Il Ministro Crosetto alla prima riunione di coordinamento del gruppo di lavoro su Difesa e Sicurezza




Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Il Ministro Crosetto alla prima riunione di coordinamento del gruppo di lavoro di Difesa e Sicurezza
Il Ministro Crosetto alla prima riunione di coordinamento del gruppo di lavoro di Difesa e Sicurezza




creative commons
creative commons
creative commons
Immagini messe a disposizione con licenza


CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Il 5 agosto scorso il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, è stato incaricato dalla Presidenza del Consiglio di guidare un gruppo di lavoro per sviluppare un piano nazionale, anche industriale, volto a rafforzare la Difesa e la sicurezza del Paese, coinvolgendo l’intera filiera di approvvigionamento e le grandi, medie e piccole imprese.
Oggi, 8 agosto, in modalità videoconferenza, si è tenuta la prima riunione di coordinamento alla quale hanno partecipato rappresentanti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Difesa, del Ministero dell’Economia e delle Finanze, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Durante l’incontro sono state avanzate ipotesi per le priorità di intervento:
•    garantire un efficace coordinamento tra domanda e offerta nel settore della Difesa;
•    rendere più attrattivo il sistema nazionale per gli investimenti industriali esteri;
•    coinvolgere realtà produttive innovative e non tradizionalmente legate alla Difesa, promuovendo progetti a duplice uso (Dual Use).
È stata inoltre evidenziata l’importanza di una pianificazione economico-finanziaria integrata tra più dicasteri, la possibilità di introdurre misure normative per aumentare la flessibilità ed efficacia nell’impiego delle risorse e la necessità di assicurare complementarietà e coordinamento tra i diversi tavoli di lavoro.
Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha dichiarato: «Le Istituzioni sono pienamente impegnate a garantire la sicurezza e la protezione del Paese, assicurando al contempo che l’attuazione di questo piano nazionale produca il massimo, concreto ritorno in termini tecnologici, di ricerca e sviluppo, di know-how, così come sotto il profilo finanziario, economico e occupazionale. È un’opportunità strategica per rafforzare le capacità nazionali, valorizzare le nostre imprese e sostenere la competitività dell’Italia».
Per la prima volta, il piano terrà in considerazione anche le materie prime indispensabili per le produzioni nazionali. L’iniziativa si concentrerà su settori e tecnologie avanzate, con applicazioni anche in ambito civile, per generare benefici in termini di competenze, rinnovamento delle infrastrutture industriali – incluse quelle critiche – e incremento della competitività. Tra le aree di particolare interesse figurano lo Spazio, l’underwater, il quantum, la robotica, la cybersicurezza, l’intelligenza artificiale e le piattaforme a guida autonoma.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


IL MINISTRO



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale