come funzionano, vantaggi fiscali e protezione


Nel mondo dell’imprenditoria innovativa, termini come startup e holding sono ormai centrali nelle strategie di crescita e di protezione patrimoniale. Sempre più imprenditori, anche alle prime armi, si interrogano se abbia senso costituire una holding per controllare la propria startup o un gruppo di iniziative.

In questo articolo entriamo nel dettaglio di cos’è una holding, come funziona, quando conviene crearla e quali vantaggi fiscali e operativi può portare a una giovane impresa innovativa.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Cos’è una holding e come funziona

La holding (o società capogruppo) è una società di capitali – tipicamente una SRL o una SPA – la cui attività principale non è produrre beni o servizi direttamente, ma detenere partecipazioni in altre società operative. In parole semplici, una holding è un “contenitore” di quote o azioni.

Nella pratica imprenditoriale, una holding può detenere:

  • Quote di una sola startup, fungendo da “cassaforte” del fondatore e degli eventuali soci;
  • Partecipazioni in più società, creando un vero e proprio gruppo societario.

Dal punto di vista civilistico, la holding è disciplinata dalle stesse norme che valgono per qualsiasi SRL o SPA. Quello che cambia è l’oggetto sociale (la detenzione e la gestione di partecipazioni) e la funzione strategica.

Perché una startup dovrebbe avere una holding

In Italia è prassi crescente, soprattutto tra startup innovative o PMI innovative, creare una struttura a holding fin dall’inizio. I motivi principali sono:

Prestito personale

Delibera veloce

 

  • Governance più ordinata: la holding diventa il centro di controllo di tutte le partecipazioni, semplificando la gestione societaria e le decisioni strategiche;
  • Protezione del patrimonio personale: intestare le quote alla holding permette di separare il patrimonio dell’imprenditore dalle attività operative, limitando rischi e responsabilità;
  • Facilitare l’ingresso di nuovi soci o investitori: con una holding è più semplice strutturare patti parasociali, emissione di quote di minoranza e ingresso di venture capitalist o business angel;
  • Pianificazione fiscale: la holding può consentire di usufruire di agevolazioni fiscali come l’esenzione da imposta sul 95% dei dividendi percepiti (regime PEX) o operazioni di “cash pooling” tra società controllate;
  • Facilitare operazioni straordinarie: vendite di rami d’azienda, cessioni di quote o operazioni di fusione e scissione sono più semplici se gestite a livello di holding.

Le principali strutture di holding per le startup

Non esiste un solo modello di holding. Ecco i tre scenari più comuni per una startup:

Holding personale

È la forma più semplice. Il founder costituisce una SRL holding (anche unipersonale) che detiene il 100% delle quote della startup. In questo modo:

  • il founder non è intestatario diretto delle quote;
  • i dividendi generati restano all’interno della holding;
  • è possibile usare i dividendi per fare nuovi investimenti senza subirne la piena tassazione personale.

Holding familiare

Quando la startup nasce in ambito familiare o con più soci legati da rapporti di parentela, la holding può diventare uno strumento di pianificazione successoria e di continuità generazionale.

In questo caso, la holding detiene le partecipazioni nelle startup e distribuisce utili secondo regole concordate (patti di famiglia).

Holding di gruppo

Un imprenditore seriale o un fondo di investimento può strutturare più startup sotto un’unica holding. È lo scenario tipico di acceleratori, incubatori e “startup studio”, dove la holding raccoglie capitali, li investe in nuove imprese e detiene quote di tutte.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Aspetti fiscali della holding

Uno dei principali motivi per creare una holding è la pianificazione fiscale. I principali benefici sono:

  • Regime PEX (Participation Exemption): i dividendi percepiti da una holding su partecipazioni qualificate sono esenti da tassazione al 95%. Significa che solo il 5% dei dividendi concorre a formare il reddito imponibile IRES;
  • Cessione partecipazioni: in caso di vendita di quote, la plusvalenza può godere dell’esenzione PEX se sono rispettati determinati requisiti (partecipazione di almeno il 10%, possesso continuativo da almeno 12 mesi, società partecipata residente in un Paese white list, esercizio di attività commerciale);
  • Accordi di cash pooling: all’interno di un gruppo, la holding può gestire liquidità in modo efficiente, finanziando una controllata con gli utili di un’altra;
  • Accesso ad agevolazioni fiscali per startup innovative: se la startup è innovativa, la detenzione tramite holding non fa perdere le agevolazioni (detrazione/deduzione IRPEF/IRES per investitori).

Quando conviene costituire una holding

Creare una holding comporta costi di costituzione e gestione, quindi non sempre è necessario. Alcuni casi in cui può avere senso sono se:

  • hai più di una società o hai in programma di lanciare altre iniziative;
  • vuoi coinvolgere investitori in minoranza proteggendo la tua quota di controllo;
  • vuoi ottimizzare la gestione fiscale dei dividendi;
  • stai pensando a una pianificazione patrimoniale di lungo termine, ad esempio proteggere il patrimonio familiare;
  • vuoi strutturare una successione ordinata, evitando frazionamenti di quote tra eredi.

Passi operativi per creare una holding per una startup

Chi decide di costituire una holding deve:

  • scegliere la forma societaria (SRL o SPA);
  • redigere uno statuto adeguato: prevede oggetto sociale, regole di governance, eventuali patti parasociali;
  • registrare la società e versare il capitale sociale;
  • effettuare il conferimento delle quote o l’acquisto delle partecipazioni;
  • verificare l’assetto fiscale, valutando con un commercialista la convenienza del regime PEX.

Holding e startup: conclusioni

Costituire una holding non è una scelta obbligatoria, ma una strategia avanzata per strutturare una startup in modo più solido e competitivo. Se ben configurata, una holding può aiutare l’imprenditore a gestire meglio il controllo, aprire a nuovi soci, proteggere il patrimonio e ottimizzare la fiscalità.

RS Commercialisti affianca da anni startup innovative e imprenditori nella scelta, costituzione e gestione di holding e gruppi societari. Contattaci per una consulenza su misura per strutturare il tuo progetto di crescita in modo sicuro ed efficiente.



Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi