Roma, 6 agosto 2025 – «Le notizie circolate in Europa in questi ultimi giorni su intelligenza artificiale e mercato cloud, con l’annuncio di OpenAI sull’apertura del suo primo data center europeo e la decisione dell’antitrust del Regno Unito sul fair software licensing, ci impongono una riflessione stringente: come Assintel sostiene ormai da molto tempo, per una vera transizione italiana ed europea serve intervenire a garanzia della concorrenza e per una vera sovranità digitale, puntando su investimenti e infrastrutture». Questo è quanto dichiarato mediante una nota diffusa alla stampa Paola Generali, presidente di Assintel Confcommercio, associazione nazionale di riferimento per l’innovazione digitale, promotrice del think tank sull’intelligenza artificiale.
POLITICA E SOVRANITÀ DIGITALE
«Per quanto concerne la sovranità digitale – prosegue la Generali -, proponiamo quattro direttrici operative da attivare con urgenza e con la massima convergenza tra Istituzioni, imprese e stakeholder. La prima riguarda il supporto economico alla transizione AI: è necessario predisporre strumenti dedicati per accompagnare le imprese europee, in particolare nei settori strategici come pubblica amministrazione, sanità, industria ed energia, nell’adozione di soluzioni intelligenti, con particolare attenzione a startup e aziende AI-native nate in Europa. In secondo luogo, la strategia europea Apply AI deve diventare operativa e condivisa tra Commissione europea, Stati membri, regioni e associazioni di categoria. Le AI Factories e i Digital Innovation Hub, già previsti, devono trasformarsi in veri e propri poli di trasferimento tecnologico, capaci di generare impatti misurabili sul tessuto produttivo e non restare centri di sperimentazione».
Paola Generali (presidente Assintel)
IL TERZO ASSE
«Il terzo asse – argomenta la presidente di Assintel Confcommercio – è la misurazione: per valutare l’effettiva penetrazione dell’AI nel sistema economico europeo servono indicatori chiari e condivisi. Infine riteniamo prioritario sostenere la creazione di data center europei ad alte prestazioni, che prendano ad esempio modelli di eccellenza come Stargate e molti altri ma nativi europei. Le direttrici proposte vertono a definire un mercato europeo caratterizzato da una concorrenza reale che può portare solamente vantaggio alle imprese della domanda. Il protezionismo di per sé non porta vantaggi ma solamente distorsione e disequilibrio dei mercati, ma certamente l’Europa deve fare la sua parte in questa essenziale partita».
UNA PARTITA ESSENZIALE
Ella quindi conclude sostenendo che «in questo scenario il cloud rappresenta un’infrastruttura indispensabile per lo sviluppo e l’adozione dell’AI, oltre che una componente strutturale dell’intero ecosistema tecnologico delle piccole e medie imprese, con un tasso di adozione pari al 68% secondo l’Assintel Report. In questo contesto, diventa centrale garantire condizioni di mercato eque e trasparenti, in cui tutte le imprese – a partire dalle più piccole – possano scegliere liberamente soluzioni tecnologiche senza vincoli, dipendenze o barriere all’ingresso. La presenza di squilibri competitivi e pratiche distorsive è un rischio per lo sviluppo del mercato digitale. È quindi urgente definire regole chiare, in Italia e nel resto d’Europa, orientate alla contendibilità e alla tutela della pluralità dell’offerta».
ASSINTEL
Assintel (Associazione nazionale imprese Ict) rappresenta le aziende dell’ecosistema tecnologico e digitale italiano. Aderisce a Confcommercio – Imprese per l’Italia, entro cui è punto di riferimento per la valorizzazione del Digitale, sia a livello di mercato sia di politiche istituzionali. L’associazione è un vero business network per l’ecosistema Ict, capace di creare relazioni, sinergie e opportunità concrete per le aziende socie su tutto il territorio nazionale, negli ambiti tecnologici più innovativi e nei diversi settori economici, dagli operatori globali alle piccole e medie imprese e alle start up.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link