Cambiare lavoro e cambiare vita, vengono dati 283 milioni di euro a coloro che vogliono rivoluzionare la loro vita.
Quella che si prevede in tutta la regione è una vera e propria pioggia di denaro, come mai si era vista prima di questo momento. 283 sono i milioni di euro che verranno distribuiti e la notizia ha già fatto chiacchierare molti. Semplice immaginare come una notizia di questo tipo abbia provveduto a creare una serie di aspettative nei cittadini, soprattutto in coloro che vogliono cambiare vita.
Quasi 300 milioni immediatamente sul conto corrente, un sogno. Considerando il periodo storico piuttosto complicato è semplice immaginare come il numero di aspirante milionari aumenti di giorno in giorno.
Certo una misura così importante ha anche aperto a una serie di discussioni, legate al peso stesso della misura e ai requisiti di cui essere in possesso se si vuole avere accesso a quella che è un’importante opportunità.
Cerchiamo quindi di fare luce a riguardo e di comprendere chi e in che modo può avere accesso alla misura economica.
Riflettori accesi sull’Isola
I 283 milioni di euro rappresentano una cifra destinata a fare notizia e, ovviamente, a catturare l’attenzione non solo dei siciliani, ma di tutta l’Italia. La Regione nella sua proposta ha un’idea ben precisa, riportare la Sicilia ad alti livelli, contrastando la crisi economica che ha colpito ogni singolo settore. L’importo vuole quindi offrire la possibilità di un rilancio economico, offrire nuove opportunità ai giovani di questa terra che sono spesso costretti a emigrare per trovare fortuna altrove.
Proprio per questo motivo si è iniziato a cercare un modo per dare una spinta al territorio e ai suoi abitanti. La somma di cui si parla ci indica come si tratti di una somma importante, per la quale è indispensabile avere specifici requisiti.
Tutto quello che c’è da sapere
I 283 milioni di euro di cui qui si parla non vengono distribuiti in maniera diretta ai cittadini, ma si tratta di fondi europei destinati a bandi della Regione Sicilia. Una risorsa importante che viene messa a disposizione di quelli che sono progetti innovativi di ricerca e sviluppo tecnologici. Una misura che rientra nel più ampio Programma FESR Sicilia 2021-2027. I finanziamenti hanno un obiettivo ben preciso, ovvero quello di dare maggiore forza al tessuto produttivo dell’isola.
Una spinta che arriverebbe dal sostegno alle imprese che intendono innovare i processi produttivi introducendo nuove tecnologie. Un bonus in grado di creare nuovi settori e quindi una maggiore occupazione, rafforzando la competitività delle aziende siciliane. I bandi offrono la possibilità a imprese e start-up di implementare l’innovazione in diversi ambiti come: digitalizzazione, green economy, transizione energetica, turismo intelligente e sviluppo di nuove filiere produttive. Quindi un sostegno che non arriva in maniera diretta ai lavoratori ma che passa dalle aziende per offrire maggiori opportunità a tutta l’economia regionale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link