Milano non è solo moda, design e finanza, e nemmeno soltanto una città d’arte. È anche una delle capitali europee dell’innovazione. Alle tradizionali visite a monumenti e musei, o allo shopping per le vie del centro, un turista può alternare quelle ai luoghi dove questa innovazione viene creata e coltivata. Un tour diverso dal solito, ma ugualmente ricco di spunti interessanti. Anche perché, se le opere di Leonardo da Vinci ci ricordano lo straordinario passato del capoluogo lombardo, e le vetrine di via Montenapoleone ci mostrano il presente, i luoghi innovativi ci consentono, in qualche modo, di intravedere il futuro. Dalle sedi italiane delle big tech, agli hub di ricerca e sperimentazione, fino agli spazi espositivi, ecco dunque una guida aggiornata ai centri dell’innovazione da visitare a Milano. Attenzione, però, perché alcuni, come le sedi italiane delle big tech, sono ammirabili solo dall’esterno. Ma può essere comunque stimolante: consideriamola una passeggiata nel cuore del futuro.
Milano Innovation District: il tour tra le big tech e gli hub d’innovazione
L’Innovation District di Milano è un luogo che raccoglie sedi italiane di diverse aziende tech e digitali internazionali. Chiamato anche “Porta Nuova District”, è un’area che ha come centro nevralgico Piazza Gae Aulenti e come perimetro i grattacieli di Porta Nuova, Stazione Centrale, Piazza della Repubblica e la Stazione Garibaldi, arrivando a toccare viale Pasubio (sede di Microsoft) e viale Monte Grappa (dove si trova l’HQ di Amazon Italia). Il distretto comprende anche il quartiere Isola e le ex Varesine, riqualificate nell’ambito di un progetto promosso dal Comune di Milano nel periodo precedente all’EXPO 2015. E si allarga naturalmente verso viale della Liberazione, piazza XXV Aprile e Corso Como, dove sempre più aziende tech aprono spazi.
Un’area urbana votata a innovazione e business nella quale hanno stabilito la propria sede aziende tecnologiche e digitali, spazi di coworking e hub d’innovazione, acceleratori e incubatori di startup e, non meno rilevante, il Fintech District.
Ecco, in ordine alfabetico, le principali società che si trovano nel distretto, i loro indirizzi e le modalità di accesso (laddove è possibile).
Accenture Customer Innovation Center
- Indirizzo: Piazza Gae Aulenti, 8, 20124 Milano
- Dettagli: Spazio immersivo con room esperienziali e focus su Metaverso e open innovation, integrato nella rete globale di Accenture.
- Visitabile? Sì, ma su prenotazione per eventi o tour.
Amazon Italia
- Indirizzo: Viale Monte Grappa, 3, 20124 Milano
- Dettagli: Sede da 17.500 mq su 15 piani con spazi multifunzionali e certificazione LEED Platinum, progettata per stimolare collaborazione e innovazione .
- Visitabile? No, generalmente non aperto al pubblico. La sede è principalmente per uso aziendale e non prevede accesso libero per i visitatori esterni.
Cisco Innovation Hub Milano
- Indirizzo: Piazza Gae Aulenti, 6, 20124 Milano
- Dettagli: Hub da 10.000 mq con 1.200 dipendenti, tecnologia smart, attenzione al benessere e spinta sull’innovazione collaborativa.
- Visitabile? Sì, alcune aree potrebbero essere visitabili durante eventi o con inviti specifici. È un centro dedicato all’innovazione, quindi occasionalmente offre tour o attività per visitatori.
Google Italia
- Indirizzo: Via Federico Confalonieri, 4, 20124 Milano
- Dettagli: Prima big tech a insediarsi nell’area (2014), in un edificio sostenibile accanto al Bosco Verticale, con arredi omaggio al Made in Italy.
- Visitabile? No, la sede di Google Italia non è generalmente aperta ai visitatori, ma occasionalmente vengono organizzati eventi o tour speciali per gruppi selezionati, come scuole o professionisti.
IBM Studios
- Indirizzo: Piazza Gae Aulenti, 10, 20124 Milano
- Dettagli: Spazio di 4.000 mq per promuovere l’innovazione digitale e sostenibile con tecnologie emergenti e spazi di co-creazione aperti al territorio.
- Visitabile? Sì, su prenotazione o durante eventi speciali. Gli spazi sono orientati all’innovazione e potrebbero essere visitabili in occasioni di eventi, workshop o tour aziendali.
Just Eat Italia
- Indirizzo: Via Gaetano de Castillia, 23, 20124 Milano
- Dettagli: Sede da 6.000 mq nel “Rasoio” (via De Castillia), realizzata con materiali mangiasmog e pensata per il benessere dei dipendenti.
- Visitabile? No, la sede di Just Eat non è aperta al pubblico, in quanto si tratta di uffici aziendali.
LinkedIn Italia
- Indirizzo: Piazza Sigmund Freud, 1, 20154 Milano
- Dettagli: 740 mq al 19° piano della Blend Tower, progettati all’insegna dello smart working e della flessibilità organizzativa.
- Visitabile? No, la sede di LinkedIn è per uso esclusivo dei dipendenti e non è visitabile dai turisti o visitatori esterni.
Microsoft House
- Indirizzo: Viale Pasubio, 21, 20154 Milano
- Dettagli: 7.500 mq progettati da Herzog & de Meuron: metà spazi pubblici e metà aziendali, con focus su open innovation e tecnologie per startup e imprese.
- Sì, parzialmente. Microsoft House è progettata anche per eventi pubblici, mostre e workshop, quindi potrebbe essere visitata durante eventi speciali. La parte riservata ai visitatori è aperta in occasioni specifiche.
Mondadori – PLAI
- Indirizzo: WAO PL7, Via Luigi Porro Lambertenghi, 7, 20159 Milano
- Dettagli: PLAI è l’acceleratore AI generativa di Mondadori, con 6 milioni di euro investiti per supportare startup italiane e internazionali fino al 2026.
- Visitabile? Sì, PLAI può essere visitato in occasione di eventi o su invito, in quanto è un acceleratore di startup che spesso organizza eventi di networking o workshop per il pubblico.
Oracle Italia
- Indirizzo: Via Massimo d’Azeglio, 4 (Edifici Garibaldi Executive – “The ED.G.E.”), 20124 Milano
- Dettagli: 6.000 mq nel complesso The ED.G.E., tra terrazze verdi e spazi tematici “milanesi”, pensati per connessione e benessere lavorativo.
- Visitabile? No, generalmente la sede di Oracle Italia non è aperta al pubblico, a meno che non siano organizzati eventi aziendali.
Samsung Electronics Milano
- Indirizzo: Via Mike Bongiorno, 9, 20124 Milano
- Dettagli: 12.500 mq nel “Diamantino” con tre spazi esperienziali aperti anche al pubblico: Smart Arena, SmartThingsHome e CreatorLAB.
- Visitabile? Sì, la Smart Arena e SmartThingsHome sono spazi esperienziali aperti al pubblico dove è possibile testare le tecnologie Samsung in eventi specifici.
SAP Italia
- Indirizzo: Palazzo Lybra, tra Porta Nuova e il quartiere Isola, Milano
- Dettagli: Nuova sede progettata per innovazione, flessibilità e sostenibilità, con spazi certificati WELL e LEED.
- Visitabile? Sì, il SAP Customer Experience Center ospita eventi, showcase e iniziative che possono essere visitate da studenti, professionisti e gruppi su invito.
Satispay
- Indirizzo: Piazza Fidia, 1, 20124 Milano
- Dettagli: Headquarter della startup fintech italiana operativo dal 2023 in Piazza Fidia 1: 8.500 mq per 700 dipendenti, design futuristico e standard elevati di sostenibilità.
- Visitabile? No, la sede di Satispay non è aperta ai visitatori esterni.
Casa Spotify
- Indirizzo: Via Joe Colombo, 4, 20124 Milano
- Dettagli: Sei piani nel cuore di Porta Nuova, pensati come hub internazionale inclusivo e “work from anywhere”, per i team del Sud-Est Europa.
- Visitabile? No, la sede di Spotify non è generalmente aperta al pubblico. È destinata principalmente ai dipendenti e a eventi privati.
VMware Italia
- Indirizzo: Via Melchiorre Gioia, 26, 20124 Milano
- Dettagli: Collaboration hub da 1.035 mq con design flessibile, sostenibile e attento all’ergonomia: l’ufficio è LEED Platinum e plastic-free.
- Visitabile? No, la sede di VMware non è visitabile dai turisti o dal pubblico in generale.
Altri hub da visitare
Milano è ricca di spazi dedicati all’innovazione, alla sperimentazione e alla ricerca, in campo scientifico, accademico e artistico. Questi hub culturali, tecnologici e creativi sono punti di riferimento per innovatori, professionisti, studenti e anche turisti che desiderano esplorare la Milano del futuro. Ecco alcuni luoghi interessanti da visitare.
BASE Milano
Descrizione: BASE Milano è un hub culturale e creativo che ospita eventi, mostre e conferenze incentrati su tecnologia, design e impresa. È un luogo di aggregazione per creativi e innovatori.
Indirizzo: Via Bergognone 34, 20144 Milano
Visitabile? Sì, BASE è aperto a eventi, mostre e conferenze. L’accesso dipende dalla programmazione degli eventi.
FabLab Milano
Descrizione: FabLab Milano è uno spazio di fabbricazione digitale dove è possibile creare prototipi, sperimentare con stampanti 3D, laser cutter e altre tecnologie. È un punto di riferimento per chi vuole esplorare il mondo della fabbricazione digitale.
Indirizzo: Via S. Gregorio 45, 20124 Milano
Visitabile? Sì, FabLab Milano è aperto a chiunque voglia sperimentare la fabbricazione digitale, dalle startup agli appassionati.
Fondazione Giannino Bassetti
Descrizione: La Fondazione Giannino Bassetti si dedica all’innovazione responsabile e organizza workshop e attività che esplorano le implicazioni sociali e culturali delle nuove tecnologie.
Indirizzo: Via Ulisse Giordano 7, 20135 Milano
Visitabile? Sì, la fondazione offre workshop e attività legate all’innovazione responsabile. Eventi e attività sono programmati, quindi è consigliabile verificare tramite il loro sito per informazioni dettagliate.
Hangar Bicocca
Descrizione: Hangar Bicocca è uno spazio culturale dedicato all’arte contemporanea, che ospita anche progetti di innovazione tecnologica applicata all’arte, in particolare attraverso esperienze immersive e interattive.
Indirizzo: Via Chiese 2, 20126 Milano
Visitabile? Sì, Hangar Bicocca è aperto al pubblico ed è un importante punto di riferimento per l’arte e l’innovazione tecnologica.
MEET Digital Culture Center
Descrizione: MEET è un centro per la cultura digitale che ospita mostre immersive, talk, workshop e installazioni interattive con focus su arte digitale, realtà virtuale, intelligenza artificiale e innovazione tecnologica.
Indirizzo: Viale Vittorio Veneto 2, 20124 Milano
Visitabile? Sì, MEET è visitabile durante la programmazione di mostre e eventi. Gli orari sono da martedì a domenica, 15:00 – 19:00 (ultimo ingresso alle 18:00). L’ingresso è a pagamento, ma ci sono sconti per giovani e anziani.
Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Descrizione: Il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci è uno dei più grandi musei di scienza e tecnologia in Italia. Offre esposizioni permanenti e temporanee che esplorano la scienza, la tecnologia e l’innovazione, con un’area interattiva per i visitatori di tutte le età.
Indirizzo: Via San Vittore 21, 20123 Milano
Visitabile? Sì, il museo è aperto tutti i giorni. Offre esposizioni permanenti e temporanee incentrate sulla scienza, la tecnologia e l’innovazione, con un’area interattiva per i visitatori di tutte le età.
PoliHub (Politecnico di Milano)
Descrizione: PoliHub è l’incubatore di startup deeptech del Politecnico di Milano. È un punto di riferimento per l’ecosistema universitario, dove si sviluppano progetti innovativi in collaborazione con aziende e istituzioni.
Indirizzo: Via Durando 10, 20158 Milano
Visitabile? Sì, PoliHub è un incubatore per startup deeptech e uno spazio di networking. Le visite possono essere organizzate per eventi o su prenotazione.
MIND Milano Innovation District: il distretto dove prende forma il futuro
Ad alcuni chilometri dal centro, ma facilmente raggiungibile con mezzi pubblici o privati, c’è il MIND. Sorto sull’ex area Expo 2015, MIND – Milano Innovation District è oggi il più grande progetto di rigenerazione urbana a vocazione scientifico-tecnologica in Italia. Esteso su oltre 1 milione di metri quadrati a Rho-Fiera, MIND ospita Human Technopole, il nuovo IRCCS Ospedale Galeazzi, l’Università Statale di Milano (in fase di trasferimento) e numerosi centri di ricerca, startup e corporate.
Il cuore di MIND è l’Innovation District, dove convivono scienza della vita, tecnologia, big data, AI e sostenibilità, in un ecosistema che promuove l’interazione tra pubblico e privato. Qui ha sede Arexpo, la società responsabile della trasformazione dell’area, ma anche Fondazione Triulza, attiva sul fronte dell’innovazione sociale.
Indirizzo: Strada Statale del Sempione, 60, 20017 Rho
Visitabile? Sì, ma con alcune specificità. Essendo un grande progetto di rigenerazione urbana e scientifico-tecnologica, alcune aree sono accessibili al pubblico, soprattutto durante eventi, conferenze, open day o su prenotazione per gruppi. Ma per una visita è meglio informarsi sui programmi pubblici organizzati dall’area o dalle singole strutture come Human Technopole, Arexpo o Fondazione Triulza, che gestiscono eventi aperti.
Il tour della Milano dell’innovazione può essere dunque vasto e variegato. Sia che si contempli un palazzo dall’esterno sia che si entri in un laboratorio o in un ufficio dove di fa ricerca, è comunque una scoperta intellettuale, che può essere intrapresa anche da chi turista non è, e magari è nato o vive a Milano, ma è ugualmente interessato a a distrarsi e, insieme, a pensare. Perché le due cose possono felicemente andare insieme.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link