Vuoi investire in innovazione? Con ELBA per te un contributo fino a 4.000 euro (INT)


Stai pensando di introdurre tecnologie innovative come robot collaborativi, stampa 3D o soluzioni digitali per la gestione aziendale, come un CRM o il codice a barre? Oppure vorresti finalmente attivare un sistema di e-commerce per ampliare il tuo mercato?

Se la risposta è sì, allora è il momento di agire!

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Oggi, grazie a ELBA, Ente Bilaterale Lombardo dell’Artigianato, puoi avere un contributo fino a 4.000 euro!

 

Caratteristiche della Provvidenza

ELBA, offre contributi alle imprese che effettuano investimenti di innovazione tecnologica (tra gli esempi: robotica avanzata, stampa 3D, sistemi di e-commerce, ecc.) anche finalizzati ad approcci green oriented, con particolare riferimento a:

Prestito personale

Delibera veloce

 

– sviluppare la capacità di realizzare progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0 e modelli green oriented;

– promuovere l’utilizzo di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0.

 

Contributo

Il contributo è concesso nella misura del:

10% dell’investimento con un importo massimo di euro 2.000

10% dell’investimento con un importo massimo di euro 4.000 in caso di impresa costituita in prevalenza da giovani fino a 35 anni di età. In questo caso si farà riferimento sia ai componenti che alle eventuali quote di capitale sociale detenuto (almeno il 51% delle quote).

 

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

 

Requisiti:

Spesa minima dell’investimento pari ad euro 7.500, IVA esclusa, per fatture emesse nell’anno 2025 e pagate entro il 30/04/2026.

Gli interventi di innovazione digitale previsti e le relative spese dovranno riguardare almeno una tecnologia contenuta nell’Elenco 1 della scheda (scheda scaricabile alla fine del testo).

 

Nel caso di acquisto di “beni e servizi strumentali”, questi devono essere espressione univoca e specifica delle tecnologie elencate nell’Elenco 1.

 

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Non sono finanziabili tecnologie di base, anche se funzionali al progetto, come ad esempio PC, monitor, tablet, stampanti, server, router, siti web aziendali, tranne nei casi menzionati espressamente all’interno delle tecnologie.

Sono esclusi gli acquisti effettuati in leasing.

 

La fattura dovrà contenere la dicitura: “Bene destinato alle agevolazioni di cui ai commi da 1054 a 1058-ter di cui all’art.1 della Legge 178/2020, così come modificata dalla Legge 234/2021, nel rispetto delle condizioni di cui alla Legge 232/2016 (art.1 comma 1062 della Legge 178/2020”

 

La provvidenza potrà essere erogata a favore dello stesso beneficiario non più di una volta nell’anno solare.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

 

Il contributo INT erogato da ELBA alle imprese non rientra nel conteggio “de minimis”.

 

 

Esempi di interventi consentiti

1) Robotica avanzata e collaborativa (es. COBOT, manipolatori multifunzionali riprogrammabili dall’operatore).

2) Interfaccia uomo-macchina (per il comando di macchinari e per ricevere informazioni da essi)

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

3) Manifattura additiva e stampa 3D

4) Prototipazione rapida (es. stereolitografia, sinterizzazione laser, ecc.)

5) Internet delle cose e delle macchine

6) Cloud, fog e quantum computing con capacità elaborative

7) Cyber security e business continuity.

8) Big data e analytics

9) Intelligenza artificiale

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

10) Blockchain

11) Soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa

12) Simulazione e sistemi cyberfisici

13) Integrazione verticale e orizzontale (verticale: condivisione digitale con clienti/fornitori delle informazioni sullo stato della catena di distribuzione – es. giacenze, tracking, ecc. / orizzontale: integrazione digitale dei dati e delle informazioni lungo le diverse fasi realizzative).

14) Soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain (es. sistemi per il Just in time, per l’azzeramento dei magazzini).

15) Soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad esempio CRM, e tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc).

16) Sistemi di e-commerce (con funzionalità di acquisto, visibilità su disponibilità a magazzino e stato del- l’ordine, spedizione, ad es. collegati al gestionale dell’impresa o dei fornitori (è escluso lo sviluppo del sito web dell’impresa che non contenga funzionalità complete di commercio elettronico).

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

 

PROCEDURE

Regolarità Contributiva: Prima di avviare la procedura, assicurati che la tua impresa sia in regola con i versamenti a partire dal 1° gennaio 2023 (se dovuti) fino ai due mesi precedenti la data di presentazione della richiesta. 📋

 

Termini presentazione:

per pagamento fatture dal 01/01/2025 al 30/04/2026, presentare la richiesta entro e non oltre il 30/04/2026.

 

 

Come presentare la domanda

Puoi presentare la domanda, compilata e completa degli allegati richiesti, attraverso il nostro Sportello Bilateralità e i nostri uffici periferici  🏢

 

Sei pronto a far fare un salto di qualità alla tua azienda?

Non perdere questa occasione unica per innovare la tua impresa artigiana e renderla più competitiva!

 

Per saperne di più scarica la scheda del contributo con la modulistica necessaria

INT | Innovazione Tecnologica

 

 

Per qualsiasi ulteriore informazione siamo a tua completa disposizione.

Sportello Bilateralità (tel. 035 274.232 – 256 – e-mail: provvidenze@artigianibg.com).

Se vuoi richiedere consulenza o un appuntamento CLICCA QUI

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura