Sport e sviluppo sostenibile nel nome di Gigi Riva


Sabato 2 agosto 2025, la Biblioteca Universitaria di Cagliari ha ospitato il talk “Sport, Crescita e Sviluppo”, evento istituzionale organizzato dal Cagliari Calcio nell’ambito del primo Trofeo Gigi Riva. Una giornata simbolica, fortemente radicata nella memoria collettiva dell’Isola, nata per rendere omaggio a un’icona che ha segnato la storia del calcio italiano e dell’identità sarda. Al centro dell’incontro, i temi più attuali legati allo sport come leva di sviluppo sostenibile, innovazione urbana, inclusione e competitività territoriale.

Il valore dello sport tra infrastrutture e identità

L’obiettivo del talk è stato chiaro: offrire una visione concreta e strategica sul ruolo dello sport nella trasformazione sociale ed economica dell’Italia. Nel nome di Gigi Riva, si è aperto un dialogo fra istituzioni, federazioni, imprese e mondo accademico, con la consapevolezza che lo sport rappresenta un potente strumento di coesione, partecipazione e crescita per le comunità. I relatori hanno affrontato il tema dell’infrastrutturazione sportiva come elemento chiave per la rigenerazione urbana, approfondendo anche l’importanza del radicamento territoriale nella costruzione di modelli virtuosi.

Microcredito

per le aziende

 

Durante gli interventi, si è discusso dell’impatto delle nuove partnership pubblico-private, della necessità di investimenti sostenibili e del ruolo delle federazioni nel guidare l’innovazione dei modelli sportivi. La riflessione ha riguardato anche il capitale umano: lo sport non solo come intrattenimento, ma come strumento educativo, motore di inclusione e catalizzatore di opportunità per i giovani.

Un confronto autorevole tra sport, economia e futuro

L’incontro ha visto la partecipazione di figure centrali del panorama istituzionale e sportivo: il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il presidente della FIGC Gabriele Gravina, Angelo Binaghi per la FITP, Carlo Cimbri per il Gruppo Unipol e Tommaso Giulini per il Cagliari Calcio. Ad aprire i lavori, i saluti del rettore Francesco Mola e del presidente del Consiglio regionale Piero Comandini.

Tutti gli interventi hanno contribuito a delineare un quadro articolato, in cui il futuro dello sport italiano passa anche dalla capacità di affrontare le sfide globali. Tra queste: la transizione ecologica degli impianti, il sostegno al dilettantismo, l’ammodernamento delle strutture e la valorizzazione della dimensione locale in una chiave competitiva. La Sardegna, con la sua vocazione sportiva e la memoria ancora viva di Gigi Riva, ha offerto un contesto ideale per questo confronto.

Uno sguardo oltre l’evento

Il talk è stato solo l’inizio di una giornata interamente dedicata al ricordo e all’ispirazione. La figura di Gigi Riva, simbolo di passione e determinazione, ha rappresentato il filo conduttore delle riflessioni sul rapporto tra sport e società. Il Trofeo Gigi Riva diventa così non solo un evento sportivo, ma anche un laboratorio di idee e progetti per il futuro dell’Isola e del Paese.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Nel quadro di un sistema sportivo in piena evoluzione, iniziative come questa confermano quanto lo sport possa e debba diventare una risorsa strategica per la crescita economica e culturale. La Sardegna, ancora una volta, si propone come terra d’idee e visioni, dove memoria, identità e innovazione si incontrano per generare valore.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!