“Collabora & Innova 2”: la Lombardia rilancia la sfida dell’innovazione


Milano, 11 agosto – Il programma “Collabora & Innova” torna con una nuova chiamata alle idee. L’annuncio arriva direttamente dall’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi, che conferma: «Visto il successo della prima edizione e il numero di domande ammesse all’agevolazione ma non finanziabili – spiega Fermi – abbiamo deciso di dare una seconda possibilità a Partenariati di Imprese e Organismi di Ricerca pubblici e privati (comprese Università, Istituti di ricerca e Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (Irccs). I numeri di ‘Collabora & Innova’ ci dicono che siamo andati nella giusta direzione, per cui l’investimento sarà più o meno simile al precedente: non si tratterà di un’edizione ridotta».

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

I numeri 

La prima edizione ha registrato 138 domande presentate, coinvolgendo 579 soggetti per un valore complessivo di progetti pari a oltre 687 milioni di euro. La Regione ha incrementato il budget iniziale di 100 milioni con ulteriori 30 milioni, arrivando a finanziare 59 progetti per un totale di 130 milioni di euro destinati a 263 soggetti.

Le imprese finanziate sono distribuite in tutta la Lombardia:

  • Milano guida con 93 aziende, seguita da Brescia (34), Bergamo (24), Pavia (17) e Como (15).

    Finanziamo agevolati

    Contributi per le imprese

     

  • In proporzione al tessuto produttivo, Pavia, Como e Brescia risultano le province più coinvolte.

  • La graduatoria dei partenariati ammessi è scaricabile QUI

Gli ecosistemi più premiati

Tra gli 8 ambiti previsti, il settore Salute e Life Science ha ottenuto il primato con 27 progetti finanziati e 67 milioni di agevolazioni. Seguono:

  • Sostenibilità: 11 progetti, 20 milioni

  • Manifattura Avanzata: 10 progetti, 21 milioni

    Finanziamenti personali e aziendali

    Prestiti immediati

     

  • Connettività e Informazione: 5 progetti, 10 milioni

La maggioranza dei capofila sono imprese (48 su 59 progetti), soprattutto micro e piccole (105 su 223 aziende totali), con una significativa presenza di realtà a guida femminile o giovanile (34 imprese). Gli organismi di ricerca più attivi sono l’Università di Milano e quella di Pavia (8 partenariati ciascuna).

Innovazione concreta: esempi di progetti

Le iniziative spaziano da tecnologie sostenibili per la mobilità elettrica a piattaforme di screening neonatale di precisione, fino a studi sugli effetti del cambiamento climatico sul ciclo idrico e ricerche pionieristiche come lo xenotrapianto (trapianto di organi tra specie diverse).

«L’obiettivo – spiega Fermi – è sostenere investimenti strategici che favoriscano lo sviluppo di nuove tecnologie, il trasferimento di conoscenze e la crescita competitiva delle imprese. Regione Lombardia deve essere un punto di riferimento, non solo a livello nazionale, nella ricerca e innovazione».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita