Incentivi 2025 per giovani imprenditori: fino a 200.000 euro per avviare un’attività


Incentivi 2025 per under 35: contributi a fondo perduto, voucher, tutoraggio e formazione per avviare un’attività. Scopri requisiti e modalità.

Nuove imprese under 35: incentivi fino a 200.000 euro per l’avvio di attività

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che introduce nuovi incentivi per giovani imprenditori under 35. Una misura strategica per favorire l’avvio di attività autonome, imprenditoriali o professionali, destinata a chi intende mettersi in proprio nel 2025 con sede operativa nel territorio regionale.
L’obiettivo è sostenere l’autoimpiego giovanile con contributi a fondo perduto, voucher di avvio attività, formazione specializzata e tutoraggio personalizzato, in coerenza con i programmi “Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027” e GOL.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

 

Quando parte lo sportello per presentare domanda?

La piattaforma per presentare le domande non è ancora attiva. Entro 90 giorni dalla pubblicazione (entro il 12 ottobre 2025) verrà adottato un provvedimento che definirà tutti gli aspetti tecnici.

 

A chi sono rivolti gli incentivi?

Il bando si rivolge a giovani tra i 18 e i 35 anni non compiuti, in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

  • inoccupati, disoccupati o inattivi
  • persone in condizioni di marginalità, vulnerabilità o discriminazione
  • beneficiari delle politiche attive del Programma GOL

Possono beneficiare degli incentivi tutte le tipologie di impresa.

Quali iniziative sono finanziabili?

Il pacchetto di agevolazioni si articola su tre linee principali:

✅ 1. Tutoraggio individuale – valore: € 5.000 in servizi
• Fino a € 4.000 (Invitalia) per supporto amministrativo, rendicontazione e gestione
• Fino a € 1.000 (Ente Nazionale Microcredito) per strategie di ingresso nel mercato e superamento delle criticità

✅ 2. Formazione e accompagnamento – facoltativa ma premiante
Organizzata dall’Ente Nazionale Microcredito, la formazione offre strumenti pratici per la gestione d’impresa. La partecipazione non è obbligatoria, ma attribuisce un punteggio premiale nella valutazione dei contributi.

✅ 3. Contributi a fondo perduto per investimenti – fino a 200.000 euro
Tre modalità alternative, in regime “de minimis”:
a) Voucher per l’avvio di attività
• 100% delle spese ammissibili, fino a € 30.000
• Estendibile fino a € 40.000 in caso di acquisto di beni innovativi, digitali, tecnologici o sostenibili
• Spese coperte: attrezzature, macchinari, arredi, software, sviluppo App, branding digitale, consulenze tecniche
b) Programma di investimento fino a € 120.000
• Contributo a fondo perduto fino al 65%
• Ammesse anche opere edili (ristrutturazione e manutenzione straordinaria), fino al 50% dell’investimento
c) Programma di investimento da € 120.000 a € 200.000
• Contributo a fondo perduto fino al 60%, con le stesse condizioni del punto b

 

Tempistiche

La procedura è valutativa a sportello: le domande saranno esaminate in ordine cronologico fino a esaurimento delle risorse disponibili.

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Come restare aggiornati

L’apertura dello sportello sarà definita entro ottobre 2025. Segui le comunicazioni di Confcommercio Umbria anche sui suoi canali social; contatta gli esperti dello Sportello Incentivi di Confcommercio Umbria o degli Uffici Territoriali Confcommercio.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione