Il rimbalzo di Wall Street. Analisi delle dinamiche attuali e prospettive per il futuro
Un mercato in ripresa… a doppia velocità.
Il recente rimbalzo di Wall Street è sotto gli occhi di tutti: nel secondo trimestre del 2025, l’attività di dealmaking è tornata a livelli vivaci, con un incremento del 22 % rispetto al trimestre precedente e ricavi in crescita per banche come Goldman Sachs, che ha registrato +26 % nelle commissioni per investment banking e +70 % in M&A advisory. IPO come quella di Figma hanno contribuito a supportare l’entusiasmo degli investitori.
…ma le assunzioni arrancano.
Nonostante i guadagni, l’occupazione resta stagnante: le assunzioni di massa non sono ripartite e in alcune realtà come Goldman Sachs si stanno ancora effettuando licenziamenti: si prevede di tagliare 338 posti a New York, nell’ambito della consueta revisione annuale delle performance. Barclays ha iniziato una ristrutturazione del team sponsor coverage, spostando ruoli verso San Francisco. JPMorgan ha addirittura esortato i manager a “resistere” nell’assumere, focalizzandosi sull’efficienza operativa.
“I risultati dell’investment banking superano di gran lunga le stime, ma a luglio e agosto si continua a licenziare… Non è del tutto razionale, se me lo chiedete.” dichiara a Business Insider Eric Li, capo ricerca globale di Crisil Coalition Greenwich.
Efficienza e selettività: il nuovo mantra delle assunzioni
Secondo Business Insider, la variabile più influente è l’incertezza, dalla guerra dei dazi ai progressi dell’intelligenza artificiale: è questa che spinge le banche a puntare su assunzioni strategiche, con focus sulla qualità, non sulla quantità. Per alcune boutique come Jefferies o Evercore, si tratta proprio dell’occasione per puntare su talenti mirati, con rapidità decisionale superiore rispetto ai periodi di crisi. Nel complesso, la tendenza resta cauta: “non ci sarà un’ondata di assunzioni massicce”, afferma Chris Connors di Johnson Associates.
Contesto economico e fattori in gioco
Tecnologia, energia e consumo discrezionale sono tra i comparti che beneficiano maggiormente della ripresa: grazie all’innovazione, alla domanda di energia rinnovabile e alla solidità dei consumi, questi settori guidano l’andamento positivo degli indici azionari.
Il paradosso occupazionale
Il rialzo di Wall Street coesiste con una stagnazione delle assunzioni: le aziende, pur in buone condizioni finanziarie, si muovono con cautela. Innovazioni tecnologiche, digitalizzazione, telelavoro e automazione riducono la necessità di espandere il capitale umano. Al contempo, la difficoltà nel reperire talenti in settori chiave accentua il divario tra crescita dei mercati e occupazione reale.
Politiche fiscali e rischio di tensione
Gli stimoli fiscali hanno sostenuto la liquidità e favorito gli investimenti. Tuttavia, l’aumento del debito pubblico solleva interrogativi sulla sostenibilità futura, soprattutto in presenza di rischi inflattivi e possibili rialzi dei tassi.
I venti contrari: Fed, geopolitica e AI
Eventuali aumenti dei tassi da parte della Federal Reserve potrebbero rallentare la crescita. Le tensioni internazionali e le interruzioni nelle catene di approvvigionamento aumentano la volatilità. Inoltre, l’espansione dell’AI promette efficienza, ma riduce la richiesta di forza lavoro tradizionale.
Strategie per guardare avanti
Secondo alcuni analisti, le imprese più resilienti saranno quelle che investiranno nella digitalizzazione, diversificheranno le proprie supply chain e daranno priorità alla sostenibilità, settore in cui l’azione governativa può generare occupazione e crescita a lungo termine.
Il rimbalzo di Wall Street è reale, ma l’occupazione resta bloccata. Nel breve termine, l’attenzione resta sugli investimenti mirati e sull’ottimizzazione delle risorse. Nel medio-lungo periodo, serviranno scelte bilanciate tra stimolo e sostenibilità, innovazione e inclusione, per tradurre la ripresa di mercato in crescita occupazionale concreta.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link