La misura punta a ridurre le bollette, contrastare il caro vita e sostenere le imprese locali. In base alle richieste, la Regione potrà ampliare la platea dei beneficiari con ulteriori fondi già disponibili a bilancio.
Contributi a fondo perduto
In Sardegna arrivano i contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo destinati all’autoconsumo. L’iniziativa, prevista dalla legge regionale 20/2024, parte con un bando da 20 milioni di euro e rientra in un programma pluriennale da oltre 100 milioni fino al 2030. Dal 1° settembre al 15 ottobre 2025 le famiglie con Isee sotto i 15 mila euro potranno richiedere il contributo, che copre tutte le spese: acquisto e installazione dell’impianto, sistema di accumulo, assicurazione multirischio, manutenzione e monitoraggio.
Tutto a costo zero
Un impianto fotovoltaico completo di batteria di accumulo, manutenzione garantita per dieci anni, monitoraggio della produzione per lo stesso periodo e assicurazione multirischio a vita. Tutto a costo zero, dunque, per le famiglie sarde con Isee fino a 15mila euro. La graduatoria sarà stilata principalmente in base al valore Isee: più è basso, maggiore sarà la priorità. Per questa prima fase sono disponibili 20 milioni di euro, con l’obiettivo di installare circa 1.650 impianti da 3 a 6 kW. Si tratta di un progetto sperimentale: se le richieste supereranno il budget, verranno utilizzate risorse già stanziate per scorrere la graduatoria; in caso di domande inferiori alle attese, a gennaio sarà pubblicato un secondo bando più ampio. Le richieste dovranno essere presentate online tramite lo Sportello Unico dei Servizi (SUS) e la gestione delle pratiche sarà curata direttamente dalle aziende installatrici.
Perché il limite di 15mila euro di Isee?
Perché il limite di 15mila euro di Isee? Secondo i dati regionali, il 67,7% delle famiglie sarde rientra in questa soglia. In media si tratta di nuclei con redditi intorno ai 30mila euro annui. Si parte quindi dalle situazioni più fragili, per dare priorità a chi rischia di più di subire il caro-bollette e ha meno possibilità di investire da solo nelle energie rinnovabili.
Approfondimento: Aree idonee, eolico e fotovoltaico in Sardegna: tutte le cose da sapere sulla transizione energetica
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link