Parla Silviano Di Pinto, esperto in “Analisi di Bilancio, Pianificazione Finanziaria e strumenti di garanzia per le imprese”
La Garanzia Growth di Sace rappresenta un nuovo supporto per le imprese italiane, operativa dal 1° aprile 2025, va a sostituire altri strumenti di garanzia di SACE S.p.A. (“SACE”) ed, in particolare, le “Garanzia Futuro” e “Garanzia Green” ed in misura parziale la “Garanzia Archimede”.
Con “Garanzia Growth”, lo strumento di SACE per supportare l’accesso al credito delle imprese, si ampliano le opportunità per le imprese sia da un punto di vista strettamente finanziario che da un punto di vista economico e patrimoniale, con benefici indubbi anche sulla struttura del bilancio aziendale e sul rating complessivo dell’impresa. Infatti, le modifiche ed integrazioni apportate rispetto alle precedenti versioni allargano il “perimetro” delle finalità dei finanziamenti ammissibili, includendo anche nuove tipologie di finalità molto importanti in questo periodo storico per le imprese italiane che, come precedentemente indicato, potranno avere un impatto positivo sia in termini di maggior equilibrio della struttura dello stato patrimoniale aziendale che sul conto economico. Previste quindi nuove e specifiche finalità di finanziamento che a mio avviso rappresenteranno un valido sostegno al miglioramento della struttura finanziaria, patrimoniale ed economica dell’impresa, con evidenti benefici anche in termini di “Rating Aziendale” attraverso un maggior equilibrio degli impieghi e le fonti di finanziamento ed impatti positivi sia sul Cash Flow aziendale che sugli importanti e strategici indici di bilancio “DSCR” e “Posizione Finanziaria Netta su Ebitda”.
Possono beneficiare dei finanziamenti garantiti le società di capitali con almeno tre anni di operatività, appartenenti a tutti i settori merceologici e classi dimensionali, dalle PMI, come definite nella Raccomandazione n. 2003/361/CE della Commissione europea alle non PMI. Si ricorda a tal riguardo che la Garanzia Growth è una garanzia a prima richiesta, esplicita, irrevocabile, rilasciata a condizioni di mercato che garantisce il 70% delle operazioni finanziarie di medio e lungo termine che abbiano le caratteristiche seguenti:
– importo: compreso tra 50 mila e 50 milioni di euro; durata: tra i 12 mesi e 20 anni;
– rimborsi: Rateali (trimestrali) o bullet (fino a 36 mesi);
– preammortamento massimo: 36 mesi, da ricomprendersi nella durata massima del finanziamento. E’ possibile scegliere tra tasso fisso e variabile con eventuale periodo di preammortamento (fino a 36 mesi), Le rate possono essere rimborsate trimestralmente a rate costanti (cd. piano francese, esclusivamente nel caso di tasso fisso), a quote costanti di capitale (cd. piano italiano), in unica soluzione con rate trimestrali di soli interessi lungo la durata del finanziamento (di durata massima di 36 mesi).
Con Garanzia Growth di Sace le imprese possono finanziare investimenti (immobilizzazioni materiali, immateriali e/o finanziarie), compresi i processi di acquisizione e aggregazione ed i progetti green e/o ottenere liquidità per quelli già sostenuti entro 60 mesi, coprire le esigenze future di capitale circolante, incluso il pagamento dei fornitori, connesse ai progetti d’investimento, richiedere liquidità per tutte le altre spese che l’impresa ha sostenuto entro 60 mesi. I finanziamenti possono prevedere un’erogazione unica o erogazioni multiple/SAL, se effettuate entro il periodo di preammortamento. È esclusa la modalità revolving.
La garanzia può essere cumulata con altre agevolazioni di natura pubblica. Una delle tematiche strategiche, soprattutto alla luce degli ultimi recenti cambiamenti normativi che hanno interessato il settore degli aiuti di stato, che mi preme ricordare e sottolineare è che la Garanzia Growth può essere utilizzata in concomitanza con altri aiuti di Stato in quanto rilasciata a condizioni di mercato e quindi, aspetto molto importante per le imprese, non impatta sul “de minimis”. La garanzia non si configura come aiuto di Stato, non impatta sul tuo plafond “de minimis”, ed è quindi cumulabile con altre agevolazioni in sostanza è una garanzia a mercato, aperta a tutte le società di capitali (PMI, MID & Large) senza impatto sul Fondo Centrale di Garanzia e sul “De Minimis”, lasciando libero accesso a bandi e altre agevolazioni pubbliche.
Questa “rinnovata veste” di Garanzia Growth, oltre ad agevolare l’accesso al credito delle imprese, le supporterà nella crescita sui mercati interni e globali rappresentando in generale un importante sostegno alla crescita della competitività e della produttività del Sistema Paese.
Per info e contatti: direttore@lfssrl.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link