FANO – «Un passo avanti verso un modello di lavoro più inclusivo, per una maggiore integrazione delle persone con disabilità». Così l’assessore al Lavoro e Formazione professionale Stefano Aguzzi ha presentato, questa mattina nel Comune di Fano, la figura del disability manager. Si tratta di una nuova qualifica professionale istituita dalla giunta regionale per favorire l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nelle pubbliche amministrazioni e nel mondo del lavoro in generale.
In sostanza il disability manager è il referente responsabile dei percorsi di inserimento e accompagnamento al lavoro delle persone con fragilità. Il suo compito è facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro, la permanenza, la crescita professionale, promuovendo soluzioni organizzative, segnalando eventuali difficoltà e proponendo interventi per migliorare l’inclusione. Aguzzi spiega: «Rappresenta un punto di riferimento innovativo per garantire pari opportunità, supporto, accompagnamento e dialogo nel mondo del lavoro alle persone con disabilità». Sono intervenuti anche il dirigente Formazione professionale e Orientamento Massimo Rocchi, il sindaco di Fano Luca Serfilippi e i rappresentanti delle associazioni Omphalos ‘autismo & famiglie’, Agfi, Associazione genitori figli per l’inclusione, Fedman, Federazione disability manager.
“Leggi le notizie di AnconaToday su WhatsApp: iscriviti al canale”
Aguzzi ha proseguito: «Questa iniziativa nasce proprio da una richiesta concreta del territorio, in particolare dall’Agfi, che ha lavorato a stretto contatto con la Regione Marche. Il percorso è stato arricchito anche dal contributo tecnico e metodologico della Fedman che ha apprezzato il lavoro svolto e ha fornito indicazioni precise, tutte accolte nel profilo definitivo. Le ringrazio per il loro prezioso contributo. I miei cinque anni di assessorato – ha tenuto a ribadire il delegato di Acquaroli – sono stati caratterizzati, soprattutto per quel che riguarda la formazione professionale, dall’ascolto, per perseguire l’obiettivo dell’inserimento delle persone nel mondo del lavoro. Ho così avuto modo di confrontarmi con diversi soggetti e di accogliere le loro esigenze tra cui quelle delle associazioni. Sono questi genitori che mi hanno parlato del Disability manager. Una figura innovativa che accompagna nel percorso di inserimento lavorativo e di accrescimento professionale all’interno dell’impresa. È dunque un profilo nuovo che la Regione ha riconosciuto attraverso l’emanazione di una delibera e che è pronta a sostenere attraverso l’organizzazione di corsi di formazione specifici. L’auspicio è che il Disability manager da innovativo diventi strutturale per ogni realtà lavorativa così come è avvenuto, per fare un esempio, con il responsabile per la sicurezza all’interno delle imprese».
Con la delibera che ne istituisce il profilo la Regione Marche si inserisce in un percorso già avviato in altre Regioni italiane come Lombardia, Lazio, Sardegna e Valle d’Aosta. Per diventare disability Manager occorre possedere almeno una laurea triennale, con la possibilità di riconoscere esperienze lavorative pregresse come crediti formativi. Il corso sarà di 250 ore di formazione comprensive di una parte pratica.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link