Startup innovative, 5 milioni dalla Regione Campania a fondo perduto


Nel caldo agostano arriva un bando per le startup innovative di giovani della Regione Campania. Sotto il titolo “Misure di rafforzamento dell’ecosistema innovativo della Campania” Palazzo Santa Lucia si pone l’obiettivo di promuovere l’imprenditorialità giovanile attraverso la creazione di partenariati fra Università e incubatori d’impresa. L’obiettivo è sostenere lo sviluppo di idee creative e innovative legate alla transizione digitale e all’economia circolare.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

ll finanziamento a disposizione è di 5 milioni a fondo perduto, con un finanziamento massimo per le Ats (Accordo temporaneo di scopo) da 250mila euro e una durata del progetto di 12-18 mesi.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

L’intervento si articola in tre fasi principali: 1. Animazione & Scouting – Attività promozionali rivolte ai giovani per trovare idee imprenditoriali forti. 2. Generazione & Sviluppo – I team selezionati sviluppano il proprio business plan, supportati da Advisor esperti. 3. Premiazione finale – Concorso pubblico con premi in denaro (min. 10% del budget), riservati a persone fisiche che conservano il requisito di non occupazione. Attività previste: hackathon, workshop, mentoring, laboratori, pitch, demoday, consulenze individuali, team building.

Innovazione digitale: Campania da primato

l destinatari del progetto sono i giovani fino a 35 anni, laureati/dottorandi/inattivi. l partner per le Ats sono le università e gli  incubatori certificati con sede in Campania e comprovata esperienza recente (ultimi 3 anni). Le Ats prevedono l’obbligatoria presenza di almeno un’Università (anche telematica) e un incubatore certificato o un soggetto specializzato con missione e track record su creazione d’impresa (ultimi 36 mesi). L’Ats va formalizzata prima dell’atto di concessione.

Per accedere al finanziamento bisogna superare un processo di selezione con valutazione dei progetti su criteri come qualità, sostenibilità regionale, economicità, inclusione, con possibilità di premi bonus per l’occupazione digitale. La scadenza per la presentazione delle domande è dal 1° al 26 settembre 2025, esclusivamente via piattaforma online (SPID/CIE/CNS).  Le graduatorie saranno pubblicate tramite Decreto Dirigenziale, con possibilità di scorrimento in caso di risorse aggiuntive. Documenti obbligatori: proposta progettuale: impegno a costituirsi in Ats, piano costi dettagliato, statuto/atto costitutivo di ciascun partner, curriculum aziendale dei soggetti specializzati o incubatori non certificati, impegno ad aprire sede operativa in Campania.
 





Source link

Contabilità

Buste paga

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio