Scadenze fiscali settembre 2025: tutte le date da ricordare


  • Nel mese di settembre 2025 riprendono tutte le scadenze fiscali per partite IVA, imprese e cittadini: il mese di apre con il versamento dell’IVA intracomunitaria e la presentazione del modello INTRA 12.
  • A metà settembre si addensano le principali scadenze relative ad acconto e saldo imposte, versamento ritenute fiscali e fatturazione differita.
  • Il 30 settembre, poi, scadono i termini per l’invio della dichiarazione precompilata 730/2025 da effettuare tramite intermediario autorizzato o direttamente online.

L’attività di riscossione e invio delle comunicazioni fiscali dell’Agenzia delle Entrate riprende nel mese di settembre con una serie di appuntamenti per i professionisti, gli autonomi ma anche per i sostituti di imposta, gli enti commerciali e il terzo settore. Si parte dal 1° settembre 2025 con il modello INTRA 12 per enti commerciali e agricoltori non esonerati.

Il 15 e il 16 settembre sono due date chiave da segnare sul calendario: in queste giornate si addensano le principali scadenze fiscali relativi ad acconto e saldo imposte, versamento e liquidazione IVA, fatturazione mensile e imposte sostitutive. Entro la fine del mese, invece, è necessario inviare il modello 730/2025.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Scadenze fiscali settembre 2025

Data Scadenze
1° settembre 2025 Presentazione modello INTRA 12 per enti non commerciali e agricoltori non esonerati
Versamento IVA intracomunitaria
Versamento imposte sostitutive ravvedimento tombale
15 settembre 2025 Pagamento IVA per associazioni senza scopo di lucro
Fatturazione differita IVA mese precedente
16 settembre 2025 Versamento ritenute condomini
Versamento ritenute imprese di assicurazione
Versamento imposta sugli intrattenimenti
Liquidazione e versamento IVA mensile
Saldo IVA 2024
Versamento ritenute per locazioni brevi
Versamento ritenute sui proventi OIRC
Versamento imposta sostitutiva sugli incrementi di produttività
Split Payment
Tobin Tax
22 settembre 2025 Comunicazione dati canone TV per imprese elettriche
25 settembre 2025 Invio elenchi Intrastat mensili
30 settembre 2025 Contributi aspettativa cariche elettive e sindacali
Invio dichiarazione precompilata
Presentazione modello INTRA 12 per enti non commerciali e agricoltori non esonerati
Versamento IVA intracomunitaria per enti non commerciali e agricoltori esonerati
Dichiarazione mensile IOSS e liquidazione IVA
Corrispettivi per distributori di carburante
Versamento imposte sostitutive ravvedimento tombale

1° settembre 2025: versamento IVA e imposte

Il mese di settembre 2025 si apre con tre importanti scadenze fiscali. Le prime due riguardano gli enti commerciali e gli agricoltori non esonerati, che sono tenuti a:

  • presentare la dichiarazione mensile dell’ammontare degli acquisti intracomunitari di beni registrati con riferimento al secondo mese precedente, dell’ammontare dell’imposta dovuta e degli estremi del relativo versamento (modello INTRA 12);
  • effettuare il versamento dell’IVA sugli acquisti intracomunitari registrati nel mese di luglio tramite modello F24 con modalità telematiche.

L’ultima scadenza riguarda invece i soggetti ISA che hanno aderito al concordato preventivo biennale: al 1° settembre scade infatti la sesta rata dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali nonché dell’imposta regionale sulle attività produttive, per le annualità interessate, per coloro che hanno optato per il pagamento rateale.

15 settembre 2025: corrispettivi e fatturazione IVA

Entro il 15 settembre 2025 le associazioni sportive dilettantistiche, le associazioni senza scopo di lucro e le associazioni pro loco che aderiscono al regime forfettario devono provvedere all’annotazione dei corrispettivi derivanti da attività commerciali effettuate nel mese precedente.

I soggetti IVA, entro la stessa data, devono provvedere all’emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

16 settembre 2025: liquidazione e versamenti IVA, ritenute fiscali

Il 16 settembre è una data cruciale per le scadenze fiscali, perché in essa si condensano numerosi appuntamenti. Si parte con il versamento delle ritenute fiscali da parte di sostituti di imposta e condomini, mentre le imprese di assicurazione sono tenute a versare le ritenute alla fonte su redditi di capitale derivanti da riscatti o scadenze di polizze vita.

I soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare e quelli che gestiscono portali telematici per mettere in contatto persone in ricerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare, devono versare la ritenuta del 21% operata sui canoni o corrispettivi incassati o pagati nel mese precedente relativi a contratti di locazione breve.

Numerose anche le scadenze relative all’IVA:

  • i contribuenti mensili devono versare l’imposta dovuta per il mese di agosto;
  • i soggetti passivi che facilitano le vendite a distanza devono provvedere alla liquidazione e versamento dell’IVA relativa al mese precedente;
  • i contribuenti che hanno optato per il pagamento rateale devono versare la settima rata maggiorata dello 0,33% mensile.

Nella stessa data sono in scadenza infine l’imposta sugli intrattenimenti, la Tobin Tax (imposta sulle transazioni finanziarie) e lo split payment (versamento IVA derivante da scissione dei pagamenti).

22 settembre 2025: comunicazione dati canone TV

Le imprese elettriche devono inviare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente. L’invio si può effettuare esclusivamente online tramite il sito web dell’Agenzia delle Entrate.

25 settembre 2025: elenchi INTRASTAT

Il 25 settembre è il termine ultimo per la trasmissione degli elenchi INTRASTAT che riguardano le operazioni intracomunitarie effettuate dai soggetti IVA. Tale obbligo che interessa:

  • le cessioni di beni e servizi verso altri Stati membri dell’Unione Europea (modelli INTRA 1-bis e INTRA 2-bis);
  • gli acquisti effettuati da operatori comunitari (modello INTRA 2-quater).

Le comunicazioni variano in relazione al periodo di riferimento degli elenchi: per i contribuenti mensili la dichiarazione riguarda le operazioni del mese di agosto 2025.

30 settembre 2025: invio precompilata e altre scadenze fiscali

Il 30 settembre è l’ultimo giorno utile per la presentazione del 730 precompilato all’Agenzia delle Entrate: è possibile inviare al dichiarazione direttamente tramite l’applicazione web oppure avvalendosi dei servizi di intermediari autorizzati o CAF.

Microcredito

per le aziende

 

Sempre alla fine del mese sono in scadenza i termini per la presentazione della dichiarazione IVA IOSS relativa alle vendite a distanza di beni importati nel mese precedente.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio