Se hai un’impresa con meno di 60 mesi di vita puoi fruire, pertanto, di un finanziamento a tasso zero.
Per ottenere. pertanto, il massimo del finanziamento a tasso zero, contatta un commercialista per finanziare la tua impresa
Commercialista per finanziare la tua impresa a tasso zero
Finanziamento a tasso zero
Imprese a tasso zero è l’incentivo per la creazione e lo sviluppo di imprese a prevalente partecipazione giovanile o femminile. Le agevolazioni sono atti in tutta Italia e consistono in un mix nanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto.
Consulta un commercialista per finanziare la tua impresa a tasso zero e ottenere informazioni dettagliate.
Soggetti beneficiari
Imprese costituite da non più di 60 mesi o persone fisiche che vogliono costituire una nuova impresa. La compagine deve essere composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da persone di età compresa tra 18 e 35 anni oppure da donne di qualsiasi età.
Per finanziare la tua impresa a tasso zero, è importante considerare l’opzione di affidarsi a un commercialista esperto.
Cosa si può fare
Sono agevolabili per realizzare nuove iniziative imprenditoriali o ad ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori di Produzione, Servizi, Commercio, Turismo.
Affidarsi a un commercialista per finanziare la tua impresa a tasso zero è una scelta strategica per il successo.
L’incentivo sostiene progetti fino a 3 milioni di euro.
Agevolazioni oltre finanziamenti a tasso zero
Le agevolazioni coprono fino al 90% delle spese. Consistono in un mix di contributo a fondo perduto e di finanziamento a tasso zero da rimborsare iìn 10 anni.
Settori ammessi
Possono essere ammessi alle agevolazioni i progetti nei seguenti settori:
- produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli.
- fornitura di servizi alle imprese e/o alle persone, compresi quelli afferenti all’innovazione sociale;
- commercio di beni e servizi;
- turismo, incluse le attività turistico-culturali per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico.
Agevolazioni
Le agevolazioni, quindi, coprono, pertanto, fino al 90% delle spese. Consistono in un mix di contributo a fondo perduto e di finanziamento a tasso zero da rimborsare in 10 anni.
Per le imprese fino a 36 mesi:
- il contributo a fondo perduto, pertanto, non può superare il 20% della spesa ammissibile relativa a “macchinari, impianti e attrezzature”, “programmi informatici e servizi ICT”, “acquisto di brevetti”;
- è previsto, inoltre, un contributo per la copertura delle esigenze di capitale circolante necessario allo svolgimento dell’attività d’impresa fino al 20% delle spese di investimento agevolabili.
Per le imprese tra i 36 mesi e i 60 mesi:
- il contributo a fondo perduto non può, quindi, superare il 15% della spesa ammissibile relativa a “macchinari, impianti ed attrezzature”, “programmi informatici e servizi ICT”, “acquisto di brevetti”;
- non sono previsti contributi a copertura del capitale circolante.
Contattaci , pertanto , compilando il questionario,
Non vuoi perdere nessuna uscita del nostro blog?
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link