Lucca, il Polo Tecnologico vuole crescere: sì al terzo lotto da 13 milioni


LUCCA. Il Polo Tecnologico vuole crescere. E nel bisogno di spazi vitali nasce l’esigenza di un ampliamento dettato dalla richiesta di attuali e futuri “inquilini” di poter disporre di volumetrie accoglienti per le attività di ricerca che sono il core business dell’operazione proiettata nel futuro nata una ventina di anni fa.

È la premessa alla base della decisione della Camera di commercio del presidente Valter Tamburini di procedere con la realizzazione del terzo blocco nell’area dell’ex Bertolli. Un impegno di spesa significativo, stimato in 13 milioni di euro, affrontato dall’ente camerale con risorse proprie e il ricorso a contributi della Regione. In parallelo uno degli interlocutori sarà anche la Fondazione Cassa di risparmio di Lucca.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Braccio operativo

Sarà la società partecipata Lucca Innovazione e Tecnologia srl (“Lit” Srl) a dare gambe al progetto di estensione del Polo intitolato all’ex presidente della Camera di commercio Claudio Guerrieri. Ora ci sono due edifici: nel “Polo 1” ha sede la Lucense Scrl, società partecipata per il 20% dalla Camera di commercio, attiva nel campo dell’innovazione e dei servizi qualificati alle imprese e che opera anche come organismo di ricerca. Il “Polo 2” ospita un incubatore, accreditato dalla Regione e parte integrante della Rete del Sistema di incubazione di imprese, ed un acceleratore di impresa. Nel suo insieme, ospita oggi 23 aziende, con oltre 300 persone impiegate. Accanto all’incubatore e all’acceleratore opera il Centro Servizi per il cartario, Lucense.

Dove allargarsi

L’immobile, non agibile, occupa uno dei quattro quadranti del Parco, con una superficie di circa 1. 300 mq e un’altezza di oltre 10 metri: fatiscente è stato messo in sicurezza all’esterno. La necessità di ampliarsi nasce dalla «saturazione degli ambienti del cosiddetto “Polo 2” – con un fisiologico turnover delle imprese insediate- la volontà di perseguire economie di scala nella gestione di Lucca Intec, nonché la volontà di completamento del progetto originario con la definitiva messa in sicurezza e recupero dell’ex-raffineria Bertolli sono alla base del rinnovato interesse per lo sviluppo strategico del Polo Tecnologico da parte della Camera di commercio» si legge nella relazione approvata dal consiglio.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

La realizzazione del terzo lotto dovrà consentire l’incremento degli spazi per potenziare i servizi a supporto dei processi di innovazione in termini di possibilità effettiva di insediamento di nuove imprese e di potenziamento del Centro Qualità Carta di Lucense.

I tempi

Uno dei due lotti dovrà essere completato entro il 31 dicembre 2027. Il primo lotto/edificio: superficie commerciale 1353 mq; secondo lotto/edificio: superficie commerciale 448 mq. La progettazione dovrà prevedere l’integrazione di un importante parco fotovoltaico.

Risorse

La stima preliminare si aggira sui 12, 5-13 milioni (oltre Iva) . «Valutato a regime al 90% di occupazione, genererebbe un margine di contribuzione positivo capace di garantire l’equilibrio economico della società e un fatturato stabilmente sopra il milione di euro» precisa la relazione dell’ente camerale. Saranno ricercati i contributi pubblici a livello locale, regionale e statale. L’Iva sarà coperta dal cash flow aziendale della società e che «allo stato attuale considerate le richieste avanzate alla Regione, la copertura finanziaria prevista a carico della Camera di commercio è prevista per 9 milioni di euro, da erogare sotto forma di finanziamenti in conto futuri aumenti di capitale sociale, per gli esercizi 2026 e 2027». La sostenibilità finanziaria risulta garantita in considerazione del fatto che il saldo disponibile in tesoreria ammonta a circa 34 milioni. Il patrimonio liquido disponibile è poco meno di 14 milioni di euro, senza tenere conto delle future cessioni immobiliari.

Il progetto

L’investimento, sulla base del concept elaborato dall’architetto Luciano Lucchesi, ha una superficie di 4.200 mq su tre piani, in grado di ospitare un auditorium, sale riunioni di diverse dimensioni, mensa, asilo nido, servizi di somministrazione a servizio dell’intero Parco dell’Innovazione oltre alla superficie, modulare, destinata ad ospitare start up e imprese innovative di circa 1800 mq.l

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati