L’industria calabrese continua a crescere e a innovarsi, anche grazie allo strumento delle reti d’impresa, che vede il numero di contratti salire a oltre 9.600 in Italia, coinvolgendo più di 50.000 imprese (+6,5% rispetto al 2023). In Calabria, dove le PMI innovative crescono dell’86% dal 2020, il fare rete significa investire su filiere locali, talento artigiano e visione imprenditoriale condivisa. È in questo solco che si inserisce la nuova esperienza della calabrese Pan Neto, azienda leader nella produzione di materiali bio-edili, che si conferma protagonista di un’innovazione concreta e territoriale, investendo anche sulle imprese di giovani artigiani locali.
PAN NETO-SIMINA, COLLABORAZONE TRA TECNICA E ARTE, INDUSTRIA E TALENTO
È accaduto con la Decorazioni e Resine di Michele Simina, spazio espositivo unico nel suo genere dedicato al design, alla materia e alla personalizzazione artigianale delle superfici, inaugurato nei giorni scorsi a Crotone, tra il centro storico e il lungomare, del quale la storica azienda di Rocca di Neto diventa fornitore esclusivo, a dimostrazione di una collaborazione che unisce tecnica e arte, industria e talento.
ANCHE PAN NETO AD INAUGURAZIONE NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO A CROTONE
Decoratore e maestro di superfici orizzontali e verticali, Simina trasforma ogni lavoro in un pezzo unico, realizzato a mano, con attenzione che potremmo definire sartoriale: ogni dettaglio racconta una visione, una sensibilità, un’identità. Ed il nuovo showroom è pensato, infatti, per mostrare dal vivo diverse tipologie di superfici, materiali e finiture: dalla granula di marmo e resina agli intonaci stampati, fino ai sistemi outdoor più innovativi.
ANSELMO: DIAMO SEGNALE FORTE A QUANTI INVESTONO NEL TERRITORIO
Entrare da fornitori per la prima volta anche in uno showroom – sottolinea Giuseppe Anselmo, amministratore delegato di Pan Neto, intervistato in diretta da Radio Studio 97, emittente storica e molto seguita nel crotonese, presente all’evento inaugurale – significa dare un segnale forte di appoggio a chi crede e investe nel territorio.
UN MODO DI FARE IMPRESE CHE VALORIZZA VISIONE E LOGICA DI SQUADRA
Azienda che sta segnando il passo nell’edilizia eco-friendly e che sta esportando il proprio know how anche fuori regione, con importanti commesse nelle regioni del Centro e Nord Italia, Pan Neto sceglie così di affiancare un giovane artigiano di talento locale, offrendo non solo fornitura ma anche collaborazione esecutiva per interventi più dettagliati e personalizzati. È, questo, un modo di fare impresa – aggiunge Anselmo – che valorizza la logica di squadra, mettendo insieme visione industriale e maestria artigiana, con la stessa cura e precisione, sia per commesse pubbliche su larga scala sia per progetti privati su misura.
TRA IMPRESA E ARTIGIANATO, UNA NUOVA FRONTIERA DEL FARE RETE
Ovviamente, all’interno dello showroom è presente anche un’area dedicata ai prodotti Pan Neto. Si tratta di una rete che nasce sul territorio e che, grazie a valori condivisi come sostenibilità, qualità, identità locale e bellezza, ambisce a esportare un nuovo modello calabrese di innovazione dal basso. Collaborare con maestri come Simina – conclude l’AD di Pan Neto – ci permette di portare la nostra esperienza anche nelle abitazioni e negli spazi privati, senza mai rinunciare alla qualità. Questo significa lavorare in rete: unire le forze per creare valore vero, duraturo, che resta sul territorio e lo trasforma positivamente.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link