Sostegno PMI energia da fonti rinnovabili


Sostegno alle PMI per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili- Direzione Hotel

Le imprese italiane si trovano di fronte a una svolta epocale, un momento cruciale in cui la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica non rappresentano più una semplice opzione, bensì una necessità improrogabile.

In questo contesto, il governo italiano ha introdotto una misura significativa per supportare le piccole e medie imprese (PMI) nel loro percorso di transizione ecologica. Il “Sostegno per l’autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili nelle PMI – FER” si configura come un’iniziativa strategica per incentivare l’adozione di soluzioni energetiche pulite e autonome.

Contabilità

Buste paga

 

Questo programma, infatti, offre un regime di agevolazioni concreto, concedendo contributi in conto impianti per finanziare progetti di investimento mirati all’autoproduzione di energia elettrica. L’obiettivo principale è duplice: da un lato, si vuole promuovere l’uso di impianti solari fotovoltaici o mini eolici; dall’altro, si intende favorire l’installazione di sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia.

Questi strumenti permettono alle aziende di consumare l’energia prodotta in modo immediato o differito, ottimizzando così la gestione energetica e riducendo la dipendenza dalla rete elettrica nazionale. Il programma, la cui data di apertura è fissata per l’8 luglio 2025, apre dunque la porta a un futuro più verde e resiliente per il tessuto imprenditoriale italiano.

Chi può beneficiare del sostegno per l’ energia da fonti rinnovabili

L’opportunità si rivolge alle PMI operanti sull’intero territorio nazionale. Tuttavia, la misura definisce alcune esclusioni specifiche. In particolare, le agevolazioni non sono destinate alle imprese che operano nel settore carbonifero, così come a quelle che si occupano della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura.

La normativa, inoltre, impone un requisito fondamentale e non negoziabile: le imprese candidate devono garantire il rispetto del principio DNSH (Do No Significant Harm), un concetto introdotto dall’articolo 17 del regolamento (UE) n. 852/2020. Questo principio stabilisce che le attività economiche non devono arrecare danni significativi agli obiettivi ambientali, come la mitigazione dei cambiamenti climatici, la prevenzione e il controllo dell’inquinamento e la protezione della biodiversità.

Microcredito

per le aziende

 

È essenziale che le imprese valutino attentamente la conformità dei propri progetti a tali criteri prima di presentare la domanda. L’iniziativa, di conseguenza, premia non solo l’innovazione tecnologica, ma anche un approccio etico e responsabile verso l’ambiente.

Dettagli economici e modalità di assegnazione dei contributi

Il piano di sostegno dispone di una dotazione finanziaria complessiva pari a 320 milioni di euro. La distribuzione di queste risorse è pensata per garantire equità territoriale e per sostenere in modo particolare le realtà più piccole.

Infatti, il 40% dei fondi è riservato alle Regioni del Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), un segnale chiaro dell’impegno nel riequilibrare le opportunità di sviluppo tra le diverse aree del Paese. Inoltre, un ulteriore 40% del budget è specificamente destinato alle micro e piccole imprese, riconoscendo il loro ruolo cruciale nell’economia nazionale.

 

Modalità di assegnazione delle agevolazioni

Le agevolazioni vengono assegnate attraverso una procedura valutativa a graduatoria. Questo significa che le imprese non ottengono i fondi in base all’ordine di arrivo delle domande, ma in base alla qualità e all’aderenza dei loro progetti ai criteri stabiliti.

I programmi di investimento devono prevedere un ammontare di spese ammissibili compreso tra 30.000 e 1.000.000 euro. Le percentuali di contributo variano a seconda della dimensione dell’impresa e del tipo di intervento. Nello specifico, le medie imprese possono ricevere un contributo massimo del 30% delle spese ammissibili, mentre le micro e piccole imprese beneficiano di una percentuale più alta, pari al 40%.

Inoltre, il programma copre anche altri costi essenziali. La componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica è sostenuta con un contributo del 30%, riconoscendo l’importanza cruciale di questi sistemi per l’ottimizzazione dell’autoconsumo. Infine, viene agevolata anche la fase preliminare del progetto: la diagnosi energetica ex-ante, fondamentale per la corretta pianificazione degli interventi, è finanziata con un contributo del 50%.

Queste percentuali dimostrano l’intenzione di supportare le aziende in ogni fase del processo, dalla valutazione iniziale fino alla realizzazione completa dell’impianto. In definitiva, questa misura rappresenta un potente strumento per le PMI che desiderano investire nel proprio futuro, tagliando i costi energetici e contribuendo attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Un’opportunità strategica per gli albergatori

Per le strutture ricettive come hotel, questa misura rappresenta un’occasione d’oro per affrontare le sfide attuali e future. L’investimento in fonti rinnovabili non solo abbatte i costi operativi, un aspetto cruciale in un settore ad alta intensità energetica, ma migliora anche l’attrattività e la reputazione dell’attività. Un hotel che produce la propria energia pulita può promuoversi come “green” e “sostenibile”, attirando una clientela sempre più attenta all’ambiente.

Installare pannelli fotovoltaici per coprire una parte significativa del fabbisogno energetico di un albergo non è solo un risparmio economico, ma anche un potente strumento di marketing che differenzia l’offerta e risponde alle crescenti aspettative dei consumatori.

La compilazione e la presentazione delle domande è possibile dalle ore 12.00 del 8 luglio 2025 alle 12.00 del 30 settembre 2025  accedendo all’area riservata sul sito Invitalia e Ministero delle Imprese e del Mde in Italy.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura