L’approccio alla sostenibilità di Cariplo Factory » inno3


Con la pubblicazione della Relazione di Impatto 2024, Cariplo Factory si propone di restituire una fotografia strutturata delle attività e degli impatti generati nel corso dell’ultimo anno, lungo direttrici che integrano la dimensione economica, sociale e ambientale secondo i principi Esg. Fondata nel 2016 da Fondazione Cariplo come società strumentale, Cariplo Factory è oggi un hub di innovazione che agisce come catalizzatore di sviluppo responsabile, promuovendo modelli di crescita basati sull’interconnessione tra attori diversi: startup, imprese, enti del terzo settore e studenti.
Nelle parole del presidente Renato Cerioli, la relazione vuole “valorizzare gli importanti risultati raggiunti in termini di valore delle progettualità e coinvolgimento degli stakeholder” e testimonia “la capacità di Cariplo Factory di agire quale ‘enzima’ di connessione tra mondi tradizionalmente eterogenei”

Il documento, realizzato in collaborazione con Tiresia, centro di ricerca del Politecnico di Milano specializzato in innovazione e impatto sociale, non si limita a rendicontare attività, ma rappresenta uno strumento per l’orientamento strategico futuro.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Renato Cerioli

" data-image-caption="

Renato Cerioli

" data-medium-file="https://inno3.it/wp-content/uploads/2025/07/Renato-Cerioli_DEF-300x300.jpg" data-large-file="https://i0.wp.com/inno3.it/wp-content/uploads/2025/07/Renato-Cerioli_DEF.jpg?ssl=1" class="wp-image-141598" fifu-data-src="https://i0.wp.com/inno3.it/wp-content/uploads/2025/07/Renato-Cerioli_DEF.jpg?ssl=1" alt="Renato Cerioli" width="300" height="300" srcset="https://i0.wp.com/inno3.it/wp-content/uploads/2025/07/Renato-Cerioli_DEF.jpg?ssl=1 400w, https://inno3.it/wp-content/uploads/2025/07/Renato-Cerioli_DEF-300x300.jpg 300w, https://inno3.it/wp-content/uploads/2025/07/Renato-Cerioli_DEF-150x150.jpg 150w, https://inno3.it/wp-content/uploads/2025/07/Renato-Cerioli_DEF-24x24.jpg 24w, https://inno3.it/wp-content/uploads/2025/07/Renato-Cerioli_DEF-48x48.jpg 48w, https://inno3.it/wp-content/uploads/2025/07/Renato-Cerioli_DEF-96x96.jpg 96w" sizes="(max-width: 300px) 100vw, 300px"/>
Renato Cerioli, presidente di Cariplo Factory

Come dichiarato dalla responsabile scientifica di Tiresia Irene Bengo, la misurazione dell’impatto ha guidato la revisione del modello di intervento di Cariplo Factory, tracciando le nuove traiettorie per il piano industriale 2025-2029. In questo senso, l’approccio adottato non è solo descrittivo ma trasformativo, volto a superare la logica del project-based per abbracciare una lettura sistemica e integrata dell’impatto.

La Relazione è articolata in quattro sezioni principali: identità e governance, benefici comuni e valore generato, sostenibilità ambientale e sociale, impegni futuri.

Identità e governance

Il primo capitolo ripercorre l’evoluzione dell’organizzazione, delineando la transizione da un modello focalizzato sull’open innovation a uno basato anche sull’innovazione di partenariato. Si tratta di un cambiamento che riflette un’operatività più trasversale, capace di agire lungo l’intero ciclo di vita dell’innovazione e che mette in relazione settori e attori differenti attraverso una logica di filiera. Al centro di questo modello si colloca la Filiera del Talento, struttura proprietaria che guida la progettazione e lo sviluppo delle iniziative, con l’obiettivo di promuovere connessioni tra università, enti di ricerca, startup, grandi imprese e investitori. In questa cornice, si consolida il ruolo di Cariplo Factory come attivatore di ecosistemi dinamici capaci di connettere ambiti differenti – dalla tecnologia all’impatto sociale – attraverso approcci collaborativi.

Dai benefici al valore

Il secondo capitolo della relazione documenta la generazione di valore in termini di beneficio comune, con una lettura articolata su quattro ambiti: corporate, startup, terzo settore e studenti. Gli interventi attivati nel mondo corporate spaziano dai programmi di open innovation al supporto per la transizione sostenibile, coinvolgendo oltre 1.000 professionisti e attivando 97 partnership, in crescita del 79% rispetto all’anno precedente. Tra le progettualità di rilievo figurano iniziative come l’Iren Startup Award, centrato sull’intelligenza artificiale, la Centrale delle Idee promossa da Snam, e la call lanciata da Poste Italiane per la valorizzazione dell’ecosistema digitale. In ognuna di queste esperienze, Cariplo Factory ha svolto un ruolo di facilitatore, combinando attività di scouting, mentoring e validazione operativa delle soluzioni tecnologiche proposte.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Nel settore startup, l’azione si concentra sull’accompagnamento all’accelerazione e sull’accesso a investimenti e programmi di internazionalizzazione. Il 2024 ha visto il coinvolgimento di 2.538 startup, con quasi 16 milioni di euro mobilitati, di cui sei erogati attraverso i percorsi interni e i restanti raccolti tramite grant e investimenti esterni. Il 66,7% delle startup ha attivato collaborazioni con aziende, mentre il 71% ha riconosciuto un accrescimento delle competenze imprenditoriali. Tra le iniziative citate figurano Berkeley SkyDeck Europe – Milano, programma co-progettato con l’ecosistema californiano per l’internazionalizzazione di startup, e Terra Next, primo acceleratore italiano dedicato alla bioeconomia. Nel terzo settore, Cariplo Factory ha promosso processi di capacity building e co-progettazione, con l’obiettivo di favorire l’adozione di modelli collaborativi. L’iniziativa InnovaCultura ha contribuito a consolidare la trasformazione digitale delle istituzioni culturali lombarde, estendendo il proprio impatto a nuove tipologie di enti come biblioteche, archivi e siti Unesco. Le ricadute evidenziate includono una maggiore maturazione strategica delle organizzazioni culturali coinvolte, un miglioramento dell’accessibilità e una più ampia adozione di tecnologie digitali.

Infine, l’azione rivolta agli studenti si concentra in progetti formativi volti a rafforzare le competenze trasversali e l’orientamento professionale. Con oltre 1.700 studenti coinvolti nel programma Azionamenti e 5.480 partecipanti totali, Cariplo Factory ha erogato 1.783 ore di formazione nel 2024. Il 47% degli studenti ha acquisito maggiore consapevolezza delle proprie competenze, mentre l’84% ha riscontrato coerenza tra i contenuti proposti e le esigenze del mercato del lavoro. La valutazione d’impatto ha rilevato un incremento generalizzato della fiducia, della consapevolezza personale e della motivazione degli studenti partecipanti, indicando un effetto positivo anche in termini di contrasto alla dispersione scolastica.

Cariplo Factory per la sostenibilità ambientale

Il terzo capitolo della Relazione si concentra sull’integrazione dei principi di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale all’interno delle attività organizzative. Per il secondo anno consecutivo, Cariplo Factory raggiunge la neutralità climatica, compensando 256 tonnellate di CO2 attraverso due progetti certificati. Il primo è stato dedicato alla riqualificazione del Parco Regionale Campo dei Fiori, mentre il secondo, in Laos, ha promosso la diffusione di filtri ceramici per la purificazione dell’acqua, riducendo l’uso di legna e carbone per l’ebollizione.

Le maggiori fonti di emissione di CO2 per Cariplo Factory
Le maggiori fonti di emissione di CO2 per Cariplo Factory (fonte: Relazione Impatto Aziendale, Cariplo Factory, 2024)

L’adozione di una policy ambientale strutturata guida la riduzione dell’impronta carbonica del 12%, supportata da interventi di contenimento dei consumi energetici, mobilità sostenibile, riduzione dei materiali monouso e misurazione dell’impatto ambientale degli eventi ospitati. Sul piano interno, l’organizzazione ha investito nella valorizzazione della diversità, dell’equità e dell’inclusione. Rispetto all’anno precedente, il numero di donne presenti è aumentato del 67%, mentre la presenza di collaboratori under 30 ha registrato un incremento del 179%. È stato inoltre avviato il processo di certificazione Uni/PdR 125:2022 per la parità di genere. Il coinvolgimento degli stakeholder è centrale anche nella costruzione del piano strategico 2025-2029, definito attraverso 20 workshop e oltre mille ore di lavoro condiviso tra collaboratori interni, partner, clienti e rappresentanti della Fondazione Cariplo.

Indicatori Dei di Cariplo Factory
Indicatori Dei (diversity, equity, inclusion) di Cariplo Factory

Uno sguardo al futuro

L’ultima sezione del documento guarda al futuro, tracciando le linee evolutive che guideranno il posizionamento di Cariplo Factory nei prossimi anni. Tra gli obiettivi dichiarati vi è il rafforzamento del ruolo di promotore dell’innovazione sostenibile e comunitaria, con un’offerta capace di rispondere ai bisogni emergenti delle comunità e di generare connessioni tra pubblico, privato e terzo settore. In questa prospettiva si colloca anche l’adesione all’Alleanza per l’Aria e il Clima del Comune di Milano, con l’impegno a contribuire attivamente alla transizione ecologica della città.

Riccardo Porro
Riccardo Porro, Coo di Cariplo Factory

La Relazione di Impatto 2024 di Cariplo Factory restituisce un’immagine coerente di un’organizzazione che si muove su più livelli: supporto all’imprenditorialità, valorizzazione dei giovani, integrazione dei criteri Esg e costruzione di alleanze. Più che un semplice bilancio, il documento si presenta quindi come un esercizio di indirizzo strategico, capace di restituire un senso concreto al concetto di innovazione orientata al beneficio comune. Lo spiega bene così Riccardo Porro, chief operating officer di Cariplo Factory: “Ogni anno la Relazione d’Impatto rappresenta per Cariplo Factory l’occasione di avviare un processo di analisi interna, che parte dall’ascolto e coinvolge in modo sistematico gli stakeholder con cui condividiamo obiettivi, risorse e responsabilità. Non è un esercizio di rendicontazione a posteriori, ma uno strumento strategico per orientare le nostre traiettorie future e per misurare il nostro operato non solo in termini economici, ma soprattutto attraverso il contributo che sappiamo offrire alle persone, alle comunità e all’ambiente”. 

Per approfondire l’approccio alla sostenibilità di Cariplo Factory:

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione