Lombardia, in arrivo nuovi fondi per le imprese nei piccoli Comuni. Guidesi: “Così fermiamo lo spopolamento”


Regione Lombardia lancia nuovi bandi per sostenere il commercio di prossimità e l’avvio d’impresa nei territori meno serviti. Contributi fino all’80% a chi apre negozi alimentari nei piccoli Comuni. Rifinanziata anche la misura “Nuova Impresa” con oltre 12 milioni di euro.

Lombardia, in arrivo nuovi fondi per le imprese nei piccoli Comuni. Guidesi: “Così fermiamo lo spopolamento”

Regione Lombardia ha annunciato una serie di nuove misure per incentivare la nascita di attività commerciali nei piccoli Comuni e nelle frazioni che ne sono privi. A partire da settembre, sarà attivo un nuovo bando che prevede contributi a fondo perduto fino a 40.000 euro per chi decide di aprire un negozio di generi alimentari e beni di prima necessità in territori dove tali servizi sono assenti da almeno sei mesi.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Il provvedimento, fortemente voluto dall’assessore regionale allo Sviluppo Economico Guido Guidesi, intende contrastare la desertificazione commerciale e favorire la rivitalizzazione dei piccoli centri.

Guidesi: “Il commercio locale ha anche un valore sociale”

I negozi, locali e botteghe storiche sono una parte fondamentale del tessuto economico lombardo e garantiscono un presidio fondamentale per le Comunità”, ha dichiarato Guidesi. “Vogliamo dare un contributo per rivitalizzare le economie locali, rendendo le comunità più vivibili. Il commercio di vicinato non ha solamente una valenza economica, ma svolge un ruolo sociale e di presidio del territorio, rispondendo anche a bisogni di aggregazione, relazione, socialità, identità e sicurezza”.

Al bando, denominato “Nuova Impresa – piccoli Comuni e frazioni”, sarà destinato un finanziamento iniziale di oltre 5,5 milioni di euro. Saranno ammissibili sia nuove imprese sia nuove unità locali di aziende già esistenti.

Cosa finanzia il bando

Il contributo regionale coprirà fino all’80% delle spese ritenute ammissibili, con un massimo di 40.000 euro per ciascun progetto. L’investimento minimo richiesto è di 3.000 euro. Tra le spese ammesse ci sono acquisto di arredi, attrezzature, macchinari, software, costi di costituzione dell’impresa, spese notarili e di comunicazione, oltre ai canoni di locazione. Le domande dovranno essere inviate attraverso la piattaforma “Bandi e Servizi” di Regione Lombardia.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

L’assessore agli Enti Locali Massimo Sertori ha sottolineato l’importanza della misura per i territori montani: “Agevolare l’apertura di negozi di alimentari nei Comuni dove non ci sono più significa migliorare la qualità della vita dei residenti e rafforzare l’attrattività turistica”.

Rifinanziato il bando “Nuova Impresa”: oltre 12 milioni per il 2025

Accanto alla misura per i piccoli Comuni, Regione Lombardia ha rifinanziato il bando “Nuova Impresa”, dedicato a chi vuole avviare una nuova attività imprenditoriale in tutta la regione. L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, con un massimo di 10.000 euro per ciascun progetto.

La giunta regionale, su proposta dell’assessore Guidesi, ha stanziato ulteriori 1,9 milioni di euro, portando la dotazione complessiva per il 2025 a oltre 12,4 milioni. “Il bando ‘Nuova Impresa’ – ha spiegato Guidesi – sostiene le nuove attività, l’autoimprenditorialità e il lavoro autonomo ed è rientra in una precisa scelta culturale della Regione: siamo accanto a chi decide di puntare sul futuro, sulle proprie qualità e sul proprio ingegno. La Lombardia è grande perché ogni giorno imprenditori di diverse generazioni giocano la propria sfida in autonomia, generando lavoro, occupazione, innovazione e indotto. Siamo e saremo sempre dalla loro parte mettendo a disposizione strumenti che negli anni hanno dimostrato di essere efficaci”.

Collaborazione tra Regione e Comuni per contrastare lo spopolamento

Guidesi e Sertori hanno infine evidenziato l’importanza del ruolo dei Comuni nell’attuazione di queste misure: “Il ruolo dei Comuni è fondamentale – hanno dichiarato – perché possono integrare il sostegno di Regione mettendo a disposizione spazi per l’impresa e riducendo i tributi locali connessi all’apertura e allo svolgimento dell’attività”.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio