Confartigianato Varese festeggia 80 anni: la visione che unisce tradizione e futuro digitale


Mauro Colombo, presidente Confartigianato Varese

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

VARESE, 5 agosto 2025-Domani, mercoledì  6 agosto 2025, segna un traguardo importante per l’economia varesina: l’80° anniversario di Confartigianato Imprese Varese. Nata dalle ceneri del secondo dopoguerra, l’Associazione Artigiani della Provincia di Varese si è evoluta in una realtà strutturata e moderna, che oggi rappresenta seimila imprese e supporta l’intero universo delle piccole e medie imprese del territorio.

La storia di Confartigianato Varese, fondata nel 1945 sotto la guida del primo presidente Mario Buffoni, è un riflesso delle trasformazioni dell’economia italiana. Dai primi “capi-arte” che rappresentavano mestieri tradizionali come falegnami e sarti, l’organizzazione ha saputo crescere e adattarsi, diventando una piattaforma di sviluppo territoriale completa.

Come sottolineato dal neo-presidente Paolo Rolandi, la chiave di questo successo è sempre stata la visione: la capacità di interpretare, anticipare e affiancarsi alle aziende. Questa visione ha permesso all’associazione di evolvere, passando dal rappresentare le sole imprese artigiane a supportare anche le PMI, con un’attenzione particolare alla consulenza qualificata per la crescita e il benessere del territorio.

I protagonisti di otto decenni

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Nel corso degli anni, l’associazione è stata guidata da figure di spicco che ne hanno segnato la storia e lo sviluppo:

  • Paolo Aletti (1948-1958), che accolse il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi nel 1951, simboleggiando la rinascita post-bellica.
  • Giannino Turri (1968-1984), che rafforzò la presenza dell’associazione a livello nazionale e regionale.
  • Giorgio Merletti (2000-2012), che portò Confartigianato Varese ai vertici nazionali, consolidandone il ruolo di riferimento.
  • Davide Galli (2012-2025), che ha guidato l’associazione verso la svolta tecnologica con la nascita, nel 2014, di FaberLab, il primo laboratorio di fabbricazione digitale in ambito associativo in Italia.

Sotto la nuova presidenza di Paolo Rolandi e la guida del direttore generale Mauro Colombo, Confartigianato Varese guarda al futuro con la stessa visione che l’ha sempre contraddistinta. L’organizzazione si confronta oggi con le sfide dell’intelligenza artificiale, della digitalizzazione avanzata e della velocità dei cambiamenti, ma il filo conduttore rimane immutato: la trasmissione delle competenze e lo sviluppo d’impresa.

Con una rete capillare di sette sedi sul territorio e un ecosistema di servizi che include Artser (ora società benefit), FaberLab, il Patronato Inapa e il portale ImpreseTerritorio.org, Confartigianato Imprese Varese continua a essere la spina dorsale dell’economia locale, pronta a supportare gli artigiani e gli imprenditori varesini nelle sfide del presente e del domani.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.