cresce la richiesta di manager della sostenibilità e del digitale Periodico Daily


In Italia servono 5 milioni di professionisti entro i prossimi cinque anni. L’Unicusano lancia il primo corso di laurea magistrale in “Twin Transition Economics” per formare i manager del futuro.

Il mercato del lavoro italiano sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Nei prossimi cinque anni, in Europa saranno necessari 20 milioni di specialisti nelle tecnologie digitali e nella sostenibilità, contro gli attuali 8 milioni. In Italia la domanda si traduce in quasi 5 milioni di posti di lavoro per figure chiave della cosiddetta twin transition, ovvero l’integrazione tra transizione ecologica e transizione digitale.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Tra i profili più richiesti troviamo:

  • Circular Economy Manager
  • Innovation Manager
  • ESG Manager

Queste figure sono già nel lessico quotidiano delle imprese, con uno stipendio medio in Italia di circa 50.000 euro annui, e sono ricercate in settori come costruzioni, energia, meccanica, automotive, logistica e agricoltura.

Unicusano forma i professionisti della Twin Transition

Per rispondere a questa crescente domanda, l’Università Niccolò Cusano lancia il primo corso in “Twin Transition Economics – Economia della Transizione Sostenibile e Digitale”, parte della laurea magistrale in Scienze Economiche.

Il percorso forma esperti in grado di affrontare le sfide e cogliere le opportunità della doppia transizione, integrando:

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

  • Economia circolare e sostenibilità ambientale
  • Innovazione tecnologica e digitalizzazione
  • Strategie di impresa e smart city
  • Gestione dei dati e normative digitali

Come spiega la prof.ssa Gabriella Arcese, Direttrice del Dipartimento di Scienze Economiche, Psicologiche, della Comunicazione, della Formazione e Motorie, il laureato sarà in grado di:

  • Applicare i principi della sostenibilità nei processi produttivi e urbani
  • Implementare tecnologie per ridurre l’impatto ambientale
  • Analizzare e sviluppare progetti di innovazione sostenibile
  • Definire politiche pubbliche per la gestione delle risorse naturali
  • Operare in contesti internazionali grazie a competenze linguistiche avanzate

Opportunità di carriera e sbocchi professionali

Il nuovo corso dell’Unicusano rappresenta un’opportunità concreta per chi vuole entrare in un mercato in forte crescita. I manager della twin transition sono figure trasversali, richieste tanto dalle PMI quanto dalle multinazionali, e in grado di lavorare su progetti che uniscono innovazione, efficienza e responsabilità sociale.

L’appuntamento con la prima edizione del corso è fissato a settembre 2025, con materie che spaziano dal management della sostenibilità alle smart city, dalla tecnologia per la transizione alla gestione strategica delle reti d’impresa.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Contabilità

Buste paga