occupazione e segnali di vitalità

Terni, al contrario, sorprende per crescita e dinamismo. Il tasso di occupazione cresce del +7,7%, mentre le entrate previste di lavoratori segnano un clamoroso +15,8%, contro una media italiana del +1,9%. L’export avanza del +4,3%, e le transazioni immobiliari (+1,6%) riflettono una fiducia crescente nel tessuto urbano ed economico.

La cassa integrazione aumenta solo del 3,5%, segnale di una maggiore stabilità industriale. Tuttavia, anche qui le start-up calano (-20,8%), mostrando come la questione innovazione sia una criticità diffusa in tutta la regione.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il confronto con il Centro Italia e l’urgenza di un nuovo patto regionale

Il paragone con altre regioni del Centro Italia, come Toscana, Marche e Lazio, rivela il ritardo dell’Umbria su ricerca, sviluppo e finanziamenti alle imprese. Città come Firenze e Ancona performano meglio sull’accesso al credito e sulla nascita di nuove imprese tecnologiche.

Ancora più evidente è il gap rispetto a territori come Reggio Emilia o Modena, dove l’ecosistema innovativo è sorretto da Camere di commercio attive e politiche pubbliche aggressive. In confronto, l’Umbria appare ancora troppo legata a modelli economici tradizionali, poco aperti al rischio e poco attrattivi per l’innovazione.

Le leve per rilanciare la regione: start-up, credito e PNRR

Dai dati Tagliacarne emergono con forza le priorità strategiche:

  • Sostenere le start-up innovative, con programmi regionali mirati e incentivi diretti

  • Sbloccare progetti legati al PNRR, oggi rallentati da lungaggini e mancanza di regia

  • Rafforzare le politiche attive del lavoro, legando istruzione e mondo produttivo

  • Favorire un credito intelligente, in grado di finanziare il cambiamento e non solo la sopravvivenza

Serve un nuovo patto territoriale, che coinvolga Camere di commercio, università, imprese, istituzioni e terzo settore, per colmare il divario tra Perugia e Terni e costruire una regione più armonica, competitiva e attrattiva.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!