FOGGIA – Nella seduta dell’11 agosto la Giunta regionale pugliese ha approvato una serie di provvedimenti che, pur avendo spesso portata regionale, potranno interessare direttamente anche il territorio di Foggia e la sua provincia.
Agricoltura e innovazione
Confermata la collaborazione tra Regione Puglia e Università di Bari per il programma interregionale sulle statistiche agricole, strumento utile alla programmazione anche per le aziende foggiane. Via libera anche al progetto sperimentale per oliveti resistenti alla Xylella, che produrrà linee guida applicabili su tutto il territorio, compresa la Capitanata.
Cultura e patrimonio
Importanti stanziamenti regionali, a cui potranno accedere anche enti, associazioni e istituzioni culturali foggiane:
-
5,1 milioni di euro per l’efficientamento energetico di musei e luoghi di cultura non statali;
-
19,7 milioni per il recupero di immobili storici, teatri e siti archeologici esclusi dal precedente bando “SMART-in”;
-
25 milioni per il restauro e la rifunzionalizzazione di beni culturali ecclesiastici;
-
68 milioni per progetti di valorizzazione e innovazione nei luoghi di cultura pubblici non statali.
Risorse idriche e ambiente
In arrivo 6,3 milioni di euro per progetti innovativi nella gestione del servizio idrico e nella tutela dei corpi idrici, opportunità che potrebbe riguardare anche i bacini e le reti della provincia di Foggia.
Sul fronte ambientale, 10,39 milioni saranno destinati a interventi di rinaturalizzazione dei suoli degradati in ambito urbano e periurbano: i Comuni foggiani potranno presentare proposte.
Sviluppo economico e sport
La Giunta ha previsto:
-
12,4 milioni di euro per impianti sportivi pubblici alimentati da fonti rinnovabili;
-
83,6 milioni per il Fondo Minibond Puglia;
-
62 milioni per lo strumento finanziario “Equity Puglia”, a sostegno delle imprese.
Digitale e turismo
Previsti investimenti per 3,76 milioni nell’evoluzione dei servizi digitali dedicati al patrimonio turistico-culturale, con potenziali ricadute anche per le località turistiche della Capitanata.
Sociale e inclusione
Incrementati di 3,5 milioni i fondi del bando “Impresa possibile”, che sostiene iniziative di impresa sociale, e confermato il finanziamento del progetto “La Puglia non Tratta 7” contro lo sfruttamento, operativo su più province, Foggia compresa.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link