Stripe ha annunciato il lancio di Tempo, la sua nuova blockchain proprietaria layer 1 per pagamenti digitali. La guida del progetto è affidata a Matt Huang, cofondatore di Paradigm e membro del consiglio di amministrazione di Stripe.
Questo debutto segna un passo significativo nel settore fintech, grazie a una blockchain ad alte prestazioni, compatibile con Ethereum, progettata per ridefinire l’uso delle stablecoin nelle transazioni aziendali su scala globale.
Secondo i dati raccolti da analisti fintech, la combinazione di compatibilità Ethereum e governance indipendente potrebbe incrementare del 35% l’efficienza operativa nelle imprese che adottano Tempo entro il 2026.
Per ulteriori informazioni ufficiali, si rimanda al https://stripe.com/newsroom.
Tempo di Stripe: cosa cambia davvero nel mondo dei pagamenti digitali?
Con Tempo, Stripe introduce una svolta strategica. Le imprese potranno beneficiare di un controllo diretto e scalabile sulle transazioni digitali, limitando la necessità di intermediari e rafforzando la sicurezza tramite avanzati sistemi crittografici.
Inoltre, saranno disponibili modelli di pagamento innovativi basati su stablecoin, aprendo nuove opportunità soprattutto per realtà operative al di fuori dei principali mercati finanziari occidentali.
Gli osservatori di settore sottolineano come Tempo potrà agevolare un risparmio medio sui costi transazionali del 20-25% rispetto ai metodi tradizionali entro il primo anno dall’adozione.
Prestazioni, sicurezza e scalabilità: i punti di forza della blockchain Tempo
La rete Tempo è stata progettata per sostenere volumi elevati di transazioni con efficienza, facilitando l’integrazione con business che utilizzano stablecoin e soluzioni di pagamento digitali all’avanguardia. Nonostante la compatibilità con Ethereum, Tempo si caratterizza per una governance indipendente, favorendo la flessibilità per gli sviluppatori e garantendo un’esperienza ottimale agli utenti aziendali.
Secondo il report ufficiale di Stripe, Tempo garantisce una latenza di transazione inferiore a 2 secondi anche con picchi di mille transazioni al secondo, dimostrando solidità per un utilizzo aziendale su larga scala.
Perché Stripe investe in una nuova blockchain stablecoin?
L’intento principale di Stripe è quello di fornire infrastrutture per pagamenti digitali sicuri, superando i limiti imposti dai tradizionali mercati finanziari.
In questo contesto, Tempo si rivolge prevalentemente alle imprese in aree emergenti, semplificando l’adozione di wallet aziendali e stablecoin, e favorendo pagamenti più rapidi, trasparenti e adattabili alle diverse esigenze del business.
- Controllo diretto sulle operazioni finanziarie aziendali
- Piena interoperabilità grazie agli standard Ethereum
- Gestione semplificata di wallet crypto aziendali
- Meccanismi di sicurezza avanzati tramite crittografia di ultima generazione
Matt Huang al timone: esperienza e capitali per Tempo
La decisione di conferire la leadership di Tempo a Matt Huang non è casuale. Huang rimane partner e cofondatore di Paradigm, fondo che gestisce circa 12,7 miliardi di dollari in asset, e ha avuto un ruolo chiave nel sostegno a importanti piattaforme come Uniswap e Fireblocks.
La partnership tra Stripe e una figura di tale rilievo aggiunge autorevolezza e solidità al progetto.
Pagamenti blockchain: ecco perché le aziende li stanno scegliendo
- Riduzione dei costi e accelerazione dei processi
- Migliore tracciabilità e trasparenza a livello internazionale
- Tutela ampliata contro le frodi digitali grazie alla crittografia
- Gestione semplificata di wallet e stablecoin aziendali
Strategia Stripe: stablecoin e wallet, l’espansione fintech accelera
Nel corso degli ultimi mesi, Stripe ha ampliato il proprio ecosistema con l’acquisizione di Bridge, una piattaforma per stablecoin valutata circa 1,1 miliardi di dollari (ufficializzata a febbraio 2025), e di Privy, provider di wallet crypto aziendali, annunciata a giugno 2025.
Dopo aver rilanciato la propria presenza nel mercato crypto, Stripe ha inoltre lanciato una stablecoin ancorata al dollaro, accessibile in oltre 100 Paesi, grazie anche a partnership strategiche come quella con Coinbase.
Stablecoin secondo Stripe: cosa le rende speciali?
Le stablecoin Stripe sono garantite da riserve in dollari, riducendo così la volatilità tipica delle criptovalute. Questo le rende particolarmente indicate per le aziende che operano fuori dai circuiti finanziari principali, accelerando i flussi di pagamento transfrontalieri in modo sicuro.
Lancio Tempo: quando sarà operativa la blockchain Stripe?
Nonostante Stripe non abbia ancora fissato una data ufficiale di lancio, la fase di test è già aperta a tutte le imprese interessate. L’implementazione definitiva è prevista nei prossimi mesi, sulla base dei risultati ottenuti e delle valutazioni provenienti dal periodo di prova.
Tempo: compatibilità Ethereum e governance indipendente
Tempo si appoggia a standard Ethereum ampiamente diffusi, ma introduce una governance autonoma. In questo modo, sviluppatori e aziende beneficeranno di strumenti familiari, con la possibilità di personalizzare i pagamenti in stablecoin senza essere vincolati da altre reti blockchain.
Domande frequenti su Tempo e pagamenti blockchain Stripe
Tempo avrà un suo token?
Attualmente Stripe non ha chiarito se emetterà un token nativo per Tempo o se si limiterà all’utilizzo della propria stablecoin. Tale decisione sarà presa in base alle dinamiche del mercato e alle esigenze degli utenti.
Come accedere ai test della blockchain Tempo?
Le aziende interessate possono registrarsi attraverso il https://stripe.com/ per partecipare alle prove anticipate su Tempo e beneficiare dell’assistenza tecnica fornita dai partner del gruppo.
Tempo sostituirà altri sistemi di pagamento?
Tempo non intende sostituire le soluzioni di pagamento esistenti, ma piuttosto integrarne di nuove basate su blockchain all’interno dell’ampio ventaglio di servizi già disponibili nell’offerta Stripe.
Pagamenti digitali e blockchain: il futuro è già realtà?
Il panorama fintech globale si trova al centro di una trasformazione rapida e profonda. L’ingresso di Stripe nel segmento della blockchain per pagamenti conferma una direzione chiara: la domanda di wallet aziendali sicuri e stablecoin sta crescendo con continuità.
Anche altri attori come Circle e Coinbase stanno portando avanti progetti simili, evidenziando una tendenza verso un’integrazione più stretta tra sistemi finanziari tradizionali e soluzioni crypto, con potenziali cambiamenti significativi nelle regole e nelle opportunità offerte alle imprese.
Stripe, Tempo e stablecoin: una nuova era per l’innovazione nei pagamenti aziendali
Il progetto Tempo pone Stripe tra i protagonisti mondiali nell’offerta di soluzioni blockchain rivolte alle imprese. Tecnologia di avanguardia, trasparenza, sicurezza e flessibilità sono i cardini di un’infrastruttura concepita per rispondere a una richiesta crescente di pagamenti digitali rapidi e affidabili.
La sfida concreta consiste nel diffondere queste innovazioni su larga scala, mettendo pressione ai competitor storici e stimolando il dibattito sull’evoluzione del denaro digitale.
Fonti: Fortune, Paradigm, Yahoo! Finance, Stripe Blog, Stripe Docs.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link