Conto corrente aziendale online: i 5 migliori del 2025


Il conto corrente aziendale online rappresenta una soluzione sempre più popolare per professionisti, ditte individuali e piccole imprese. Offre una gestione finanziaria snella e completamente digitale, con molti vantaggi rispetto ai conti tradizionali in filiale.

A chi si rivolgono i conti correnti online per aziende

  • Liberi professionisti e ditte individuali: Chi ha una Partita IVA trova nei conti online la soluzione ideale per tenere separate le finanze personali da quelle lavorative. Spesso questi conti includono servizi utili come la gestione della fatturazione elettronica, il pagamento degli F24 e la riconciliazione automatica delle entrate e uscite.
  • Startup e piccole imprese (PMI): I conti business online sono una soluzione flessibile e a basso costo, che permette di gestire la tesoreria aziendale, monitorare il cash flow e offrire carte aziendali ai dipendenti per le note spese.
  • Associazioni, enti non profit, condomini: Esistono offerte pensate per queste specifiche realtà, che necessitano di strumenti per la gestione contabile e dei pagamenti in modo trasparente e organizzato.

I 5 migliori conti correnti aziendali online del 2025: (secondo noi)

In un panorama bancario in continua evoluzione, la scelta del conto corrente aziendale giusto è cruciale per la gestione finanziaria di ogni impresa. Le banche online e le neobanche offrono soluzioni innovative, flessibili e spesso più economiche rispetto alle banche tradizionali.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Ecco una classifica dei 5 migliori conti correnti aziendali online del 2025, basata su un’analisi di costi, funzionalità e servizi.

Finom al top per la gestione della fatturazione elettronica

Circuito: Visa

Canone piano base: GRATIS

Prelievo massimo: 5.000 €/mese

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Limite di spesa: 100.000 €/mese

Commissioni prelievo ATM: 0% fino a 2.000€

Contactless:

Finom si distingue per essere una piattaforma all-in-one che va oltre il semplice conto corrente. Integra servizi di fatturazione elettronica, gestione delle spese e carte aziendali (fisiche e virtuali) in un’unica soluzione. È particolarmente apprezzato per la sua interfaccia intuitiva e per la sua capacità di scalare con l’azienda. Offre 5 piani diversi: Solo, Start e Premium adatti a freelance, piccole e medie imprese e Corporate e Enterprise, adatti a grandi aziende. I conti business di Finom offrono un IBAN italiano. Questo ci permette di gestire i pagamenti SEPA in tutta Europa. Inoltre, l’apertura del conto è rapida e l’IBAN è disponibile entro 24 ore.


Finom piani Solo, Start e Premium pensati per freelance e PMI

Per freelance, attività in crescita e imprese in evoluzione, Finom offre tre piani:

  • Solo: Ideale per chi ha bisogno delle funzionalità essenziali, con un prezzo di 0 Euro al mese, sia con pagamento mensile che annuale.
  • Start: Pensato per attività in crescita, offre più funzionalità a un costo di 17 Euro al mese (o 14 Euro con pagamento annuale).
  • Premium: La soluzione più completa per le PMI, con un prezzo di 40 Euro al mese (o 34 Euro con pagamento annuale).

Tabella comparativa dettagliata dei costi e delle caratteristiche principali dei piani Solo, Start e Premium di Finom.

Funzionalità Solo Start Premium
Costo al mese (pagamento mensile) 0€ 17€ 40€
Costo al mese (pagamento annuale) 0€ 14€ 34€
Utenti massimi 1 2 5
Costo per utente aggiuntivo 4€/mese 2€/mese 1€/mese
Cashback su acquisti con carta 0% 1% 3%
Bonifici SEPA in uscita e addebiti diretti 2€ a trasferimento 0€ a trasferimento 0€ a trasferimento
Limite bonifici SEPA (al mese) 5.000€ 50.000€ 75.000€
Bonifici istantanei (0€ – 500€) 1€ 0€ 0€
Bonifici istantanei (500€+) 2€ 0€ 0€
Pagamenti internazionali in uscita (tassa per volume) 2% 0,9% 0,8%
Carte fisiche Fino a 3 per utente Fino a 3 per utente Fino a 3 per utente
Gestione mensile carta fisica 3€ 0€ 0€
Prelievi bancomat in valuta estera 4% 3% 2%
Totale portafogli (IBAN) 1 2 3
Costo per portafoglio aggiuntivo 4€/mese 2€/mese 1€/mese

Finom, piani Corporate e Enterprise per grandi imprese

Per le grandi imprese che necessitano di funzionalità avanzate, Finom propone i piani:

  • Corporate: Un’offerta per aziende che richiedono funzionalità più robuste, con un prezzo di 149 euro al mese (o 119 euro con pagamento annuale).
  • Enterprise: La soluzione più completa per le aziende su vasta scala, al costo di 339 euro al mese (o 249 euro con pagamento annuale).

Ecco una tabella comparativa per questi due piani:

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Funzionalità Corporate Enterprise
Costo al mese (pagamento mensile) 149€ 339€
Costo al mese (pagamento annuale) 119€ 249€
Utenti massimi 10 15
Costo per utente aggiuntivo 15€/mese 15€/mese
Multi-aziende 8
Cashback su acquisti con carta 0,5% 1%
Addebiti diretti e trasferimenti SEPA in uscita 0€ a trasferimento 0€ a trasferimento
Limite bonifici SEPA (al mese) 200.000€
Pagamenti internazionali in uscita (tassa per volume) 0,5% 0,3%
Carte fisiche Fino a 3 per utente Fino a 3 per utente
Gestione mensile carta fisica 0€ 0€
Prelievi bancomat in valuta estera 1% 1%
Prelievi bancomat gratuiti per carta (al mese) 15 15
Prelievo bancomat gratuito per carta (per mese solare, 2€ per prelievo extra) 15 15

Revolut Business: il conto ideale per chi lavora con l’estero

Istituto Bancario: Revolut Bank

App Mobile / Internet Banking:

Costo di Accensione con IBAN: GRATIS

Canone Mensile: piano Basic 10 €

Costo Bonifici Internazionali: gratis 5/mese, poi 3 € a op.

Costo Bonifici Locali: gratis 20/mese, poi 0.20 € a op.

Carte Fisiche Incluse: NO

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Assistenza Prioritaria 24/7:

Revolut è un punto di riferimento per chi opera a livello internazionale. Il suo punto di forza è il conto multivaluta che permette di gestire transazioni in oltre 25 valute con tassi di cambio vantaggiosi. Offre anche carte aziendali e strumenti per la gestione delle spese dei dipendenti. I piani variano in base alle esigenze, con opzioni adatte a freelance, startup e aziende più strutturate.

Revolut offre diversi piani per i conti business, tra cui “Scale”, “Grow” e “Basic”. Il piano Enterprise è interamente personalizaato.

Le tariffe e le funzionalità variano a seconda del piano scelto.

Piano Scale di Revolut Business

Costo: €125 al mese o €1080 all’anno.

  • Carte:
    • Carte virtuali: Fino a 200 carte virtuali per persona.
    • Carte fisiche: Il limite è di 3 carte fisiche per persona
    • Carte Metal: 2 carte Metal gratuite per ogni azienda
  • Prelievi Bancomat: Commissione del 2% su tutti i prelievi. Fino a €3500 ogni 24 ore (o l’equivalente in altre valute).
  • Bonifici:
    • Verso altri conti Revolut: Illimitati e senza costi.
    • Bonifici locali: 1000 gratuiti al mese, dopodiché la commissione è di €0,2 per ogni bonifico aggiuntivo. I bonifici in entrata in USD, GBP, EUR e CHF sono sempre gratuiti. Bonifici SEPA in Euro inclusi.
    • Bonifici internazionali: 25 gratuiti al mese, dopodiché la commissione è di €5 per ogni bonifico aggiuntivo. I bonifici in entrata in USD, GBP, EUR e CHF sono sempre gratuiti.
  • Cambio valuta: Franchigia di cambio valuta di €60.000 al mese, oltre tale soglia, viene applicata una commissione dello 0,6%. In aggiunta, è prevista una commissione dell’1% se il cambio viene effettuato al di fuori dell’orario di mercato dei cambi.

Piano Grow di Revolut Business

  • Costo: €35 al mese o €360 all’anno.
  • Carte:
    • Carte virtuali: Fino a 200 carte virtuali per persona autorizzata.
    • Carte fisiche: Il limite è di 3 carte fisiche per persona autorizzata.
    • ]Carte Metal: 1 carta Metal gratuita per ogni azienda
  • Prelievi Bancomat: Commissione del 2% su tutti i prelievi. Si possono prelevare fino a €3500 ogni 24 ore (o l’equivalente in altre valute).
  • Bonifici:
    • Verso altri conti Revolut: Illimitati e senza costi.
    • Bonifici locali: 100 gratuiti al mese, poi sarà applicata una commissione di €0,2 per ogni bonifico aggiuntivo. I bonifici in entrata in USD, GBP, EUR e CHF sono sempre gratuiti.
    • Bonifici internazionali: 5 gratuiti al mese, dopodiché la commissione è di €5 per ogni bonifico aggiuntivo. I bonifici in entrata in USD, GBP, EUR e CHF sono sempre gratuiti.
  • Cambio valuta: Franchigia di cambio valuta di €15.000 al mese, oltre tale soglia, viene applicata una commissione dello 0,6%. In aggiunta, è prevista una commissione dell’1% se il cambio viene effettuato al di fuori dell’orario di mercato dei cambi.

Piano Basic di Revolut Business

  • Costo: €10 al mese.
  • Carte:
    • Carte virtuali: Fino a 200 carte virtuali per persona autorizzata.
    • Il limite è di 3 carte fisiche per persona autorizzata.
    • Carte Metal: Non disponibili con questo piano.
  • Prelievi Bancomat: Commissione del 2% su tutti i prelievi. si possono prelevare fino a €3500 ogni 24 ore (o l’equivalente in altre valute).
  • Bonifici:
    • Verso altri conti Revolut: Illimitati e senza costi.
    • Bonifici locali: 10 gratuiti al mese, dopodiché la commissione è di €0,2 per ogni bonifico aggiuntivo. I bonifici in entrata in USD, GBP, EUR e CHF sono sempre gratuiti.
    • Bonifici internazionali: 0 gratuiti al mese, la commissione è di €5 per ogni bonifico. I bonifici in entrata in USD, GBP, EUR e CHF sono sempre gratuiti.
  • Cambio valuta: Franchigia di cambio valuta di €1000 al mese. Superata tale soglia, viene applicata una commissione dello 0,6%. In aggiunta, è prevista una commissione dell’1% se il cambio viene effettuato al di fuori dell’orario di mercato dei cambi.

Informazioni aggiuntive valide per tutti i piani Business

  • App Spese: €8 per membro del team attivo al mese. Un membro diventa “attivo” dopo aver inviato la prima spesa.
  • App Payroll: €3 per membro del team attivo al mese. Un membro diventa “attivo” dopo che il titolare del conto conferma il primo ciclo di retribuzione del membro per ciclo di fatturazione.
  • Chargeback per commercianti: Le commissioni dipendono dalla valuta della transazione originale.Ad esempio, la commissione è di €15 per le transazioni in EUR e GBP, e $20 per le transazioni in USD.

Hype Business: il conto essenziale per professionisti

Istituto Bancario: Banca Sella

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

App Mobile / Internet Banking:

Costo di Accensione: GRATIS

Canone Mensile: 2,90 €

Costo Prelievo ATM: GRATIS

Costo Bonifici: GRATIS

Carte Fisiche Incluse: 1

Hype Business si posiziona come una soluzione essenziale ma affidabile per liberi professionisti e ditte individuali. Con un canone annuale competitivo, offre un’ottima app mobile e un buon equilibrio tra costi e servizi. Non prevede costi nascosti e permette di gestire le operazioni quotidiane in modo semplice ed efficiente.

Microcredito

per le aziende

 


Costo e caratteristiche principali del conto HYPE Business

Il conto HYPE Business è pensato per ditte individuali e liberi professionisti con Partita IVA residenti in Italia. Il costo è di 2,90€ al mese.

Non ci sono costi di attivazione e il conto include:

  • Bonifici ordinari e istantanei gratuiti.
  • Pagamenti F24 semplificati e istantanei, anch’essi gratuiti.
  • Tax Manager, uno strumento che ti aiuta a stimare e accantonare le imposte (utile se in regime forfettario).
  • Micro assicurazioni incluse, che coprono infortuni, malattie e rischi informatici.
  • Una carta di debito World Elite Mastercard inclusa gratuitamente.
  • Assistenza disponibile 7 giorni su 7 tramite WhatsApp, chat ed email.

Promozioni Attive Hype Business

  • Convenzione iscritti Cassa Forense
    • Periodo: fino al 31/12/2025.
    • Come funziona: gli iscritti alla Cassa Forense, possono ottenere 24 mesi di canone azzerato. Per usufruirne, devono accedere all’area convenzioni del sito della Cassa Forense e usare il codice promo dedicato in fase di registrazione.
  • Bonus di ingresso WELCOMEBIZ
    • Periodo: fino al 30/09/2025.
    • Come funziona: aprire il conto HYPE Business usando il codice WELCOMEBIZ. Se si spendono almeno 350€ (anche cumulativi) con la carta entro 60 giorni, si riceveranno:
      • Un bonus di 50€ come rimborso delle transazioni.
      • 12 mesi di canone azzerato.
  • Bonus di ingresso HEYBIZ50
    • Periodo: fino al 31/12/2025.
    • Come funziona: apri il conto con il codice HEYBIZ50. Se spendi almeno 100€ con la carta entro 30 giorni, riceverai un bonus di 50€ come rimborso.

Importante: I bonus di ingresso non sono cumulabili e se ne può usufruire una sola volta.

Vivid Money: caratteristiche per freelance e PMI

Istituto Bancario: Solarisbank AG

App Mobile / Internet Banking:

Costo di Accensione: GRATIS

Canone Mensile: 0€ (Free Start)

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Carte fisiche incluse: 1 per ogni membro del team

Costo Bonifici e Addebiti: 5/mese gratis (piano Free Start), poi 0,20€

Conti multipli: fino a 30

A partire dal 2025, Vivid Money ha consolidato la sua offerta per il business. I suoi punti di forza sono un’interessante remunerazione della liquidità (fino al 3% lordo annuo dopo un periodo promozionale) e un sistema di cashback sulle spese aziendali. Offre inoltre carte fisiche e virtuali gratuite e la possibilità di gestire più saldi con IBAN dedicati (sebbene l’IBAN italiano sia ancora previsto nel corso dell’anno). È una soluzione innovativa per chi cerca di massimizzare il rendimento del proprio capitale e ottenere vantaggi economici dall’operatività quotidiana.

Ecco una panoramica delle offerte di conti business di Vivid Money, suddivise per le categorie: liberi professionisti, PMI e aziende più grandi (Enterprise).

Offerte per liberi professionisti e piccole imprese (PMI)

  • Conto Vivid Money Frestart (o Standard):
    • Costo: Gratuito (€0) al mese.
    • Ideale per: Liberi professionisti o piccole imprese con esigenze base.
    • Caratteristiche principali:
      • Fino a 12 membri del team inclusi.
      • Bonifici SEPA in uscita gratuiti.
      • Fino a 12 conti per diverse valute.
      • Limite di spesa con la carta di €50.000 al mese.
      • Ricarica della carta con carta di debito gratuita fino a €200 al mese.
  • Conto Vivid Money Basic (o Prime):
    • Costo: €7,90 al mese (pagamento annuale) o €9,90 al mese (pagamento mensile).
    • Ideale per: Liberi professionisti o PMI che necessitano di funzionalità aggiuntive rispetto al piano gratuito.
    • Caratteristiche principali:
      • Fino a 15 membri del team inclusi.
      • Bonifici SEPA in uscita gratuiti.
      • Fino a 15 conti per diverse valute.
      • Limite di spesa con la carta di €50.000 al mese.
      • Ricarica della carta con carta di debito gratuita fino a €1.000 al mese.
  • Conto Vivid Money Pro:
    • Costo: €19 al mese (pagamento annuale) o €25 al mese (pagamento mensile).
    • Ideale per: PMI in crescita che gestiscono un team più grande.
    • Caratteristiche principali:
      • Fino a 30 membri del team inclusi.
      • Bonifici SEPA in uscita gratuiti.
      • Fino a 20 conti per diverse valute.
      • Limite di spesa con la carta di €50.000 al mese.
      • Ricarica della carta con carta di debito gratuita fino a €1.000 al mese.

Vivid Money, offerte per grandi aziende (Enterprise)

Questi piani sono progettati per aziende più grandi.

  • Conto Vivid Money Enterprise:
    • Costo: €79 al mese (pagamento annuale) o €96 al mese (pagamento mensile).
    • Ideale per: Aziende di medie dimensioni con un team numeroso.
    • Caratteristiche principali:
      • Fino a 50 membri del team inclusi.
      • Bonifici SEPA in uscita gratuiti.
      • Fino a 30 conti per diverse valute.
      • Prelievi ATM gratuiti fino a €500 al mese.
      • 15 bonifici internazionali in uscita gratuiti al mese.
  • Conto Vivid Money Enterprise+:
    • Costo: €249 al mese (pagamento annuale) o €319 al mese (pagamento mensile).
    • Ideale per: Grandi aziende con esigenze complesse e un team molto esteso.
    • Caratteristiche principali:
      • Fino a 100 membri del team inclusi.
      • Bonifici SEPA in uscita gratuiti.
      • Fino a 50 conti per diverse valute.
      • Limite di spesa con la carta di €200.000 al mese.
      • Prelievi ATM gratuiti fino a €500 al mese.
      • 35 bonifici internazionali in uscita gratuiti al mese.

Il piano “Prova gratuita” e i piani “Base” e “Pro” della tariffa generale sono opzioni intermedie che possono adattarsi sia a piccole imprese che a entità in fase di crescita, a seconda delle loro specifiche necessità in termini di team e volumi di transazioni.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Certo, analizziamo in dettaglio le offerte di cashback di Vivid Money per i conti aziendali, basandoci sulle informazioni che hai fornito.

Come funziona il cashback di Vivid Money

Il cashback di Vivid Money ti permette di ottenere un rimborso (in percentuale) su alcuni acquisti effettuati con la loro carta. La cifra che hai indicato, “Fino al 10%”, si riferisce alla percentuale massima di rimborso che puoi ottenere su determinate categorie di spesa.


Tipi di offerte cashback con Vivid Money

Le offerte di cashback sono divise in due macro-categorie:

  • Cashback illimitato garantito su tutti gli acquisti: Si ricevei fino all’1% di cashback su tutti gli acquisti effettuati con la carta, ad eccezione dei prelievi e dei bonifici. Questo è un vantaggio di base che si applica a quasi ogni transazione.
  • Cashback su categorie specifiche: Su alcune categorie di spesa selezionate, si può ottenere una percentuale di cashback molto più alta, che arriva fino al 10%.

Esempi di categorie con cashback elevatocon Vivid Money

  • Fino a 10%:
    • Pubblicità su Facebook e Google Ads.
    • Acquisti su Amazon.
  • Fino a 6%:
    • Pagamenti per parcheggi e garage.
  • Fino a 5%:
    • Pagamenti per software (esclusi i giochi).
    • Servizi commerciali come cloud service provider, DHL e Adobe.
  • Fino a 4%:
    • Acquisti presso Lidl.
    • Biglietti aerei di diverse compagnie aeree.
    • Acquisti presso le stazioni di servizio Shell.

Gestione del cashback e vantaggi aggiuntivi

Il sistema di cashback di Vivid offre anche altre funzionalità:

  • Gestione del cashback: Si può gestire il cashback guadagnato e scegliere le categorie preferite per il mese successivo, permettendoti di adattare i rimborsi alle esigenze di spesa.
  • Carte per il team: Ogni membro del team può ricevere una carta gratuita, il che rende più semplice monitorare le spese e far sì che tutti possano beneficiare del cashback.
  • Interessi sulla liquidità: Oltre al cashback, Vivid offre un tasso d’interesse annuo del 4% sui fondi in EUR del conto, sia azienda sia libero professionista.

Tot: punti di forza del conto Business e per chi è pensato

App Mobile / Internet Banking: SI

Costo di Accensione: GRATIS

Canone Annuale: 84€ + IVA con pagamento annuale (oppure 9€/mese + IVA)

Costo Prelievo ATM: 3,99%

Costo Bonifici: GRATIS (bonifici SEPA)

Carte Fisiche Incluse: 1

Assistenza: via chat o email

Tot si propone come un conto corrente 100% digitale, progettato specificamente per partite IVA, freelance e microimprese italiane. I suoi punti di forza sono l’IBAN italiano e l’integrazione di servizi essenziali per il mercato nazionale, come il pagamento di F24 e PagoPA, inclusi nel canone. Offre carte di credito e strumenti per la gestione delle spese, rendendolo una soluzione completa per la gestione quotidiana.

Ecco un riassunto delle caratteristiche principali dei tre piani TOT Business: Essentials, Plus e Premium:

Caratteristica Essentials Plus Premium
Costo Medio Mensile 7 € (o 84 € + IVA all’anno) 15 € (o 180 € + IVA all’anno) 39 € (o 468 € + IVA all’anno)
Operazioni in uscita incluse 100 all’anno 250 all’anno 700 all’anno
Operazioni in entrata Illimitate e gratuite Illimitate e gratuite Illimitate e gratuite
Carte di credito Visa Business 1 inclusa 1 inclusa 1 inclusa
Carte di debito Mastercard Sia fisiche che virtuali Sia fisiche che virtuali (come add-on) Sia fisiche che virtuali (come add-on)
Utenze Base incluse 0 1 2
Utenze Avanzate incluse 0 0 1

Conti per i piani Business di TOT

  • Piano TOT Essentials:
    • Per chi è: Ideale per le attività appena avviate o che hanno un volume limitato di operazioni finanziarie. Offre gli strumenti di banking essenziali a un costo contenuto.
    • Vantaggi: Costo mensile più basso, 100 operazioni in uscita incluse, una carta di credito Visa Business, e carte di debito fisiche e virtuali.
    • Limitazioni: Il numero di operazioni in uscita è il più basso tra i piani, e non include utenze extra per collaboratori.
  • Piano TOT Plus:
    • Per chi è: È il piano più scelto ed è pensato per aziende che hanno un’attività più sostenuta. È un buon compromesso tra funzionalità e costo.
    • Vantaggi: Aumenta il numero di operazioni in uscita a 250 all’anno e include un’utenza Base, utile per gestire alcune spese in maniera più organizzata. Mantiene gli stessi servizi amministrativi.
    • Limitazioni: Le carte di debito, sia fisiche che virtuali, sono un servizio aggiuntivo (add-on) che potrebbe avere un costo extra.
  • Piano TOT Premium:
    • Per chi è: La soluzione perfetta per aziende più grandi, con un elevato numero di operazioni e che necessitano di una gestione più avanzata e di più utenze per i collaboratori.
    • Vantaggi: Offre un alto numero di operazioni in uscita (700 all’anno), include due utenze Base e una utenza Avanzata, permettendo una gestione finanziaria più complessa e la collaborazione con il team.
    • Limitazioni: Il costo è notevolmente superiore rispetto agli altri piani.

Conti per il piano Business Pro di TOT

Ecco un riassunto delle caratteristiche principali dei tre piani conti TOT Business Pro: Smart, XLarge e Special.

Caratteristica Smart XLarge Special
Costo Medio Mensile 35 € (o 420 € + IVA all’anno) 95 € (o 1140 € + IVA all’anno) Su misura (“Un tot all’anno”)
Operazioni in uscita incluse 350 all’anno 1200 all’anno Tutte quelle di cui hai bisogno
Carte di debito fisiche 2 incluse 10 incluse Tutte quelle di cui hai bisogno
Carte di debito virtuali 200 incluse 500 incluse Tutte quelle di cui hai bisogno
Utenze Base incluse 0 (add-on) 5 incluse Tutte quelle di cui hai bisogno
Utenze Avanzate incluse 1 inclusa 5 incluse Tutte quelle di cui hai bisogno

Analisi dei piani Business Pro di Tot

  • Piano Smart:
    • Per chi è: Questo piano è ottimale per aziende che hanno un team e necessitano di gestire con flessibilità le spese dei collaboratori.
    • Vantaggi: Offre un buon numero di operazioni in uscita, una carta di credito Visa Business, e soprattutto include 2 carte di debito fisiche e ben 200 virtuali, rendendolo ideale per la gestione delle spese del team. Inoltre, ha già inclusa un’utenza Avanzata.
    • Limitazioni: Le utenze Base sono un add-on, quindi hanno un costo extra se necessarie.
  • Piano XLarge:
    • Per chi è: È la soluzione più completa e pensata per aziende con grandi team e un’elevata necessità di gestione.
    • Vantaggi: Include 1200 operazioni in uscita, 10 carte di debito fisiche e 500 virtuali, 5 utenze Base e 5 Avanzate. È il piano con il maggior numero di servizi inclusi.
    • Limitazioni: Il costo è il più elevato tra i piani standard.
  • Piano Special:
    • Per chi è: Questo piano è pensato per le aziende con esigenze uniche e particolari, che non rientrano nei piani standard.
    • Vantaggi: È totalmente personalizzabile. Permette di definire il numero di operazioni, carte e utenze di cui si ha bisogno. Inoltre, offre la possibilità di importare e pagare fatture con un solo click e la riconciliazione.
    • Limitazioni: Il costo non è fisso, ma viene determinato su misura. È l’opzione più flessibile, ma richiede un preventivo personalizzato.

Conti aziendali online: Fintech o banche tradizionali? Le differenze

La scelta del conto aziendale è cruciale per la gestione finanziaria di un’impresa, e oggi le opzioni principali si dividono tra le banche tradizionali e le fintech. Le differenze tra queste due soluzioni non riguardano solo l’apertura e la gestione, ma anche costi, servizi offerti e approccio al cliente.

Ecco una panoramica delle principali differenze:

1. Apertura e gestione di un conto aziendale online

  • Fintech: L’apertura di un conto aziendale con una fintech è un processo interamente online, spesso rapido e meno burocratico. L’interazione avviene principalmente tramite app mobile e piattaforme web, con un’esperienza utente pensata per essere intuitiva e immediata.
  • Banche tradizionali: L’apertura di un conto richiede solitamente la presenza fisica in filiale e la firma di numerosi documenti cartacei, rendendo il processo più lungo. La gestione del conto, pur potendo avvenire anche online, è spesso legata all’interazione con un referente in filiale.

2. Costi e trasparenza

  • Fintech: I conti aziendali online delle fintech sono noti per la loro struttura dei costi trasparente, spesso basata su canoni mensili che includono un pacchetto di servizi (es. bonifici, carte) e commissioni chiare per le operazioni extra. L’assenza di filiali fisiche consente di mantenere i costi operativi bassi, a vantaggio del cliente.
  • Banche tradizionali: I costi possono essere più complessi e meno immediati da comprendere, con canoni, commissioni su singole operazioni, spese di bollo e altri oneri non sempre inclusi nel canone base.

3. Servizi e funzionalità

  • Fintech: Le fintech si concentrano su servizi digitali e innovativi. Spesso offrono:
    • Fatturazione elettronica integrata.
    • Gestione delle spese aziendali con possibilità di creare sotto-conti o assegnare carte ai dipendenti.
    • Integrazione con software di contabilità.
    • Bonifici istantanei e pagamenti PagoPA, F24 e RiBa inclusi.
    • Carte di debito/credito virtuali e fisiche.
    • Possibilità di aprire conti in diverse valute.
  • Banche tradizionali: Le banche offrono una gamma più ampia di servizi finanziari, che vanno oltre la semplice operatività del conto corrente. Questi includono:
    • Prodotti di investimento (fondi, obbligazioni).
    • Prestiti e finanziamenti (mutui, fidi, leasing).
    • Consulenza finanziaria e assicurativa.
    • Servizi per l’estero.
    • Possibilità di versare e prelevare contanti in filiale.

4. Rapporto con il cliente

  • Fintech: L’assistenza clienti è gestita principalmente tramite chat, email o telefono. L’assenza di un referente fisico può essere un limite per chi preferisce un rapporto diretto. L’approccio è più “self-service” e si basa sulla facilità d’uso della piattaforma.
  • Banche tradizionali: Offrono un contatto diretto con un gestore in filiale, che può fornire consulenza personalizzata e supporto per operazioni complesse. Questo aspetto è un punto di forza per chi cerca una relazione di fiducia e un’interazione “umana” per la gestione delle proprie finanze aziendali.

5. Sicurezza e regolamentazione

  • Sia le fintech che le banche tradizionali sono soggette a rigorose normative per la tutela dei depositi e la sicurezza delle transazioni. In Italia, entrambe aderiscono al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD) che garantisce i conti fino a 100.000 euro per depositante. La sicurezza è un aspetto fondamentale per entrambi i modelli, anche se le fintech puntano molto su tecnologie all’avanguardia per la protezione dei dati.

Come scegliere il miglior conto corrente aziendale online

Scegliere il miglior conto corrente aziendale online richiede un’attenta valutazione delle proprie esigenze e dei servizi offerti dalle diverse banche e fintech. L’offerta è vasta, con soluzioni che vanno dalle banche tradizionali con canali digitali alle neobanche completamente online.

Prima di apire un conto corrente aziendale, valutare di cosa si ha bisogno

Il primo passo è capire di cosa si ha realmente bisogno. Un libero professionista avrà esigenze diverse da una PMI con un’operatività più strutturata.

  • Libero professionista o ditta individuale: Potrebbe aver bisogno di un conto con un canone basso o azzerabile, un numero limitato di operazioni incluse, bonifici SEPA e la possibilità di pagare F24 e pagoPA. Spesso le fintech offrono soluzioni specifiche e convenienti.
  • Piccola o media impresa (PMI): Potrebbe aver bisogno di più servizi, come la gestione delle deleghe I24 per il collegamento a Entratel/Fisconline, la possibilità di integrare un gestionale contabile, più carte aziendali per i dipendenti e un numero maggiore di operazioni incluse.

Conto aziendale: confrontare i costi e le commissioni

Questo è uno degli aspetti più importanti: valutare oltre al canone mensile, anche l’intera struttura dei costi.

  • Canone mensile/annuo: Molti conti online offrono un canone gratuito o ridotto, specialmente per i primi mesi o per le attività con un basso volume di operazioni. Alcuni conti, offrono meccanismi di riduzione del canone se si utilizzano altri prodotti o servizi della banca.
  • Costo delle operazioni: Verificare quante operazioni (bonifici, prelievi, ecc.) sono incluse nel canone. Se ne prevediamo molte, un conto con un canone più alto ma con operazioni illimitate potrebbe essere più conveniente. Prestiamo attenzione ai costi extra per i bonifici SEPA (standard e istantanei) e per i prelievi ATM.
  • Commissioni sui pagamenti: Controlliamo i costi per servizi come i pagamenti F24, pagoPA, RiBa e SDD. Alcune fintech, come TOT, li includono senza commissioni aggiuntive.
  • Costi delle carte: Valutiamo se la carta di debito, e l’eventuale carta di credito, sono incluse nel canone o hanno un costo a parte.

Prima di apire un conto aziendale, analizzare le funzionalità e i servizi offerti

I conti aziendali online non offrono solo l’operatività bancaria di base, ma anche una serie di strumenti per semplificare la gestione del business.

  • Piattaforma e app: Scegliere una banca o una fintech con una piattaforma online e un’app intuitiva e facile da usare. La possibilità di gestire tutto in mobilità, di visualizzare le spese in categorie e di allegare giustificativi di pagamento può far risparmiare molto tempo.
  • Strumenti di gestione: Alcuni conti come Finom e TOT, si integrano con software di contabilità e offrono strumenti avanzati per la gestione delle spese aziendali e la fatturazione elettronica.
  • Servizi di incasso: Se prevediamo di accettare pagamenti con POS, verifihiamo se la banca o la fintech offre soluzioni integrate e quali sono le commissioni applicate (ad esempio, SumUp offre un conto aziendale gratuito che si integra perfettamente con i propri POS).
  • Assistenza clienti: Essendo un conto online, è fondamentale avere un’assistenza clienti efficiente e facilmente raggiungibile (tramite chat, telefono o email).

Verificare i requisiti per l’apertura del conto corrente aziendale

Prima di iniziare la procedura, assicuriamoci di avere i documenti e i requisiti necessari. In generale, ci verranno richiesti:

  • Documento di identità e tessera sanitaria in corso di validità.
  • Numero di telefono cellulare italiano.
  • Partita IVA e/o Visura Camerale o Certificato di Iscrizione all’Albo (a seconda della forma giuridica).

Le differenze tra conto aziendale e conto per professionisti

Sebbene i termini “conto aziendale” e “conto per professionisti” vengano spesso usati in modo intercambiabile, esistono differenze sostanziali sia dal punto di vista legale e fiscale, sia per quanto riguarda le funzionalità offerte.

Vediamo nel dettaglio le principali differenze:

Obbligo legale del conto aziendale

Questo è il punto cruciale che distingue le due tipologie di conto.

  • Conto aziendale: L’apertura di un conto dedicato è obbligatoria per le società di capitali (S.p.A., S.r.l., S.r.l.s.) e per le società di persone (S.n.c., S.a.s.) con un fatturato superiore a 400.000€ annui. In questi casi, l’azienda è un soggetto giuridico distinto dalla persona fisica, e per legge è indispensabile tenere separate le finanze societarie da quelle personali.
  • Conto per professionisti/ditte individuali: Per i liberi professionisti, le ditte individuali e i freelance, non c’è un obbligo legale stringente di aprire un conto separato. Un professionista in regime forfettario, ad esempio, può utilizzare il proprio conto personale per incassi e pagamenti relativi all’attività.
    • Tuttavia, è fortemente consigliato aprire un conto separato per una gestione più chiara e per facilitare eventuali controlli fiscali. Non mischiare le finanze personali con quelle professionali semplifica la contabilità e riduce il rischio di contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Funzionalità e servizi proposti dai conti business

Le banche e le fintech modulano le loro offerte in base alle esigenze dei diversi tipi di attività.

  • Conto aziendale (per società): Queste soluzioni sono pensate per realtà più strutturate e offrono servizi avanzati come:
    • Gestione delle deleghe: Possibilità di assegnare a più soci o dipendenti poteri operativi sul conto, con diversi livelli di autorizzazione.
    • Integrazione con gestionali: Connessione diretta con software di contabilità e sistemi di fatturazione elettronica per automatizzare la riconciliazione bancaria.
    • Strumenti per i pagamenti aziendali: Servizi specifici per la gestione di RiBa (Ricevute Bancarie) e SDD (Sepa Direct Debit) per incassi e pagamenti ricorrenti, bonifici multipli, e pacchetti di carte aziendali per i dipendenti.
    • Accesso a linee di credito: Possibilità di richiedere finanziamenti, fidi e leasing specifici per le imprese.
  • Conto per professionisti/ditte individuali: L’offerta è più mirata alle esigenze di un singolo operatore. I servizi chiave sono:
    • Canone più basso: Spesso si trovano conti con un canone ridotto o azzerabile, con pacchetti di operazioni inclusi più limitati rispetto ai conti aziendali.
    • Pagamento di imposte e contributi: Strumenti per pagare comodamente F24 e pagoPA, essenziali per la gestione fiscale del professionista.
    • Strumenti di base: Bonifici SEPA, carte di debito e, in alcuni casi, una carta di credito. L’offerta è più snella e focalizzata sull’operatività quotidiana.

Costi dei conti business

In generale, i conti aziendali per società tendono ad avere costi più elevati, giustificati dalla maggiore complessità dei servizi offerti.

  • Conto aziendale: Canone mensile più alto, costi per ogni singola operazione che eccede il pacchetto base, e commissioni per servizi specifici (es. RiBa, bonifici multipli).
  • Conto per professionisti: Canoni più competitivi, a volte gratuiti per i forfettari o per chi ha un basso numero di transazioni. Le co businessmmissioni per i servizi di base sono solitamente più basse.

Requisiti per l’apertura di un conto business

Anche la documentazione richiesta varia a seconda della tipologia di attività.

  • Conto aziendale: Oltre ai documenti di identità dei rappresentanti legali, è richiesta la Visura Camerale o l’Atto Costitutivo e lo Statuto della società, che certificano la sua esistenza e i poteri di chi opera sul conto.
  • Conto per professionisti: Per ditte individuali e liberi professionisti è sufficiente la Partita IVA e i documenti di identità del titolare.

Quando scegliere la tipologia di conto business

Criterio Conto Aziendale (Società) Conto per Professionisti (PIVA)
Obbligo legale (per società e ditte individuali con alto fatturato) No (ma vivamente consigliato)
Servizi Gestione deleghe, RiBa/SDD, bonifici multipli, accesso al credito Bonifici, F24, pagoPA, carte di debito/credito
Costi Generalmente più alti e complessi Spesso più bassi o gratuiti, con meno operazioni incluse
Documenti Visura Camerale, Statuto e Atto Costitutivo Partita IVA e documenti personali
Ideale per S.p.A., S.r.l., S.n.c., S.a.s. Ditte individuali, liberi professionisti, freelance, forfettari

È possibile avere un conto aziendale online a costo zero?

Sì, è assolutamente possibile avere un conto aziendale online a costo zero. Le neobanche e le fintech si sono specializzate proprio nell’offrire soluzioni digitali con canoni molto bassi o completamente gratuiti per attirare liberi professionisti e ditte individuali.

Tuttavia, è fondamentale leggere attentamente le condizioni perché la gratuità spesso si riferisce al canone di base, mentre potrebbero esserci costi per singole operazioni, carte aggiuntive o servizi avanzati.

1. Finom

  • Costo: Finom offre un piano “Solo” che è a costo zero (gratuito) ed è specificamente pensato per freelance e ditte individuali.
  • Caratteristiche: Il piano gratuito include un conto con IBAN italiano, una carta virtuale e una fisica gratuite, bonifici SEPA e la possibilità di gestire la fatturazione elettronica. È una soluzione molto interessante per chi cerca un’unica piattaforma per le finanze e la contabilità di base.
  • A chi si rivolge: È l’ideale per liberi professionisti, freelance e micro-imprese che necessitano di una piattaforma intuitiva e integrata per la gestione contabile.
  • Per un costo zero reale: Finom con il suo piano “Solo” è la soluzione più vicina a un conto aziendale completamente gratuito per freelance, offrendo un pacchetto essenziale ma completo.

2. Revolut Business

  • Costo: Revolut non offre più un piano a costo zero in Italia per le aziende. Il piano più economico, chiamato “Basic”, ha un costo mensile e include un certo numero di bonifici gratuiti e altre funzionalità.
  • Caratteristiche: Revolut è noto per la sua operatività internazionale e la possibilità di gestire più valute. I piani a pagamento offrono un numero crescente di bonifici SEPA e internazionali gratuiti, carte per il team, controllo delle spese e integrazioni con software di contabilità.
  • A chi si rivolge: È più adatto a imprese e professionisti che operano a livello internazionale e hanno bisogno di un conto multi-valuta e di servizi di cambio valuta convenienti.

3. HYPE Business

  • Costo: HYPE Business offre un conto pensato per ditte individuali e liberi professionisti. L’apertura e il canone di base sono spesso presentati come a costo zero o con condizioni di gratuità specifiche (es. canone azzerabile al raggiungimento di un certo volume di transazioni).
  • Caratteristiche: Include bonifici istantanei gratuiti, la possibilità di pagare F24 in modo semplificato e un “Tax Manager” per stimare e accantonare le imposte. Il conto offre una carta World Elite Mastercard.
  • A chi si rivolge: È una soluzione molto pratica per freelance e ditte individuali, in particolare quelli in regime forfettario, grazie agli strumenti di gestione fiscale integrati che semplificano notevolmente l’adempimento degli obblighi.

4. Vivid Money

  • Costo: Vivid Money, che in passato offriva un piano gratuito, ha aggiornato i suoi servizi. Attualmente propone un’offerta con diversi piani, ma è importante verificare sul sito ufficiale le tariffe aggiornate per i conti aziendali, dato che le condizioni possono cambiare.
  • Caratteristiche: Il punto di forza di Vivid è la remunerazione della liquidità e le offerte di cashback. I piani business offrono funzionalità come la creazione di fatture, la gestione del team e la possibilità di accettare pagamenti tramite link.
  • A chi si rivolge: È una soluzione interessante per chi cerca un conto che, oltre alle funzionalità di base, offra un rendimento sulla liquidità e un programma di cashback.

5. Tot

  • Costo: Tot, una fintech italiana, non offre un piano completamente gratuito, ma un piano base chiamato “Essentials” che ha un costo mensile. Il primo mese è solitamente offerto in prova gratuita.
  • Caratteristiche: Tot si distingue per essere una piattaforma “all-in-one” con un focus particolare sulle esigenze delle imprese italiane. Offre IBAN italiano, bonifici SEPA istantanei, gestione delle deleghe F24 e I24 (per Entratel/Fisconline), pagamenti pagoPA e RiBa, tutto senza commissioni aggiuntive.
  • A chi si rivolge: È la scelta ideale per le PMI e i professionisti che cercano un conto aziendale completo con IBAN italiano e tutti gli strumenti per la gestione fiscale e contabile, con un occhio di riguardo all’integrazione con il commercialista.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita