Bond catastrofali, i fondi chiedono all’Esma di aprirli agli investitori retail. Ecco perché




Ultim’ora news 13 agosto ore 20

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 


Anche quest’estate le catastrofi naturali, a cominciare dagli incendi boschivi, stanno monopolizzando le cronache estive italiane e internazionali. Con una serie di ricadute anche sul mondo della finanza: il mercato dei bond catastorfali (o cat bond), fino a pochi anni fa una nicchia per soli investitori istituzionali, ha sfondato – secondo quanto calcolato dal provider di dati Artemis – il tetto dei 55 miliardi di dollari complessivi a livello globale, e rappresenta sempre più un’opportunità anche per quegli investitori retail che vogliono scommettere sul verificarsi o meno di eventi naturali estremi.

La partita per il retail

Proprio sull’opportunità che i piccoli investitori presiedano il mercato dei cat bond si sta giocando una partita che, secondo quanto riportato dal Financial Times, vede contrapposti l’Esma (autorità di vigilanza europea sui mercati) e una serie di fondi specializzati in titoli catastrofali, capitanati da Twelve Capital, Fermat Capital e Plenum Investments, che chiedono all’authority di fare dietrofront su un parere pubblicato all’inizio dell’estate e rivolto alla Commissione Ue.

In quella circostanza l’Esma suggeriva che alcuni asset alternativi, come per l’appunto i cat bond, potessero essere più adatti a un quadro normativo diverso dai fondi Ucits, cioè quelli rivolti a investitori non professionali, per via delle loro caratteristiche di rischio specifiche. In particolare, l’authority raccomandava alla Commissione di valutare la creazione di un nuovo prodotto di investimento armonizzato a livello europeo, dedicato a certi asset alternativi come i bond catastrofali, sulla scia di quanto fatto in passato con gli Eltif per investimenti in piccole in medie imprese non quotate o comunque poco liquide.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Le ragioni dell’Esma

Il problema, secondo l’Esma, potrebbe verificarsi nel caso in cui la domanda di cat bond dovesse diminuire in modo consistente dopo una grande catastrofe o durante periodi di rischio elevato, ad esempio durante la stagione degli uragani. L’autorità di vigilanza ha inoltre segnalato che queste obbligazioni sono «strutturate in un modo più assimilabile a un prodotto assicurativo che non a un tradizionale titolo trasferibile».

E quelle dei fondi

Dal canto loro i gestori hanno replicato segnalando che questi bond sono garantiti da titoli obbligazionari ad alto rating (come i Treasury Usa), il che li rende più sicuri rispetto ad altri investimenti alternativi, e che vengono negoziati quotidianamente (anche se il mercato secondario è ancora meno liquido di quello delle tradizionali obbligazioni governative e corporate).

Hanno quindi aggiunto che obbligazioni di questo tipo potrebbero aiutare l’Europa a diventare più resiliente di fronte agli eventi climatici estremi, contribuendo al contempo a ridurre il costo delle assicurazioni. Un beneficio indiretto insomma, che ha portato Daniel Grieger di Plenum Investments (che gestisce 1,3 miliardi di dollari di masse in cat bond) a dichiarare sulle colonne del quotidaino britannico: «L’Esma sta cercando di risolvere un problema che non esiste».

Come funzionano i cat bond

I cat bond, finora commercializzati in Europa in forma indiretta all’interno di alcuni fondi Ucits che hanno raggiunto a fine giugno i 17 miliardi di dollari di masse, sono titoli di debito ad alto rendimento (high yield) legati a rischi catastrofali, emessi da compagnie assicurative o riassicurative per trasferire tali rischi sui mercati dei capitali.

Offrono cedole elevate e poco correlate ai mercati tradizionali. Il capitale, garantito da investimenti a basso rischio, viene rimborsato a scadenza se non si verifica l’evento. In caso contrario serve a coprire i sinistri, trasferendo le perdite agli investitori. (riproduzione riservata)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga