“La sentenza della Corte dei Conti sulla Treofan dice no ai predatori”


Descrizione

(ufficio stampa) – “Dalla Corte dei Conti dell’Umbria – che ha condannato a quasi un milione di euro di risarcimenti Treofan Italy srl, l’amministratore Manfred Kaufmann ed il responsabile del progetto di ricerca Luigi Antonio Martinese a favore dell’Unione Europea del ministero dell’Economia e delle Finanze e dell’Inps di Terni – è un segnale molto importante. Fa capire che la magistratura, in questo caso quella contabile, non tollera comportamenti predatori di chi prende risorse pubbliche in maniera indebita, promettendo la salvaguardia dei posti di lavori e della produttività, cosa che al dunque non è avvenuta, come nel caso dello stabilimento di Terni”, dichiara l’assessore allo Sviluppo Economico Sergio Cardinali.  

“Nella sentenza – prosegue Cardinali – viene riepiloga la vicenda che ha interessato negli anni scorsi l’azienda produttrice di film di propilene per imballaggi ed etichette. La procura si era attivata per chiedere una condanna da 978.584 euro, derivanti da contributi indebitamente percepiti a carico dei bilanci dell’Unione europea, dello Stato italiano e dell’Inps, negli anni dal 2012 al 2021. Nel dettaglio la partita ha riguardato la presunta frode comunitaria di finanziamenti concessi nell’ottobre del 2011 dal Mur ed il fondo di rotazione del Mef. In più l’ipotesi di frode a danno dell’Inps per la richiesta illecita di trattamenti di cassa integrazione guadagni ordinaria-CIGO per l’emergenza Covid-19. 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

E’ ora di finirla con le aziende che prendono soldi pubblici per la ricerca, per lo sviluppo industriale, per le agevolazioni all’occupazione, persino per la pandemia da Covid 19,  e poi spariscono nel nulla. A Terni è successo aprendo una ferita rilevante nel Polo chimico, lasciando a casa decine di lavoratori, svendendo competenze e tecnologia. Queste che per alcuni sono prassi non devono più accadere. Ora mi auguro che l’erario riesca a incassare il milione di euro.
Siamo al paradosso che, mentre si erogano incentivi in favore di multinazionali che acquisiscono aziende con il chiaro intento di chiuderle per eliminare la concorrenza, il sistema fa fatica ad agevolare la ripresa con nuovi imprenditori. Per questo motivo sono in atto importanti interlocuzioni tra Moplefan, e il sistema bancario per avviare finalmente la fase produttiva che vede un forte sostegno da parte del Governo nazionale e della società Sace”.  

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura