“È questo il modello a cui ispirarsi per affrontare le crisi contemporanee”


Tra Ferrara e Ravenna, le imprese coesive – che credono nel valore del mettersi in relazione con istituzioni, clienti, dipendenti, comunità e con aziende concorrenti se utile alla crescita – rappresentano il 42% del tessuto imprenditoriale, una quota in crescita di oltre 10 punti percentuali rispetto al 2018. È quanto emerge da un’analisi dell’Osservatorio dell’economia della Camera di commercio di Ferrara Ravenna sulla base del Rapporto “Coesione è competizione”.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Ancora più significativo è l’aumento del numero medio di relazioni instaurate con soggetti del territorio, passate da 1,8 a 2,9 nel corso dello stesso periodo, a comprova di una sempre maggiore complessità delle relazioni strette dalle imprese con i principali attori del territorio in cui si trovano a operare. Così come, per il 2024, si conferma la consuetudine da parte delle imprese coesive a stabilire legami con i lavoratori.

Crescono le collaborazioni con tutti gli stakeholder considerati, dalle altre imprese alle associazioni di categoria, dalle banche agli enti non profit, dalle istituzioni locali ai clienti, delineando un ecosistema sempre più aperto e interdipendente; con un’unica eccezione data da una minore relazionalità del mondo imprenditoriale con quello scolastico/accademico. Sei imprese coesive ferraresi e ravennati su dieci, inoltre, hanno investito in sostenibilità ambientale negli ultimi tre anni e più di otto su dieci lo hanno fatto in tecnologie digitali 4.0. Più del 60% di esse, infine, ha investito in attività di ricerca e sviluppo. 

“Per affrontare le crisi, combattere le paure, migliorare la società e la vita di ciascuno di noi – ha sottolineato Giorgio Guberti, presidente della Camera di commercio di Ferrara Ravenna – è questo il modello a cui ispirarsi. Non sono sufficienti le pur necessarie misure e politiche economiche che i tempi richiedono: serve mettere in campo anche risorse immateriali, produrre visioni in grado di mobilitare le energie migliori dei territori, puntare sulla ricchezza delle relazioni e delle connessioni, che diventano competitività. È questo lo spirito che animerà il grande convegno, di valenza nazionale, cui stiamo lavorando sul valore e sull’utilità sociale delle imprese perché è dalle imprese che passa la via del futuro, con l’autorevolezza dei fatti e il coraggio delle loro idee”. 

 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita