Ultrabroadband, via alla consultazione sul Voucher Famiglie 2025


Prende avvio oggi la consultazione pubblica relativa alla nuova misura “Voucher connettività a banda ultralarga per le famiglie”. Infratel intende sondare il punto di vista degli operatori e degli stakeholder sull’intervento che prevede l’erogazione di un buono per incentivare la domanda di servizi ultrabroadband, coprendo quindi parte dei costi per la sottoscrizione di abbonamenti a servizi di connettività ultraveloce, compresi eventuali spese relative a interventi di cablaggio. I soggetti interessati potranno inviare commenti e osservazioni sui cinque quesiti in consultazione entro il 15 settembre 2025.

Chi potrà beneficiare dei voucher

Più nello specifico, lo strumento agevolativo è rivolto a tutti i cittadini privi di un contratto per servizi di connettività che intendono sottoscrivere un abbonamento ad almeno 30 Mbit/s in download, su tutto il territorio nazionale, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata (Ftth, Fttc, Fwa, etc.), nel rispetto del principio di neutralità tecnologica.

Microcredito

per le aziende

 

Le spese coperte dagli incentivi

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese sostenute per l’attivazione di abbonamenti a servizi di connettività ad almeno 30 Mbit/s in download, compresi il canone mensile, i costi standard di installazione e l’apparecchiatura terminale di cui l’utente finale necessita per l’accesso ai servizi a banda ultra-larga. Sono agevolati, inoltre, laddove dovesse emergere un KO tecnico in fase di attivazione, anche i costi per la realizzazione di interventi di rilegamento e/o in-house wiring, nella misura in cui sono propedeutici e necessari ai fini della corretta attivazione del servizio a banda ultra larga richiesto dall’utente.

Le modalità di accesso ai voucher

Le agevolazioni sono erogate tramite corresponsione di uno sconto in fattura al beneficiario sui costi di attivazione del servizio e sull’importo dei canoni mensili dell’abbonamento, per un periodo di 24 mesi.

Il valore del voucher, per le spese relative al servizio di connettività, fissato a 300 euro, è stato definito in base a una stima dei prezzi delle offerte attualmente presenti sul mercato. In particolare, si è stimato che con un tale valore di contributo sia possibile coprire in media fino al 50% dei costi di un contratto che garantisca servizi di connettività analoghi a quelli previsti dalla misura per un periodo di 24 mesi.

I fondi a disposizione

La dotazione prevista per l’intervento su tutto il territorio nazionale è pari a 50 milioni di euro. All’esaurimento dei fondi potrà essere valutato un successivo rifinanziamento (fino a concorrenza dell’importo di 140 m.ni di euro) previa notifica alla Commissione europea.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Le fasi della procedura di richiesta del voucher

La procedura di richiesta ed erogazione dell’agevolazione è articolata in cinque fasi:

Stipula convenzione: gli operatori Tlc che intendono offrire servizi di connettività tramite il voucher devono sottoscrivere una convenzione con Infratel, nella quale devono dichiarare che i requisiti e le condizioni per la fruizione del servizio sono conformi a quanto stabilito dalla misura;

Accreditamento degli operatori: gli operatori che hanno sottoscritto la convenzione con Infratel devono accreditarsi presso un portale online messo a disposizione da Infratel ed iscriversi ad apposito elenco;

Richiesta dell’agevolazione: i soggetti interessati a fruire del voucher possono presentare richiesta a qualsiasi operatore che risulta iscritto alla predetta lista, presso uno qualsiasi dei canali di vendita messi a disposizione dallo stesso;

Attivazione voucher: l’operatore, una volta ricevuta la richiesta da parte dell’utente, procede a verificare, tramite il portale di cui sopra, se il soggetto è nelle condizioni di poter usufruire del voucher, attraverso la prenotazione del voucher. In caso di riscontro positivo, procede all’attivazione dell’offerta, comprensiva degli eventuali costi sostenuti per rilegamenti e/o in house wiring, informando al contempo Infratel di tutte le movimentazioni relative ai voucher attivati;

Erogazione: in seguito all’attivazione dei voucher, con cadenza trimestrale, Infratel Italia procederà al pagamento delle rate relative al trimestre precedente direttamente su un conto dedicato di ciascun operatore, a copertura dello sconto riconosciuto in fattura al beneficiario. L’ammontare del voucher per ciascun beneficiario sarà erogato in rate trimestrali per tutta la durata del contratto finanziato con il voucher. L’erogazione del contributo una tantum relativo ai costi di rilegamento e in-house wiring avverrà unitamente alla prima rata.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Contabilità

Buste paga

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta