Cresce il turismo, crescono gli incassi. Anche in provincia di Belluno l’imposta di soggiorno segna un nuovo record: secondo lo studio della Fondazione Think Tank Nord Est, nel 2025 il gettito supererà i 5 milioni di euro. A trainare il dato è Cortina d’Ampezzo, che da sola incasserà 2,4 milioni, confermandosi la regina delle Dolomiti anche sul fronte fiscale. Il dato bellunese si inserisce in un trend regionale in costante crescita: in Veneto, l’imposta di soggiorno dovrebbe generare oltre 111 milioni di euro nel 2025, contro i 106,4 milioni del 2024. Un aumento legato non solo all’incremento delle presenze turistiche, ma anche all’innalzamento delle tariffe e al numero crescente di Comuni che applicano il tributo: erano 125 nel 2019, sono diventati 156 nel 2025.
Belluno cresce, ma resta indietro rispetto ai poli turistici regionali
Se confrontato con le province più turistiche del Veneto, il Bellunese mostra margini di crescita. Nel Veneziano, ad esempio, il gettito previsto supera i 64 milioni di euro, con Venezia che da sola incassa 38 milioni. Anche il Veronese viaggia su cifre elevate: quasi 27 milioni, con il capoluogo e il Garda a fare da traino. Nel 2024, Belluno aveva già registrato un incremento del 13,1% rispetto all’anno precedente, con 5,4 milioni di euro accertati. Un segnale positivo, che conferma il ruolo crescente del turismo montano, ma che evidenzia anche la necessità di investire in servizi, accessibilità e attrattività.
Ferrarelli: “Risorse da reinvestire nel territorio”
«In un contesto di risorse pubbliche limitate, l’imposta di soggiorno è diventata fondamentale per il settore turistico -sottolinea Antonio Ferrarelli, presidente della Fondazione Think Tank Nord Est – Ma è necessario concertare con i gestori delle strutture ricettive la destinazione dei proventi, per potenziare i servizi locali e migliorare l’accessibilità». Ferrarelli insiste su un punto chiave: le risorse raccolte devono portare beneficio anche alle comunità residenti e alle imprese locali. In una prospettiva di sviluppo sostenibile, il Bellunese ha l’occasione di trasformare il turismo in un volano economico stabile, capace di generare valore oltre la stagione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link