L’Umbria nella Zes: sviluppo e agevolazioni per imprese e territori


This post has already been read 93 times!

L’Umbria entra ufficialmente nella Zona Economica Speciale unica, insieme alla Regione Marche. La decisione è stata approvata dal Consiglio dei Ministri e annunciata dalla premier Giorgia Meloni durante una visita ad Ancona. Si tratta di una misura che, nelle intenzioni del Governo, mira a rilanciare territori in “transizione economica” grazie a sgravi fiscali, agevolazioni contributive e semplificazioni amministrative per le imprese. La Zes, acronimo di Zona Economica Speciale, è un’area geograficamente delimitata in cui le imprese, sia quelle già presenti sia quelle che vi si insedieranno, possono accedere a condizioni agevolate per investire e svilupparsi. Si tratta di strumenti che prevedono pacchetti di incentivi, sgravi fiscali e semplificazioni amministrative pensati per attrarre investimenti e stimolare l’economia locale. Dal 2024 il Governo ha istituito una Zes unica per il Mezzogiorno, che comprende già otto regioni del Sud, e che ora viene estesa anche a Umbria e Marche, regioni classificate come “in transizione” dalle normative europee. Dall’inizio del 2024, la Zes ha già mobilitato ingenti investimenti, con 35mila nuovi posti di lavoro. Ora anche l’Umbria potrà accedere a questi strumenti, con l’obiettivo di rilanciare la competitività del tessuto produttivo locale. 

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Grande soddisfazione è stata espressa dalla presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, che parla di “un’opportunità concreta per dare un forte impulso all’economia regionale, trattenere i giovani e attrarre nuovi investimenti”. La Regione è già al lavoro per definire le modalità operative con il Ministero. Il provvedimento ha suscitato reazioni entusiaste da parte del centrodestra. Raffaele Nevi di Forza Italia definisce l’ingresso dell’Umbria nella Zes “un sogno che si realizza”, mentre Emanuele Prisco di Fratelli d’Italia parla di una “decisione strategica” per il territorio. La Lega parla di “giornata storica”. Critico invece il Movimento 5 Stelle, che accusa il Governo Meloni di “copiare” proposte a lungo sostenute dai pentastellati, definendo la misura un “provvedimento elettorale”. Anche a livello locale, come a Terni, l’ingresso nella Zes è stato accolto con favore: scelta strategica che potrà finalmente dare un impulso decisivo all’economia del nostro amato territorio” sostiene Verdecchia di Alternativa Popolare.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Ora la sfida sarà tradurre le opportunità offerte dalla Zes in risultati concreti, rafforzando l’attrattività e la competitività dell’Umbria nel contesto nazionale e interregionale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio