L’INPS ha annunciato l’apertura delle domande per usufruire del bonus per P. Iva artigiani e commerciati nel 2025.
Si tratta di un’agevolazione importante per chi decide di mettersi in proprio nel settore, che prevede riduzione del 50% dei contributi previdenziali e assistenziali per i nuovi iscritti alle gestioni speciali autonome di artigiani ed esercenti attività commerciali.
La misura si applica per 36 mesi consecutivi e rappresenta un incentivo concreto per sostenere l’avvio di nuove attività.
Vediamo nel dettaglio a chi spetta, come funziona e come richiederlo.
CHI PUÒ RICHIEDERE IL BONUS P. IVA PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI
Il bonus approvato con la legge di bilancio 2025 è destinato esclusivamente a chi si iscrive per la prima volta nel 2025 alle gestioni speciali autonome degli artigiani o dei commercianti INPS e avvia o ha avviato effettivamente l’attività nello stesso anno tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025.
Anche nei casi in cui la data di avvio e quella di iscrizione non coincidano, è necessario che entrambe ricadano nel 2025. Il termine legale per iscrizioni e Registro Imprese è entro 30 giorni dall’avvio attività
Come stabilito dalla circolare INPS n. 83 del 24 aprile 2025, possono accedere all’agevolazione anche i seguenti soggetti:
- titolari di ditte individuali e familiari, anche in regime forfettario;
- soci di società di persone o di capitali (es. S.n.c., S.r.l.);
- coadiuvanti e coadiutori familiari, anche se in attività in ambito familiare.
COME FUNZIONA LO SGRAVIO CONTRIBUTIVO DEL 50%
L’agevolazione consiste in un esonero pari alla metà della contribuzione dovuta per tre anni, calcolata sui contributi previdenziali e assistenziali INPS. Si tratta di un aiuto diretto alla liquidità che riduce il peso dei versamenti obbligatori, così l’imprenditore o l’artigiano hanno più margini per reinvestire nella propria attività.
Non si tratta di un rimborso “a posteriori”, ma di un’esenzione diretta. Infatti, una volta che l’INPS accoglie la domanda, il sistema riduce automaticamente gli importi dei contributi dovuti in tutte le scadenze previste per i 36 mesi successivi alla data di decorrenza (con la rimodulazione degli F24 con importi ridotti del 50%).
La riduzione si applica sia alla quota fissa (i contributi minimi trimestrali) sia alla quota a percentuale sul reddito eccedente il minimale, se dovuta.
Inoltre, come chiarito dall’INPS con il messaggio n. 2449 del 07-08-2025, lo sconto:
- prosegue anche in caso di cambio del codice della posizione aziendale (ad esempio, trasferimento di sede in un’altra provincia o passaggio ad altra gestione speciale autonoma), senza bisogno di presentare una nuova domanda;
- non è cumulabile con altre riduzioni contributive, quindi chi sta già beneficiando di uno sconto (es. la riduzione del 35% dei contributi per i forfettari), non puoi aggiungere il 50% e dovrà scegliere l’agevolazione più conveniente.
COME FARE DOMANDA
L’INPS con il messaggio n. 2449 del 07-08-2025 ha aperto le domande per accedere al bonus per P. Iva artigiani e commercianti a partire dall’8 Agosto 2025. Le richieste si presentano esclusivamente online, attraverso il Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo), da questa pagina.
Per accedere bisogna cliccare su “Utilizza Servizio” e autenticarsi con SPID di livello 2, CNS o CIE.
La richiesta avviene compilando il modulo “Riduzione 50% ART-COM 2025”, in cui il richiedente autocertifica il possesso dei requisiti.
L’esito della domanda potrà essere verificato direttamente nello stesso portale.
DECORRENZA
Lo sconto decorre dal mese di inizio dell’attività/iscrizione (se coincidenti nel 2025) e dura 36 mesi consecutivi.
Se la domanda viene presentata dopo l’avvio, l’INPS applica comunque lo sconto a partire dalla data di decorrenza prevista dalla legge e ricalcola i contributi già scaduti, generando note di rettifica e compensando nei pagamenti successivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI
ALTRI AIUTI E AGEVOLAZIONI
Per liberi professionisti e imprese sono diversi comunque gli aiuti disponibili, tra questi segnaliamo i bonus attivi nel 2025 e i bonus per le imprese.
A vostra disposizione mettiamo anche l’elenco aggiornato dei bonus e delle agevolazioni per lavoratori, imprese e famiglie.
Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese. Se volete restare aggiornati su tutte le agevolazioni e quelle in arrivo per i lavoratori, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.
Potete anche seguire il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi poi, alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link