Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I dati della Camera di Commercio sulle aziende giovanili


Nella Città metropolitana di Firenze è nel settore del credito e della finanza che si concentra la maggior parte delle aziende giovanili, intese come imprese in cui la partecipazione di persone fino a 35 anni risulta complessivamente superiore al 50%, mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite: sono il 9,8% del totale, ovvero quasi una su dieci, pari a 247 censite a fine 2024 dalle Camera di commercio di Firenze. Al secondo posto si colloca il turismo con l’8,5%, all’ultimo il manifatturiero (3,9%). Sono i dati diffusi oggi in occasione dell’Open day delle nuove imprese.
    
Per la Camera di commercio di Firenze stimolare la nascita di nuove imprese è una missione fondamentale“, ha dichiarato il presidente della Camera di commercio Massimo Manetti. Il segretario generale dell’ente Giuseppe Salvini ha annunciato che ci sarà “un bando per assegnare voucher a micro, piccole e medie imprese della città metropolitana che nella compagine sociale abbiamo almeno un giovane con età inferiore a 40 anni“.

E’ previsto un contributo massimo di 5.000 euro, pari al 50% delle spese sostenute per costituire l’impresa, servizi di accompagnamento e assistenza tecnica per avviare e gestire l’attività imprenditoriale, sviluppo e registrazione di marchi, materiale promozionale. Nella Città metropolitana di Firenze le imprese giovanili erano al 31 dicembre scorso complessivamente 6.715, ovvero il 6,9% del totale, un dato percentuale coincidente con quello regionale ma inferiore al nazionale (8,2%). A fine 2024 l’area metropolitana fiorentina si colloca al 15/o posto in Italia per numero di startup, 179, con un’incidenza dell’1,48% sul totale nazionale.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Condividi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.