Il Comune di Ravenna ha ottenuto dalla Regione Emilia-Romagna il riconoscimento ufficiale dell’Hub Urbano “Ravenna Centro”, consolidando così un percorso di rigenerazione e rilancio del cuore storico della città e ottenendo la possibilità di partecipare al bando regionale, previsto per la fine dell’anno, per finanziarne i relativi interventi.
“Si tratta – afferma l’assessore allo Sviluppo economico e turismo Fabio Sbaraglia – di una importante opportunità per attivare processi, anche innovativi, di valorizzazione e rilancio del nostro centro storico. Il riconoscimento dell’Hub da parte della Regione premia un percorso condiviso costruito insieme ad associazioni di categoria, operatori economici e comunità locale che ringrazio per la partecipazione e la collaborazione. Questo è un passo avanti per la città che potrà ora avvalersi di ulteriori misure di finanziamento per concretizzare le linee strategiche già condivise all’interno del programma di sviluppo e innovazione. Sarà importante continuare il confronto e il coinvolgimento per definire priorità e azioni strategiche”.
Il riconoscimento rientra nell’ambito delle politiche regionali previste dalla legge regionale sullo sviluppo dell’economia urbana e sulla qualificazione della rete commerciale e dei servizi. Il bando regionale metterà complessivamente a disposizione 14 milioni di euro per gli Hub riconosciuti in tutta la Regione e andrà a sostenere interventi di riqualificazione delle aree, accessibilità, sviluppo innovativo e sostenibile delle imprese insediate o da insediarsi nell’area e attività ed iniziative di promozione in stretta relazione con le strategie delle città e dei territori. L’hub urbano di Ravenna nasce infatti come progetto strategico volto a tutelare, valorizzare e innovare un centro cittadino già straordinariamente ricco di patrimonio artistico, monumentale e di una vivace rete commerciale di prossimità.
Fondamentale nel processo di candidatura e definizione dell’hub è stato il coinvolgimento delle associazioni di categoria Confcommercio Imprese per l’Italia, Confesercenti Ravenna-Cesena, Confartigianato e Cna, che insieme al comitato “Spasso in Ravenna” e al Comune hanno costituito una vera e propria cabina di regia. Questo organismo ha coordinato e condiviso obiettivi, strategie e interventi, rappresentando un modello di governance partecipata che ha visto la stretta collaborazione anche con gli operatori economici del territorio. Il percorso ha visto il supporto tecnico di Iscom group, che ha affiancato il Comune e i partner nella predisposizione dello studio di fattibilità, nella definizione della governance e nella redazione dei documenti previsti dal regolamento regionale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link