L’economia riaccende i motori, start-up e turismo in crescita


Nuoro Buone nuove per il Nuorese. È l’Osservatorio economico della Camera di commercio a intravvedere segnali positivi nel lungo tunnel della crisi. Dopo tanti anni di depressione, finalmente balzano agli occhi colori decisamente più vividi rispetto al recente passato. «I dati sono confortanti: la tendenza è positiva in molti ambiti e, in alcuni casi, la provincia di Nuoro registra risultati ben superiori alla media nazionale» sottolinea Maria Luisa Ariu, responsabile dell’Osservatorio. «È un segnale importante, che restituisce fiducia a un territorio spesso percepito come in affanno, ma che dimostra invece una vivacità imprenditoriale sorprendente» aggiunte Ariu. «Emblematici in questo senso – spiega – i numeri relativi all’export, alle start-up e all’occupazione, che parlano di un sistema economico dinamico e in crescita».

È quanto emerge dall’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio economico che ha analizzato i dati congiunturali rilevati a luglio mettendoli a confronto con i trimestri precedenti e con lo stesso periodo del 2024. Il quadro restituito è in larga parte positivo, con diversi indicatori in crescita e performance territoriali superiori alla media nazionale.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Succede così che mentre le imprese attive restano stabili rispetto allo scorso anno, ma comunque in recupero dopo le lievi flessioni di inizio 2025, le start-up sono invece in forte espansione (+11,1% su base annua), così come cresce il numero di occupati (+7,8% nel primo trimestre 2025), in netta controtendenza rispetto al dato nazionale (+1,8%). Interessante la voce “Turismo” nel bilancio economico del Nuorese, dove la stagionalità resta ancora particolarmente marcata. Basti uno sguardo ai dati di settore per notare subito una situazione ancora da consolidare. Nel 2024 la provincia di Nuoro si colloca al 37° posto nazionale per presenze turistiche per kmq di superficie consumata, mantenendo lo stesso posizionamento del 2023. Il tasso medio di occupazione degli alloggi su Airbnb è del 29,5%, con un’offerta che si attesta a 1,6 alloggi per kmq (61° posto su scala nazionale).

«L’economia turistica incide per il 7,37% sul valore aggiunto complessivo (dato 2023), portando Nuoro al 23° posto per incidenza del settore» sottolinea Maria Luisa Ariu. Tuttavia, l’indice di concentrazione mensile delle presenze (0,644) evidenzia una stagionalità ancora accentuata, con picchi turistici concentrati in pochi mesi (estivi) dell’anno. Le esportazioni, intanto, sono alle stelle, con un balzo del +176,8% tra il primo trimestre 2024 e lo stesso periodo del 2025. A livello nazionale, l’aumento si ferma appena al +3,2%. In calo anche le ore di cassa integrazione, diminuite dell’86,4% rispetto all’anno precedente, «segnando un ritorno alla normalità nel mercato del lavoro locale» spiega la responsabile dell’Osservatorio economico. Anche sul fronte del risparmio, la fiducia delle famiglie e delle imprese sembra reggere: i depositi bancari e il risparmio postale crescono del 5,3%, ben oltre il dato nazionale (+1,3%). Più contenuti ma comunque significativi i dati sul mercato immobiliare (+9,6% le compravendite) e sulle istituzioni del Terzo Settore iscritte al Runts (+4,2%). Resta, invece, «in lieve difficoltà», l’accesso al credito, con un calo dei prestiti alle attività economiche del -3,7%, e segnali di frenata arrivano anche sul fronte delle assunzioni previste, in aumento solo dello 0,3% rispetto all’anno precedente.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende