Favara – Si chiude un anno intenso per il consigliere comunale Salvatore Fanara, figura di riferimento nel panorama politico locale, che ha voluto condividere con i cittadini il bilancio del proprio impegno in Consiglio comunale. Un resoconto fatto di risultati concreti, sfide affrontate e obiettivi per il futuro, all’insegna della trasparenza e della partecipazione.
Iniziative per la città Fanara ha ricordato le numerose mozioni e interrogazioni presentate nel corso del mandato, affrontando temi centrali per la comunità. Sul fronte della riqualificazione urbana, ha promosso interventi di recupero di aree degradate, con particolare attenzione al centro storico e alla villetta della Pace. Tra le azioni, anche una mozione per intensificare i controlli sull’illuminazione pubblica a Favara e garantirne il corretto funzionamento.
Per il sostegno alle attività commerciali, il consigliere ha lavorato a proposte di semplificazione burocratica e a misure per incentivare l’apertura di nuove imprese. In tema di ambiente, Fanara ha appoggiato progetti di mobilità sostenibile e la creazione di nuove aree verdi, compreso il recupero di villette abbandonate da affidare a privati tramite bandi pubblici. Ha inoltre sostenuto il piano comunale di videosorveglianza per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti.
Sul piano dei servizi sociali, ha collaborato con diverse associazioni per rafforzare l’assistenza a famiglie in difficoltà e agli anziani. In questi giorni, ha incontrato l’assessore ai Servizi sociali, Vincenzo Cassaro, per affrontare i ritardi nei pagamenti alle cooperative che gestiscono minori stranieri non accompagnati.
Dialogo con i cittadini
Uno dei punti cardine del suo mandato è stato il contatto diretto con la popolazione. Attraverso incontri pubblici, Fanara ha raccolto segnalazioni e proposte, come la richiesta di agevolazioni per i cittadini residenti fuori dalla Sicilia in merito ai tributi locali.
Tra le altre azioni, il consigliere si è fatto promotore di interventi per la manutenzione stradale e la riparazione di perdite idriche, chiedendo un intervento urgente in via Tenente Colonnello Russo. Ha anche sostenuto l’organizzazione del Carnevale locale, rivolgendosi ai giovani con un appello alla responsabilità: “Divertitevi – ha detto – senza ricorrere all’alcol e alle droghe che rovinano la vita”. Le sfide affrontate Fanara non nasconde le difficoltà incontrate: ritardi burocratici, carenze di fondi e resistenze politiche. Tuttavia, sottolinea come il lavoro di squadra con consiglieri, sindaco e realtà associative abbia permesso di superare diversi ostacoli. Tra le sue azioni, il voto favorevole al rendiconto di gestione e alla delibera sul debito Aica.
Guardando avanti, Fanara si impegna con il supporto del consigliere provinciale favarese Rino Castronovo a portare all’attenzione del sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, e la neo presidente dell’AICA Daniela Nobile la situazione degli abitanti della zona di Zingarello, spesso costretti a vivere senza approvvigionamento idrico regolare.
“Il mio obiettivo – conclude – è sempre stato quello di essere un ponte tra le esigenze dei cittadini e l’amministrazione comunale. Continuerò a lavorare con lo stesso impegno per il bene della nostra comunità”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link